Chi è Sandro Penna: il poeta perugino | Analisi

Chi è Sandro Penna: il poeta perugino | analisi

Sandro Penna è il poeta perugino tra i più celebri del panorama italiano del Novecento.

Per comprendere al meglio chi è Sandro Penna, analizziamo innanzitutto brevemente i momenti più importanti della sua vita. L’autore nasce nel 1906 a Perugia, città dove ha seguito e terminato gli studi in ragioneria. Il suo stile di vita è stato sempre irregolare, caratterizzato dalla ricerca di indipendenza, per la quale ha svolto diversi mestieri prima di dedicarsi completamente alla letteratura. Visse gran parte della sua vita a Roma e la sua esistenza fu fortemente influenzata dall’amicizia con Umberto Saba, al quale inviò le sue prime poesie. La figura di Saba avrà molta influenza nelle produzioni letterarie di Sandro Penna, tra cui ricordiamo la prima raccolta pubblicata intitolata Poesie, alla quale seguono Appunti e Una strana gioia di vivere, fino all’edizione successiva delle Poesie che comprende versi delle sue produzioni precedenti e testi inediti.

Chi è Sandro Penna emerge in particolare dalla sua poetica. L’autore rientra tra i poeti della cosiddetta linea sabiana, insieme ad Attilio BertolucciGiorgio Caproni, cioè autori la cui produzione rientra negli anni dell’Ermetismo, ma che da esso si allontana. Essi, infatti, si distaccano dal linguaggio difficile ed elitario diffuso tra i poeti loro contemporanei, preferendo una poesia con un linguaggio di facile comprensione e che resti ancorata alla tradizione. Infatti, Sandro Penna propone un tono realistico nelle sue composizioni, con uno stile e un linguaggio semplice, la sua lirica viene infatti definita pura grazie all’utilizzo di forme essenziali e lineari. Ciò emerge particolarmente dalle sue composizioni più tarde, tra cui ricordiamo L’ombra e la luce, Stranezze e Confuso sogno. Il tema delle sue opere è sempre lo stesso, la sua è infatti una poesia d’amore, rivolta alla vita e alle immagini omosessuali del suo desiderio. Egli stesso sostiene che nelle sue composizioni non vi è un ordine cronologico, ma tutto si basa su temi già trattati e sulla ripetizione di questi. A questa poesia monotematica si aggiunge anche l’uniformità del linguaggio di Sandro Penna che è allo stesso tempo raffinato e quotidiano.

Per definire chi è Sandro Penna e quanto la sua poetica sia stata apprezzata nello scenario letterario di quegli anni, proponiamo di seguito una parte della sua produzione ripresa da Poesie.

La vita… è ricordarsi di un risveglio
triste in un treno all’alba: aver veduto
fuori la luce incerta: aver sentito
nel corpo rotto la malinconia
vergine e aspra dell’aria pungente.

Ma ricordarsi la liberazione
improvvisa è più dolce: a me vicino
un marinaio giovane: l’azzurro
e il bianco della sua divisa, e fuori
un mare tutto fresco di colore.

Da questa composizione di Sandro Penna emerge il tema fondamentale dell’esistenza che cambia continuamente e ciò viene presentato attraverso il ricordo. In particolare, Sandro Penna mette in risalto il carattere mutevole della vita che passa velocemente da momenti di malinconia a momenti di gioia improvvisi e ciò viene messo in risalto dall’utilizzo del ma all’inizio della seconda strofa, utilizzato per mettere in opposizione due condizioni diverse dell’esistenza che si susseguono.

Fonte immagine: [Wikimedia Commons]

Altri articoli da non perdere
Inno di Mameli, testo e storia del Canto degli italiani
Inno di Mameli, testo e storia del Canto degli italiani

Alla scoperta del significato delle parole del nostro inno nazionale, l'Inno di Mameli Tutti ne conosciamo almeno qualche strofa. Lo Scopri di più

Gli allievi della Bellini Teatro Factory incontrano Checov

Riparte il teatro Piccolo Bellini con la capienza al 70% Gli allievi della Bellini Teatro Factory aprono la stagione 2021/2022 Scopri di più

Le migliori spiagge di Chania: le 3 da non perdere
le migliori spiagge di Chania

Quali sono le migliori spiagge di Chania da non perdere? La Canea, definita la Venezia greca per la magniloquenza del Scopri di più

Il viaggio nella letteratura araba, storia e autori
La letteratura di viaggio araba

La letteratura di viaggio araba è un genere letterario ricco, variegato e affascinante, che affonda le sue radici profonde nella Scopri di più

La bellezza della città nelle opere di Edward Hopper
La bellezza della città nelle opere di Edward Hopper

Edward Hopper è stato uno dei più grandi artisti americani del XX secolo. Esponente del cosiddetto realismo magico, corrente pittorica Scopri di più

Scrittura dongba: in cosa consiste e chi la usa
Scrittura dongba, in cosa consiste e chi la usa

Avete mai sentito parlare di "popolo Naxi" e di "scrittura Dongba"? Se la risposta è no, probalmente, è relativo al Scopri di più

A proposito di Annamaria Centonze

Vedi tutti gli articoli di Annamaria Centonze

Commenta