Il pesce remo: quando gli abissi salgono in superficie

pesce remo

Il pesce remo, noto anche come regaleco o re delle aringhe (Regalecus glesne), è un pesce abissale di grandi dimensioni, appartenente all’ordine dei Lampridiformi. Questo affascinante e misterioso abitante degli oceani è avvolto da un alone di leggenda, ma cosa sappiamo veramente di lui?

Pesce remo (Regalecus glesne): il gigante degli abissi tra scienza e leggenda

Caratteristiche: dimensioni, habitat e aspetto

Il pesce remo è uno dei pesci ossei più lunghi esistenti. Può raggiungere una lunghezza di 15 metri, sebbene la maggior parte degli esemplari misuri intorno ai 3 metri. Il suo corpo è nastriforme e argenteo, con una lunga pinna dorsale rossa che percorre tutto il dorso. Non ha squame, ma una pelle ricoperta da tubercoli. La testa è piccola, con occhi grandi e una bocca priva di denti visibili. Vive a profondità comprese tra i 200 e i 1000 metri (zona mesopelagica), un ambiente ostile caratterizzato da oscurità, alta pressione e basse temperature.

Avvistamenti del pesce remo: un evento raro e significativo

Gli avvistamenti di creature abissali come il pesce remo sono eventi rari, data la loro natura schiva e l’habitat inaccessibile. Tuttavia, occasionalmente, esemplari vengono trovati spiaggiati o in acque poco profonde. Nel giugno 2023, ad esempio, dei subacquei hanno avvistato un pesce remo di oltre due metri al largo della costa nord-orientale di Taiwan. L’esemplare presentava segni di morsi, probabilmente inflitti da squali.

Pesce remo e terremoti: leggenda o realtà?

Il pesce remo nel folklore giapponese: il “Messaggero dal Palazzo del Dio del Mare”

Nel folklore giapponese, il pesce remo è conosciuto come “Ryugu no tsukai” (Messaggero dal Palazzo del Dio del Mare) ed è considerato un presagio di terremoti e tsunami. Si crede che questi pesci emergano dalle profondità marine poco prima di un evento sismico. Ad esempio, diversi esemplari furono avvistati prima del terremoto del 2011 in Giappone e prima di un terremoto nelle Filippine nel 2017.

La spiegazione scientifica: esiste una correlazione tra pesce remo e terremoti?

Sebbene la credenza popolare sia diffusa, la scienza non ha confermato una correlazione diretta tra l’avvistamento del pesce remo e i terremoti. Come afferma Mark Benfield, oceanografo ed ecologista presso la Louisiana State University: “È difficile immaginare che tipo di fenomeno si verifichi prima di un terremoto che possa causare lo spostamento di questi pesci dalla zona mesopelagica alla riva”. Inoltre, non vivono vicino al fondale oceanico, dove si verifica l’attività sismica. Uno studio giapponese del 2019, che ha analizzato dati storici su avvistamenti e terremoti, non ha trovato prove di una relazione causale.
Tuttavia, uno studio pubblicato sul Bollettino della società sismologica d’America , pur escludendo una relazione diretta tra terremoti e spiaggiamenti di pesci abissali, ammette una possibile correlazione debole tra lo spiaggiamento e sismi lontani e di forte entità.

Cambiamenti climatici e avvistamenti: quale legame?

Più che ai terremoti, gli avvistamenti in superficie potrebbero essere legati ai cambiamenti climatici e alle alterazioni degli ecosistemi marini. Questi fenomeni, causati principalmente dall’azione dell’uomo, possono influenzare il comportamento e la distribuzione delle specie marine, spingendo anche pesci abissali come il pesce remo a spostarsi verso acque meno profonde.

Altre leggende e curiosità sul pesce remo

Oltre alla leggenda giapponese, il Regalecus Glesne, ha contribuito ad alimentare, in diverse culture, il mito dei serpenti marini.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
La bellezza di Siviglia ora parla in italiano

L'Andalusia, situata nel sud della Spagna, è una regione ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Con le sue antiche Scopri di più

Il romanzo storico secondo Tasso, Foscolo e Manzoni
romanzo storico

Tasso, autore della Gerusalemme Liberata, può essere definito come lo scrittore che ha piantato le basi di quello che sarà il Scopri di più

Colazione tradizionale turca: cosa si mangia?
Colazione tradizionale turca: cosa si mangia?

La colazione tradizionale turca prende il nome di kahvaltı che significa ‘sotto il caffè’, ossia il pasto che si mangia Scopri di più

Esplorando l’incantevole mondo del camping in Italia

Esplorare l'incantevole mondo del camping in Italia è un'immersione in paesaggi pittoreschi e tradizioni accoglienti. Dai litorali sabbiosi alle valli Scopri di più

Colomba pasquale, storia ed origini
Colomba pasquale, storia ed origini

Colomba pasquale: storia, leggende e origini del dolce di Pasqua La colomba pasquale è un dolce irrinunciabile sulle tavole degli Scopri di più

Mahasweta Devi e l’immagine della donna moderna
Mahasweta Devi

Mahasweta Devi nacque a Dacca nell’attuale Bangladesh nel 1926. Trasferitasi da giovane in India insieme alla famiglia, conseguì un master Scopri di più

A proposito di Anna Paola Ranieri

Vedi tutti gli articoli di Anna Paola Ranieri

Commenta