Le nostre anime di notte, Sergio Rubini legge Kent Haruf

Kent Haruf letto da Sergio Rubini

Lo scorso 16 novembre è stata pubblicata per Emons, in coedizione con la NN editore, la versione audiolibro del romanzo Le nostre anime di notte dello scrittore americano Kent Haruf, tradotto in italiano da Fabio Cremonesi. Letto e interpretato dall’attore e regista pugliese Sergio Rubini, l’audiolibro, della durata complessiva di 3 ore e 14 minuti, vede la regia di Flavia Gentili. Il romanzo di Kent Haruf ha ispirato anche l’omonima pellicola del 2017 diretta da Ritesh Batra con Jane Fonda e Robert Redford.

L’ultima opera di Kent Haruf

Le nostre anime di notte è l’ultima opera dell’autore statunitense scomparso nel 2014, famoso in Italia soprattutto per “La Trilogia della Pianura”.

Si tratta della storia di un uomo e una donna, vicini di casa, entrambi vedovi e in là con gli anni, con figli lontani, che scelgono di tenersi compagnia, soprattutto la notte, per combattere la monotonia delle loro giornate e anestetizzare insieme le rispettive solitudini derivanti da dolori passati. Il racconto è ambientato a Holt, una cittadina immaginaria del Colorado, in cui sono ambientati tutti i romanzi di Kent Haruf.

Un giorno, Addie Moore, la protagonista femminile del romanzo, si presenta alla porta del suo vicino di casa, Louis Waters, per proporgli di passare insieme le notti.

“Non parlo di sesso.  Me lo stavo chiedendo. No, non intendo quello. (…) Sto parlando di attraversare la notte insieme. E di starsene al caldo nel letto, come buoni amici. Starsene a letto insieme, e tu ti fermi a dormire. Le notti sono la cosa peggiore, non trovi?”

Da questa insolita, coraggiosa, quanto semplice proposta nasce la storia di un’amicizia, di un amore sussurrato, un sentimento pulito che va però a scontrarsi con il chiacchiericcio e i pregiudizi della piccola comunità di Holt.

Una storia semplice, raccontata in modo semplice, che arriva perciò dritta al cuore, commuove e fa riflettere. Un delicato viaggio attraverso i sentimenti nel mondo degli anziani, fatto di silenziosa solitudine e dolce malinconia.

Le nostre anime di notte letto da Sergio Rubini

 Nella versione audio del romanzo dello scrittore americano, per dare voce ai protagonisti è stato scelto Sergio Rubini. Il regista e attore pugliese in realtà non è nuovo a quest’esperienza, ha infatti già letto e interpretato numerosi audiolibri, tra cui, per Emons, Cecità di Saramago, Sostiene Pereira di Tabucchi, La forma dell’acqua di Camilleri, Stoner di Williams e Il Maestro e Margherita di Bulgakov.

Il tono di voce pacato e caldo di Rubini si sposa perfettamente con lo stile lineare e minimalista di Haruf, risultando perfetto per narrare la storia di intimità, amicizia e amore dei due protagonisti, scandita da lunghe chiacchierate a notte fonda e gesti premurosi e affettuosi.

L’interpretazione del regista pugliese piace e rilassa e conferisce ulteriore prestigio all’ultima opera di quello che è considerato uno dei più grandi interpreti della letteratura americana. Consigliato agli amanti dei racconti semplici, brevi, ma ad alto contenuto emozionale, e agli amanti delle storie d’amore dal sapore d’altri tempi. Se avete avuto già modo di apprezzare precedenti lavori di Haruf, apprezzerete anche questo, ancor più nella versione audiolibro con l’ottima interpretazione di Rubini.

Altri articoli da non perdere
Libri da leggere in vacanza, una top 5
libri da leggere in vacanza

Che sia in un isola lontana, in qualche paesino di montagna immersa nella natura, non può mancare un buon libro Scopri di più

Libri ideali per le notti invernali: i 3 scelti da noi
Libri ideali per le notti invernali: i 3 scelti da noi

Libri ideali per le notti invernali: i 3 scelti da noi. Immaginate il periodo in cui si iniziano ad abbassare Scopri di più

La magia del riordino: il testo di Marie Kondo
La magia del riordino

La magia del riordino è un fumetto scritto da Marie Kondo, illustrato da Yuko Uramoto e pubblicato dalla casa editrice Scopri di più

Romanzi di Osamu Dazai: 3 da leggere
Romanzi di Osamu Dazai

Noto per la sua scrittura poetica ed intrisa di malinconia, Osamu Dazai è riconosciuto come uno degli scrittori giapponesi più Scopri di più

The Hill We Climb: il poema per la Nazione di Amanda Gorman
Amanda Gorman

È il 20 gennaio 2021 e alla cerimonia di insediamento del neoeletto presidente americano Joe Biden, una fiammella accende le Scopri di più

Ribut: il reboot letterario secondo Guida Editori | Recensione
Ribut: l'intervista agli autori e agli artisti

Ribut: il primo reboot letterario Si possono riscrivere i grandi classici del passato con temi, parole e suggestioni totalmente moderni? Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta