Regine di Cartone: lo spettacolo al Teatro Marconi

Tommaso La Pera

Dal 7 al 17 novembre 2024, presso il Teatro Marconi di Roma andrà in scena lo spettacolo “Regine di Cartone”, scritto da Marina Pizzi e diretto da Silvio Giordani. Con un cast composto da Angiola Baggi, Mirella Mazzeranghi e Maria Cristina Gionta, viene raccontata una storia di emarginazione sociale con ironia, riflessione e un pizzico di black humor: la vita di tre donne senza fissa dimora.

Regine di Cartone: oltre la vita di tre “clochard”

Lo spettacolo Regine di Cartone esplora le vite di Gina, Tonta e Ruvida, tre donne che hanno oltrepassato il confine dell’integrazione sociale. Gina, un’ex attrice di teatro senza età, Tonta, una sessantenne dolce e remissiva, e Ruvida, un’ex prostituta caustica e intelligente, condividono un’esistenza ai margini della società in quella che è divenuta la loro casa, tra cartoni, carrelli e thè preparato su cassette della frutta usate a mo’ di comodini. Attraverso le loro storie, lo spettacolo indaga i meccanismi che portano all’isolamento, evidenziando come tutti i barboni e le “barbone” (come si definiscono i personaggi nello spettacolo), abbiano una storia e non siano solo degli emarginati sociali.

Regine di Cartone
Foto di Tommaso Le Pera

Lo SPID per la Caritas e la pizza che arriva prima dell’ambulanza

Quello che colpisce e spiazza è l’ironia, che a tratti potrebbe ricordare il black humor: una forma di comicità che tocca temi tragici, tabù o inquietanti, come la morte, la malattia o la sfortuna, con ironia e cinismo. Sta proprio in questo la genialità di Regine di Cartone: ridere e far riflettere su tante situazioni e storie spesso dimenticate. Quello che inizia con un monologo si trasforma in un dialogo a due e poi un vivace scambio a tre. Ciò che inizialmente ricorda lo stereotipo dei senza fissa dimora dai comportamenti eccentrici, che è meglio scansare, si trasforma in una storia di vita dove non c’è nulla di folle ma solo disagio sociale e disperazione di chi ha perso tutto.

Foto di Tommaso La Pera
Foto di Tommaso Le Pera

Regine di Cartone: la magia del palcoscenico

Ambientato in un vicolo adiacente a quello che è chiamato “il vicolo delle suore”, per evocare ancor di più la compassione di quello che è un istituto religioso, le donne sono contente del poco che hanno, si lamentano ed ironizzano a tratti su ciò che hanno perduto. Si aiutano a vicenda e all’improvviso litigano per poi tornare a difendersi e a collaborare, in quello che vuol far riflettere sul continuo conflitto di chi condivide un’esistenza ai margini, con la fragilità di un cartone che spera non arrivi la pioggia e la forza di chi ha imparato a sorridere per un semplice fiocco tra i capelli. O forse, aveva bisogno di impararlo. Attraverso il rapporto delle tre donne, va in scena il conflitto interiore e la dissolvenza dell’identità, che diventa liquida e si disperde tra le pieghe del superfluo, che attanaglia e annebbia.
Difficile descrivere l’ora e mezzo che accompagna lo spettacolo: il consiglio è quello di perdersi in questa esperienza, che non delude e lascia con risate e riflessioni.

Uno spettacolo interattivo, che comincia fuori dal palco e finisce all’uscita, poiché viene data allo spettatore la possibilità di interagire con i personaggi e con la storia.

Foto di Tommaso La Pera
Foto di Tommaso Le Pera

Il Teatro Marconi

Il Teatro Marconi, situato in viale Guglielmo Marconi 698/E a Roma, è una perla nel panorama culturale capitolino, dove ogni spettacolo è unico nel suo genere. Con una programmazione che abbraccia sia il teatro classico sia quello contemporaneo, passando per spettacoli di danza, il Marconi si distingue per la sua apertura verso una varietà di stili e linguaggi. La stagione proseguirà con La Scomparsa di Majorana dal 22 al 24 novembre, La Ciociara dal 12 al 15 dicembre, Le Vie del Desiderio dal 26 dicembre al 5 gennaio, Senza Respiro dal 10 al 12 gennaio, Come Fosse Amore dal 30 gennaio al 2 febbraio, Romeo e Giulietta dal 13 al 23 febbraio, L’Avaro dal 13 al 23 marzo e Antigone Fuori Scena dal 3 al 13 aprile. Da segnalare lo spettacolo di capodanno il 31 dicembre con il Grinch.

Regine di Cartone è in scena dal 7 al 17 novembre presso il Teatro Marconi, i biglietti possono essere acquistati sul sito del teatro o in loco. 

Foto di Tommaso Le Pera fornite da ufficio stampa Teatro Marconi

Altri articoli da non perdere
È tutta colpa della luna, al Teatro TRAM | Recensione
È tutta colpa della luna, al Teatro TRAM |recensione

Dopo il successo di Una storia per Euridice al Teatro TRAM, la stagione 2022/23 continua con È tutta colpa della Scopri di più

Mia. di Salvatore Testa al Teatro Bolivar | Recensione
Mia. al teatro Bolivar

Al Teatro Bolivar venerdì 25 marzo in scena la prima dello spettacolo Mia. della giovanissima compagnia T.S.O, evento targato Nu’Tracks. Scopri di più

Amanti, con Massimiliano Gallo al Teatro Diana
Amanti, con Massimiliano Gallo

Al Teatro Diana, mercoledì 1 febbraio, debutta  l'atteso spettacolo, Amanti, il primo lavoro teatrale dell’autore e regista Ivan Cotroneo. Amanti Scopri di più

Il Teatro Sannazaro rientra nel vivo! Presentato il cartellone 2021/2022
Il Teatro Sannazaro rientra nel vivo! Presentato il cartellone 2021/2022

Al via la stagione 2021/2022 del Teatro Sannazaro che vedrà protagonisti, tra gli altri, Cristina Donadio, Rosalia Porcaro e Peppe Scopri di più

Anton Čechov approda al Teatro Diana
Anton Čechov

Anton Čechov approda al Teatro Diana con la sua forza drammaturgica. Anton Čechov, drammaturgo russo di grande fama alla fine dell'Ottocento, Scopri di più

Il vedovo allegro, Buccirosso torna al Diana
Il vedovo allegro

Buccirosso torna al Diana con Il vedovo allegro | Recensione Mercoledì 13 marzo al teatro Diana di Napoli c’è stata Scopri di più

A proposito di Marco Finocchiaro

Vedi tutti gli articoli di Marco Finocchiaro

Commenta