Binario 21, cos’è e come visitarlo

Binario 21, cos'è e come visitarlo

Il 27 gennaio 2013, al di sotto dei binari della Stazione Centrale di Milano, è stato inaugurato il Memoriale della Shoah. Questo luogo, noto come Binario 21, occupa l’area un tempo dedicata alla manovra dei vagoni postali da cui, tra il 1943 e il 1945, partirono i convogli che deportarono migliaia di ebrei e oppositori politici verso Auschwitz-Birkenau e altri campi di sterminio. Oggi è un luogo di memoria e riflessione, essenziale per non dimenticare.

Storia del binario 21: da scalo merci a luogo di deportazione

In seguito all’emanazione delle leggi razziali fasciste nel 1938, la persecuzione degli ebrei in Italia si intensificò. Dopo l’8 settembre 1943 e l’occupazione tedesca, iniziarono gli arresti e le deportazioni sistematiche. Il Binario 21, grazie alla sua posizione sotterranea e nascosta alla vista pubblica, divenne il punto di partenza per i convogli diretti ai campi. I prigionieri venivano caricati su vagoni merci che, tramite un elevatore, erano poi portati al livello dei binari principali. Il primo convoglio di ebrei partì il 6 dicembre 1943. Il 30 gennaio 1944 partì il convoglio su cui si trovava anche l’allora tredicenne Liliana Segre. Il Binario 21 è quindi un luogo simbolo della deportazione, la cui storia è documentata da istituzioni come il CDEC, e oggi un centro di conoscenza per ricordare le atrocità del passato.

Visitare il memoriale della Shoah: il percorso

La visita al Memoriale è un’esperienza coinvolgente che si sviluppa attraverso diverse aree significative. All’ingresso, la scritta Indifferenza accoglie i visitatori, indicando il sentimento che ha reso possibile la Shoah. Da qui inizia un percorso che tocca la mente e il cuore.

Tappa del percorso Significato e cosa osservare
Binario della destinazione La banchina originale da cui partivano i treni. Si possono vedere quattro vagoni merci dell’epoca, testimoni silenziosi dei viaggi disumani.
Sala delle testimonianze Un percorso multimediale con video e testimonianze dei sopravvissuti, per ascoltare le storie di chi ha vissuto l’orrore.
Muro dei nomi Commemora tutte le persone deportate dal Binario 21. I nomi dei pochi sopravvissuti sono evidenziati rispetto a quelli delle vittime.
Luogo di riflessione Uno spazio spoglio e silenzioso al termine del percorso, che invita alla meditazione e al raccoglimento personale.

Informazioni pratiche per la visita

Il Memoriale della Shoah è l’unico luogo della deportazione in Europa ad essere rimasto intatto. Per pianificare la visita, è fondamentale consultare le informazioni aggiornate.

  • Indirizzo: L’ingresso si trova in Piazza Edmond J. Safra, 1 (già Via Ferrante Aporti, 3), a lato della Stazione Centrale di Milano.
  • Orari e biglietti: Gli orari di apertura possono variare. È sempre consigliato verificare il calendario e acquistare i biglietti online tramite il sito ufficiale del Memoriale prima della visita per assicurarsi l’accesso.
  • Visite: Sono disponibili visite individuali e per gruppi, spesso con la possibilità di essere accompagnati da una guida.

Il Memoriale non è solo un museo, ma un luogo di dialogo e incontro per promuovere la consapevolezza e il rispetto tra culture diverse.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 21/09/2025

Altri articoli da non perdere
Chi era Emily Carr: precorritrice dell’arte modernista in Canada
Chi era Emily Carr: precorritrice dell'arte modernista in Canada

Emily Carr (Victoria, 13 dicembre 1871) è stata una delle figure più importanti dell'arte canadese. Fu la prima pittrice del Scopri di più

Eros e Thanatos in Freud, tra le pulsioni di vita e di morte
Eros e Thanatos, tra le pulsioni di vita e di morte

  .table-of-contents { border: 2px solid #5e272d; padding: 15px; margin-bottom: 20px; background-color: #f9f9f9; } .table-of-contents ul { list-style-type: none; padding-left: Scopri di più

L’addestramento dei ninja: i segreti dell’arte marziale
L'addestramento dei ninja: i segreti dell'arte marziale

L’addestramento dei ninja oggi è immaginato come una serie di prove impossibili da superare per dei comuni mortali, mentre per Scopri di più

Sciamanesimo in Corea, origini e rituali
Sciamanesimo in Corea, origini e rituali

Con una storia che risale ad almeno 5000 anni fa, lo sciamanesimo coreano, noto come Muism (무교, Mugyo) o Sinism Scopri di più

Le avventure di Dioniso, il dio più pazzo dell’Olimpo
Le avventure più divertenti di Dioniso, il dio più pazzo dell'Olimpo

Dioniso è il dio del vino, una figura stravagante, vitale, perennemente ebbra e festaiola. La sua essenza è legata profondamente Scopri di più

Mascotte giapponesi: cosa sono e perché sono popolari
mascotte giapponesi

Il Giappone è decisamente la patria del kawaii, e si sa che tutti amano le cose carine. Tra le altre Scopri di più

A proposito di Mariagrazia Marino

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Marino

Commenta