Dating House di Mocciola e Sommaripa a Palazzo Venezia

Dating House

Dating House, il nuovo corto di Antonio Mocciola e Diego Sommaripa, è stato presentato in anteprima a Palazzo Venezia a Napoli.

La Villa Pompeiana di Palazzo Venezia a Napoli si è abituata alla presenza di Antonio Mocciola e Diego Sommaripa, rispettivamente sceneggiatore e regista che da un po’ di tempo a questa parte presentano nel quattrocentesco edificio i loro lavori, prima che essi prendano il largo nel tentativo di conquistare un po’ di premi italiani e internazionali. Stavolta è il turno di Dating House, presentato il 20 maggio nella familiare cornice della Villa Pompeiana.

Dating House, anteprima a Palazzo Venezia

Il corto segue la storia di un gestore di una casa di appuntamenti e di uno studente universitario, quest’ultimo in conflitto con il padre per via della sua omosessualità.

Scandita dallo scorrere della sabbia all’interno di una clessidra, la vicenda che vede coinvolti i due protagonisti indaga sulla necessità dell’inibizione soppressa dalle persone, costrette a reggere il peso di un’autorità soffocante come quella del nucleo familiare. Notevole è il fatto che nella famiglia del protagonista, interpretato da Luigi Shika, manchi una presenza femminile che faccia da contraltare alle posizioni omofobe del padre, interpretato da Peppe Celentano, convinto che l’unica visione accettabile sia quella di un uomo machista e privo di debolezze dell’animo e della carne. 

Diversa è invece la situazione del gestore della dating house, interpretato proprio da Diego Sommaripa. Un uomo costretto a sostare a una realtà dove sono le donne a dettare legge, compromettendo il suo rapporto con l’altro sesso al punto tale da cercare nuovi stimoli nella storia con il giovane. 

Sommaripa e Mocciola hanno raccontato dell’entusiasmo formatosi attorno al progetto. Il primo non ha nascosto le difficoltà di lavorare in un ambito diverso da quello di provenienza, il teatro, ma il prezioso contributo di Mocciola e il coinvolgimento di tante personalità quali il maestro Gianluigi Capasso per le musiche e dell’attore teatrale Peppe Celentano hanno fatto da ossatura per questo Dating House che dai confini di Palazzo Venezia si appresta a viaggiare lungo l’Italia e l’Europa tra i vari festival e rassegne.

Non possiamo che augurare il meglio ad Antonio Mocciola e Diego Sommaripa, nonché al loro nuovo “figlio” che è questo corto.

 

Immagine di copertina: ufficio stampa

 

Altri articoli da non perdere
Tecnica del piano sequenza: 3 film ininterrotti
Tecnica del piano sequenza

La tecnica del piano sequenza ha un'abilità unica di coinvolgere emotivamente gli spettatori di un film e di creare una Scopri di più

Piccola Mia: intervista a Danilo Rovani | Nic

Piccola Mia è un corto di Danilo Rovani, presente nella rassegna “NiC - Napoli in Cinema” questo settembre. Il talentuoso Scopri di più

Film Sliding Doors, la casualità del destino
Film Sliding Doors, la casualità del destino

A tutti nella vita sarà capitato di pensare a quanto anche solo una scelta presa o non presa, un’azione fatta Scopri di più

Suicide squad (film 2016) | Recensione
Sucide squad

Suicide squad è un film del 2016 diretto da David Ayer. Il film racconta la formazione del gruppo di cattivi Scopri di più

La web serie Run BTS: i 4 episodi più belli
web serie run bts

Cos’è che sappiamo sulla web serie Run BTS? I Bangtan Sonyeondan (debutto nel 2013) sono il gruppo k-pop più famoso Scopri di più

Il film Pearl: quando l’horror è donna | Recensione
Il film Pearl: quando l'horror è donna

Dalla penna di Ti West, nel 2022, nasce un inaspettato film horror: stiamo parlando proprio di Pearl, un thriller psicologico Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta