5 anime da recuperare della stagione invernale 2023

5 anime da recuperare della stagione invernale 2023

La stagione invernale 2023, se paragonata a quella precedente ed alla successiva, non ha regalato agli appassionati di anime tanti titoli di qualità o che abbiano riscosso particolare successo; pensiamo ad esempio ad opere come Bocchi The Rock! e Chainsaw Man per la stagione autunnale 2022 o a Tengoku Daimakyou e Oshi no Ko per la stagione corrente. Ciononostante, sono presenti comunque delle produzioni che potrebbe valere la pena guardare. Vediamo quindi 5 anime della stagione invernale 2023 da recuperare!

1. Vinland Saga Season 2

La seconda stagione di Vinland Saga, l’anime basato sul manga di Makoto Yukimura e prodotto da Studio MAPPA, copre tutta la saga della fattoria, probabilmente l’arco narrativo più apprezzato dai fan. A differenza della prima stagione, si depongono spade ed asce, il ritmo della narrazione rallenta ed il focus viene spostato sull’evoluzione psicologica del protagonista Thorfinn, un guerriero vichingo orfano di padre che ha trascorso tutta la sua infanzia sui campi di battaglia.

2. Tomo-chan wa Onnanoko! (Tomo-chan Is a girl!)

Tomo Aizawa è una studentessa delle superiori segretamente innamorata dell’amico d’infanzia e compagno di classe Junichirou “Jun” Kubota. Nonostante il rapporto tra i due sia buono e condividano gran parte delle proprie esperienze, Jun non comprende i sentimenti di Tomo, che considera come un fratello visto il suo comportamento da maschiaccio e la sua apparenza fisica tutt’altro che delicata.

L’opera prodotta dallo studio Lay-duce e basata sul manga di Fumita Yanagida è ascrivibile al genere rom-com.

3. Koori Zokusei Danshi to Cool na Douryou Joshi (The Ice Guy and His Cool Female Colleague)

Lo sfortunato protagonista Himuro, discendente di una yuki-onna (lett. “donna delle nevi”, esseri sovrannaturali del folklore giapponese associate al freddo e alla neve, dall’aspetto di bellissime donne solite tendere imboscate agli sventurati viandanti di montagna), quando vive situazioni di stress crea involontariamente delle tempeste di neve. Durante il suo primo giorno di lavoro si imbatte in Fuyutsuki, una bellissima ragazza, dal carattere calmo e apparentemente distaccato, che lo aiuta a liberarsi del ghiaccio auto generato. La storia segue dunque la loro relazione e di come Himuro affronta la problematica che si porta dietro da sempre, aiutato proprio da Fuyutsuki, alla quale non può quindi nascondere facilmente i propri sentimenti.

4. Hikari no Ou (The Fire Hunter)

Basato sulla serie di romanzi scritta da Rieko Hinata, Hikari no Ou è un anime appartenete al genere dell’ucronia, diretto da Junji Nishimura con la supervisione dell’acclamato regista Mamoru Oshii.

Hikari no Ou racconta un passato alternativo in cui, per una serie di motivi che vengono disvelati durante la narrazione, il fuoco, da elemento indispensabile che ha permesso l’avanzamento dell’umanità, è diventato una minaccia: chiunque si avvicini a fuochi naturali va incontro ad autocombustione. L’unica fonte di energia alternativa al fuoco sono speciali pietre contenute nei corpi di creature mostruose, cacciate dai cosiddetti cacciatori del fuoco, spesso accompagnati nel loro lavoro da cani.

L’anime segue Touko, una giovane ragazza abitante di un villaggio rurale che, dopo essere stata salvata dal sacrificio di un cacciatore, si incammina verso la capitale per restituire ai familiari il suo cane Kanata e la sua falce, usata come arma.

5. Benriya Saitou-san, Isekai ni Iku (Handyman Saitou in Another World)

L’ultimo titolo della lista dei 5 anime da recuperare di questa stagione invernale è Benriya Saitou-san, Isekai ni Iku. Un abile e poliedrico impiegato sottopagato, dopo essere stato investito da un truck, si ritrova catapultato in un altro mondo. Le sue abilità si riveleranno utili in questo mondo fantastico, dove si unirà ad un gruppo di avventurieri dal quale riceverà il giusto riconoscimento. Composto da un cast di personaggi interessanti e arricchito da numerosi momenti comici, Benriya Saitou-san, Isekai ni Iku è un anime che può regalare diverse ore di divertimento.

Leggi anche:

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Anime con gatti: 3 da vedere
Anime con gatti: 3 da vedere

In possesso di un amico felino o semplicemente amanti dei gatti? In questo articolo ci sarà pane per i vostri Scopri di più

Film Anime su Prime Video, 5 proposte
Film Anime su Prime Video, 5 proposte

Il lungometraggi animati occupano, da tempo, uno spazio di tutto rispetto nell'industria cinematografica e dell'intrattenimento videoludico, avendo conquistato ormai la Scopri di più

Anime lunghi da guardare, 5 consigli
Anime lunghi da vedere, 5 consigli

Con il passare degli anni, gli anime hanno acquisito sempre più visibilità, consolidandosi come uno dei prodotti di intrattenimento preferiti Scopri di più

Top 10 anime più acclamati dalla critica
Top 10 anime acclamati dalla critica

In questo articolo vi presentiamo una selezione di dieci anime che, non solo hanno collezionato un’importante quantità di fan di Scopri di più

Solani, Asano Inio | Recensione
Solanin di Asano Inio | Recensione

Solanin di Asano Inio è un manga seinen serializzato sulla rivista Weekly Young Sunday della casa editrice Shōgakukan dal 2005 al 2006, raccolto in Scopri di più

Mawaru Penguindrum | Recensione
Mawaru Penguindrum | Recensione anime

Se siete alla ricerca di una serie anime che riesca a unire fatti realmente accaduti a una storia di fantasia, Scopri di più

A proposito di Alessandro Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Alessandro Di Maio

Commenta