Roselena Ramistella in mostra allo Studio Trisorio

Roselena Ramistella

Il 10 dicembre 2021, presso lo Studio Trisorio, in Via Riviera di Chiaia 215, si è tenuta l’inaugurazione di una personale di Roselena Ramistella.

In mostra, per la prima volta a Napoli, una selezione di scatti da alcuni progetti della fotografa siciliana che racconta, filtrandoli con il suo occhio, temi sociali, il rapporto tra l’uomo e la natura, storie di individui.

Impossibile impedire all’attenzione di rimanere impigliata nei dettagli dei soggetti ritratti, eroi quotidiani, percorribili con lo sguardo, come paesaggi. Come lei stessa ha dichiarato: «Anche i volti sono dei paesaggi, sono un paesaggio dell’esperienza umana, testimoniano quei luoghi. In alcuni casi sono volti segnati dalle rughe come una zolla di terra arida, in altri sono morbidi come la giovinezza che vive in simbiosi con la natura e con gli animali».

Ad aprire il percorso fotografico, il progetto Deeplandun fotoracconto che ripercorre le antiche mulattiere siciliane, immortalando spaccati di vita delle comunità agricole e frammenti di paesaggi rurali, che portano i segni delle mutate condizioni socio-economiche. Storie di uomini e di donne sono al centro dei progetti Men of Troubled Waters e Le guaritrici. Da una parte i pescatori di Mazara del Vallo in Sicilia, le loro difficili condizioni lavorative, la loro mano tesa ai migranti intenti nel viaggio della speranza dall’Africa all’Europa; dall’altra le majare, donne che la tradizione popolare vuole in grado di guarire da mali fisici e fatture, per mezzo di formule magiche e scongiuri, colte nel segreto delle loro pratiche.

Delicati e intimi gli scatti delle serie Be Twins e I giochi di Sophia che raccontano due bambine gemelle, la cui vita è scandita da una foto scattata ogni anno e il mondo di una bambina che preferisce rifugiarsi nei giochi in risposta ai momenti difficili della sua giovanissima vita.

Una sequenza di immagini che raccontano storie, che scrutano vite, stati d’animo. Il lavoro di Roselena Ramistella documenta una ricerca di taglio socio-antropologico estremamente interessante.

La mostra sarà visitabile fino al 12 febbraio 2022. Fossi in voi, un pensierino ce lo farei!

Immagine in evidenza: Roselena Ramistella, Deepland, 2016-2021

 

Altri articoli da non perdere
Aladino Di Martino: un ricordo dal Conservatorio di Napoli
Aladino Di Martino: un ricordo dal Conservatorio di Napoli

Signore dell’arte Artista della vita. Una manifestazione in ricordo di Aladino di Martino il 21 febbraio al Conservatorio “San Pietro Scopri di più

Bizantini, la nuova mostra al Museo Archeologico di Napoli
Bizantini

Bizantini: il Museo Archeologico nazionale di Napoli ha inaugurato una nuova mostra dedicata alla Campania e Napoli bizantina Bizantini è Scopri di più

Pinocchio di Carlo Collodi tradotto ‘a llengua napulitana da Davide Brandi | Presentazione
Pinocchio di Carlo Collodi tradotto 'a llengua napulitana da Davide Brandi | Presentazione

In questo libro trasformo Pinocchio in guaglione, lasciando la sua storia invariata ma dandogli una voce napoletana Venerdì 24 Novembre, Scopri di più

Graphic Artemisia, la nona arte omaggia la pittrice seicentesca con una mostra gratuita
Graphic Artemisia

Graphic Artemisia, il mondo del fumetto omaggia Artemisia Gentileschi con tavole realizzate da Manara, Palumbo e DiDonna Graphic Artemisia è Scopri di più

Punto lettura Nati per leggere, festa per i sette anni
Punto lettura Nati per leggere

Il punto lettura Nati per leggere, situato all'interno del palazzo reale della biblioteca nazionale di Napoli, spegne la sua settima Scopri di più

Gay-Odin onora Massimo Troisi con l’uovo da record

Napoli, 28/03/2023 - Nello storico opificio in Vico Vetriera n.12 a Chiaia, viene presentata una scultura realizzata in puro cioccolato Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta