Barabba di Antonio Tarantino (Piccolo Bellini) | Recensione

Barabba di Antonio Tarantino

Fino al dieci marzo, la sala del Piccolo teatro Bellini di Napoli ospiterà lo spettacolo Barabba, per la drammaturgia di Antonio Tarantino e con una produzione di teatri di Bari/Kismet (a cura di Sabrina Cocco).

Michele Schiano di Cola ci offre un’interpretazione volubile e intricata del personaggio di Barabba, che nel testo di Antonio Tarantino indossa vesti apparentemente distaccate dalla figura storica che incarna. Noi tutti conosciamo Barabba come il prigioniero che il popolo di Gerusalemme preferì liberare rispetto al Messia, l’assassino e lo scatenatore di rivolte con il quale Gesù condivise la cella, colui che rappresenta, in qualche modo, l’origine e la causa della Passione di Cristo. Ebbene, tutto ciò che trapela dalle fonti evangeliche non è che una minima parte dei temi affrontati (demoliti e ricomposti) dalla regista Teresa Ludovico (con l’assistenza di Domenico Indiveri) in questo spettacolo dallo sfondo profondamente politico.

Recensione di Barabba di Antonio Tarantino:

L’ingegnosa scenografia di Vincent Longuemare, una moderna impalcatura fatta di sbarre rigide e lucide come una prigione (che trasuda un allarmante senso di quotidianità), diventa il luogo angusto dove Barabba si giostra e si contorce, rendendo più che mai fisica la condizione in cui si trova e che affonda tristemente le radici nel presente. Nello spettacolo scritto da Antonio Tarantino, infatti, il linguaggio primordiale e impietoso ma inesorabilmente attuale e umano agisce da tramite per una indispensabile accusa. Barabba non è solo il malfattore descritto nelle sacre scritture, l’alter-ego di un Dio che implorava la pace, ma è sopratutto il modello di un uomo che con le proprie azioni di rivolta mette in crisi il potere (religioso e politico) e per questo lo mette a tacere e poi “se ne lava le mani come Ponzio Pilato”. Infinite sono le occasioni in cui è possibile traslare questo tipo di situazioni (quello che sta succedendo nel mondo ne è la dimostrazione), infatti lo spettacolo Barabba di Antonio Tarantino, si prefissa proprio lo scopo di sottolineare quanto certi temi, che ci sembrano interminabilmente lontani, siano oltremodo integrati nella nostra quotidianità: il disastro che incombe quando una forza maggiore prevale su una “forza comune”.

Tra abili e sorprendenti cambi di dialetto e riferimenti ai protagonisti della politica di oggi, Barabba di Antonio Tarantino si conclude in modo emblematico ed eloquente. Il protagonista riceve una telefonata da colui che per antonomasia rappresenta un’imprescindibile figura di riferimento, colui al quale fare affidamento nei momenti di difficoltà, l’artefice eterno di ciò che ci circonda: il Signore.  Lui gli confida che alla fine dei conti, per quanto abbia tra le mani un potere onnisciente e onnipresente, quest’ultimo non ha valore in confronto alla “sovranità del popolo“. 

Barabba di Antonio Tarantino con Michele Schiano di Cola. Regia di Teresa Ludovico. Assistente alla regia Domenico Indiveri. Spazio scenico e luci di Vincent Longuemare. Produzione a cura di Sabrina Cocco. Una produzione di Teatri di Bari/Kismet.

Fonte immagine de “Barabba di Antonio Tarantino (Piccolo Bellini) | Recensione”: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Spiriticchio, i fiori di Moro (Galleria Toledo) | Recensione
Spiriticchio, i fiori di Moro (Galleria Toledo) | Recensione

Qualche giorno fa si è dato il via alla stagione artistica 23/24 del Teatro Stabile d'Innovazione Galleria Toledo di Napoli Scopri di più

The Rocky horror show, lo spettacolo sbarca al Teatro Bellini
The Rocky horror show

Dal 14 al 19 novembre The Rocky horror show di Richard O’Brien sbarca a Napoli e festeggia il suo quarantesimo compleanno Scopri di più

Feste, della Familie Flöz | Recensione
Feste, della Familie Flöz | Recensione

La Familie Flöz va in scena con la centesima replica di Feste Feste di Familie Flöz, compagnia situata a Berlino, Scopri di più

Napoleone. La morte di Dio di Davide Sacco, al teatro Bellini di Napoli, dal 7 al 12 maggio

Napoleone. La morte di Dio di Davide Sacco, tratto da un racconto di Victor Hugo, è in scena al teatro Scopri di più

La pazza di Chaillot di Jean Giraudoux | Recensione
La pazza di Chaillot di Jean Giraudoux | Recensione

Manuela Mandracchia veste i panni de La pazza di Chaillot Al Teatro San Ferdinando di Napoli c’è aria di commedia Scopri di più

Opera viva al Piccolo Bellini | Recensione
Opera viva

In scena dal 26 al 28 Gennaio al Piccolo Bellini ritorna Opera viva, un emozionante spettacolo scritto, diretto ed interpretato Scopri di più

A proposito di Sofia Di Stasio

Vedi tutti gli articoli di Sofia Di Stasio

Commenta