Bang! il gioco da tavolo | Recensione

Bang!

Serata con amici ma nessuna voglia di uscire dal calduccio di casa? Scoprite il gioco da tavolo Bang! che vi catapulta nel Vecchio West, dove capire di chi fidarsi è necessario per raggiungere la vittoria.

Come funziona?

Ogni partecipante a Bang! dovrà, ad inizio partita, scegliere un personaggio, ognuno con una determinata abilità, ed una carta ruolo da non far vedere. L’unico che si dichiarerà è lo Sceriffo, il quale scoprirà la carta ruolo davanti a sé ed indosserà il tipico distintivo a forma di stella. Gli altri ruoli possibili sono: i Vicesceriffi, che dovranno aiutare il proprio capo a sopravvivere, talvolta sacrificandosi al posto suo per sconfiggere gli avversari; i Fuorilegge, il cui compito è quello di eliminare lo Sceriffo senza attirare troppo le ire degli altri; il Rinnegato, il cui compito è quello di sterminare tutti. A turno, ogni giocatore estrae dal mazzo delle carte, che possono essere a bordo marrone o a bordo blu. Le prime sono azioni istantanee, mentre le seconde equipaggiamenti, come armi e trappole. Il compito dei giocatori è cercare di esaurire i punti vita e far fuori i propri avversari a colpi di “Bang!”.

Le espansioni

Come ogni boardgame che si rispetti, anche nel gioco da tavolo Bang! sono presenti delle espansioni in grado di movimentare il gioco, aumentandone di un minimo la difficoltà ma anche il divertimento. Scopriamo le principali.

Per iniziare è consigliabile provare l’espansione Dodge City, che non varia di molto la dinamica, ma introduce le carte a bordo verde ed aggiunge un Rinnegato, aumentando, quindi, la capacità di gioco da sette a otto giocatori possibili. Le carte a bordo verde non sono nient’altro che delle carte a bordo blu che hanno bisogno di un turno prima di poter essere attivate.

Con Mezzogiorno di Fuoco, invece, si aggiunge un mazzo di quindici carte che viene custodito dallo Sceriffo. Ad ogni giro di gioco lo Sceriffo annuncia l’abilità della carta che dovrà essere rispettata da tutti fino al suo rimpiazzo.

L’espansione Gold Rush, invece, rende il gioco da tavolo Bang! una vera e propria sfida commerciale. Vengono, infatti, introdotte delle pepite d’oro che si ottengono ad ogni sparo messo a segno che permettono l’acquisto di carte abilità dal mercato.

L’ultima degna di nota, anche in termini di uscita, è l’espansione The Great Train Robbery, che prevede una sorta di vagone treno che può essere derubato. Il compito dei giocatori è quello di proteggere o rubare le abilità o le merci presenti nei vagoni per cercare di sconfiggere la fazione avversaria.

Conclusioni

Il gioco da tavolo Bang! è senza dubbio un ottimo passatempo, semplice e non ha una lunga durata come ad esempio Risiko o altri del genere. La sua capacità di coinvolgere i giocatori grazie a quell’alone di mistero non si perde nelle lotte a colpi di fucili e pistole. Le espansioni non modificano troppo la struttura del gioco, semplicemente lo rendono più impegnativo. Vale la pena, comunque, averlo sui propri scaffali.

 

Fonte immagine: Wikimedia Commons, da Vinci Games

Altri articoli da non perdere
Gioco da tavolo Puerto Rico | Recensione
gioco da tavolo Puerto Rico

Stanchi dei soliti Risiko, Cluedo o Monopoly? Scoprite il gioco da tavolo Puerto Rico che vi catapulta nei Caraibi della Scopri di più

Benefici dei puzzle: i 5 più importanti
Benefici dei puzzle: i 5 più importanti

Il puzzle è un gioco ormai molto conosciuto e apprezzato: tra i suoi molteplici benefici c'è quello di offrire una Scopri di più

Kendama: l’antico gioco giapponese
Kendama: l’antico gioco giapponese

Il Kendama è un antico gioco giapponese ed è un giocattolo costituito da un pezzo di legno a forma di cono Scopri di più

Mercante in fiera: come si gioca, regole e storia di un classico
Mercante in fiera: come si gioca, regole e storia di un classico

Mercante in Fiera: storia, regole e curiosità di un gioco senza tempo Il Mercante in Fiera, conosciuto in Italia anche Scopri di più

Ice hike: Beware of the bears | Recensione
Ice hike

Ice hike: Beware of the bears è il nuovo gioco da tavolo di Niels Ramon Pieterse, un game designer olandese, Scopri di più

Giochi da tavolo di Stefan Dorra: i migliori 3
Giochi da tavolo di Stefan Dorra

Stefan Dorra è un sociologo e logopedista tedesco, famoso soprattutto come autore di giochi da tavolo. Il suo primo gioco Scopri di più

A proposito di Vincenzo Frisina

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Frisina

Commenta