Riti scaramantici cinesi: i 5 più interessanti

Riti scaramantici cinesi: i 5 più interessanti

Ormai è risaputo che la Cina è un paese che vanta una lunghissima e ricchissima storia e, in quanto popolo fortemente legato alle tradizioni, non può non essere condizionato da particolari superstizioni e riti scaramantici cinesi.

I riti scaramantici cinesi sono di gran lunga diversi da quelli a cui siamo abituati noi italiani, questo perché riflettono la cultura e le tradizioni della Cina, un paese che, nonostante sia tra quelli più moderni, non può fare a meno di essere legata a credenze popolari.

Scopriamo i 5 riti scaramantici cinesi più interessanti che ti aiuteranno nella scoperta delle Cina!

5.  Il numero 4

Questo è probabilmente uno dei riti scaramantici cinesi più conosciuti. In Cina, infatti, non troveremo mai il numero 4 sui tasti dell’ascensore, sulle porte delle stanze degli Ospedali, o addirittura il quarto piano di un edificio. Questa superstizione deriva dal fatto che la pronuncia di questo numero in cinese assomiglia a quella della parola morte. La situazione non potrebbe che peggiorare se volete regalare a un cinese quattro orologi, in quanto anche la parola orologio ha la stessa pronuncia di morte. Al contrario, il numero otto è considerato molto fortunato in quanto la sua pronuncia, ba, è simile a fa, che significa “avere successo“.

4. I colori

I cinesi hanno sicuramente un rapporto diverso con i colori rispetto a noi occidentali. Tra i riti scaramantici cinesi c’è proprio quello di non indossare il bianco al proprio matrimonio: questo, infatti, è il colore che di solito si indossa a un funerale. In Cina, quando ci si sposa, invece, si indossa il rosso: questo colore viene scelto, in realtà, per qualsiasi cerimonia.

3. Il saluto a due mani

La stretta di mano è una pratica abbastanza inusuale in Cina, e in Oriente in generale. Tuttavia, il saluto tradizionale cinese, legato anch’esso a un rito scaramantico, vuole che la mano sinistra vada a coprire la mano destra, questo perché tradizionalmente la mano destra è quella con cui si sfoderava la spada, quindi mostrarla significherebbe lanciare un gesto di sfida.

2. Gli spiriti

La tradizione e la storia della Cina è ampiamente caratterizzata da figure come spiriti, questo perché i cinesi sono un popolo che crede molto in queste entità, che siano esse maligne o benigne. Secondo uno dei riti scaramantici cinesi, gli spiriti sono quasi sempre presenti durante le attività umane: quando ci si trova in presenza di uno spirito maligno, basta suonare il gong per farli andare via; spesso però queste entità fanno semplicemente visita alla casa, quindi è abitudine lasciare le porte e le finestre socchiuse o aperte per permettere agli spiriti di uscire dalla stanza.

1. Le bacchette cinesi

Ultimo dei riti scaramantici cinesi è quello legato all’utilizzo delle bacchette, in particolar modo quando si mangia il riso. Diffuso anche in Giappone ma in particolar modo in Cina, questo rito prevede che le bacchette non debbano mai essere messe in verticale nel riso, perché ricorda l’incenso che brucia vicino alla tomba di un defunto.

Se vuoi sapere altre curiosità sulla Cina, vi consigliamo di leggere anche questo articolo.

 

 

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Quartieri da visitare a Zagabria: i 3 consigliati
Quartieri da visitare a Zagabria: i 3 consigliati

Zagabria è il centro culturale della Croazia, questa celebre capitale costituisce la destinazione perfetta per chiunque sia alla ricerca di Scopri di più

Erasmus ad Oviedo: la mia esperienza personale
Erasmus ad Oviedo

Devi partire per l’Erasmus e non sai che meta scegliere? Scopri con noi perché fare l’Erasmus ad Oviedo è la Scopri di più

Donne indiane nell’antichità: tra sacro e profano
Donne indiane nell'antichità: tra sacro e profano

La condizione delle donne nell'antica India era caratterizzata da una forte disuguaglianza di genere e da una sottomissione al potere Scopri di più

Togliersi le scarpe in Giappone: una forma di galateo
Togliersi le scarpe in Giappone: una forma di galateo

A chi non è capitato da bambino, guardando i cartoni animati giapponesi in televisione, di notare come i vari personaggi Scopri di più

Viaggio nel mondo buddhista: i 5 migliori templi da ammirare
Templi buddisti: i 5 templi buddhisti più belli al mondo

Templi buddisti: i 5 templi buddhisti più belli al mondo Se si poggia lo sguardo oltre quei confini che l'essere Scopri di più

Pederastia greca: storia e significato di un’istituzione controversa
Pederastia greca

Pederastia greca: storia e significato di un'istituzione controversa La pederastia greca è un fenomeno complesso e sfaccettato dell'antica Grecia, che Scopri di più

A proposito di Sofia Bianco

Vedi tutti gli articoli di Sofia Bianco

Commenta