5 eroi Marvel non ancora apparsi nell’MCU

5 eroi Marvel non ancora apparsi nell'MCU

I nuovi film dell’MCU usciti ci hanno permesso di dare un’occhiata ai nuovi eroi Marvel che debutteranno nei prossimi progetti: si è avuta occasione, per esempio, di conoscere Adam Warlock nel recentissimo Guardiani della Galassia vol.3. Si sa ancora poco dei nuovi progetti dell’MCU, ma in quelli annunciati come Daredevil Born Again e Blade, ritroveremo vecchi volti sotto una nuova luce. Tuttavia, esistono 5 eroi Marvel non ancora apparsi nell’MCU: quali sono?

1. Hyperion
Si inizia questa lista dei 5 eroi Marvel non ancora apparsi nei film dell’MCU con un eroe che fu inizialmente concepito come la parodia di Superman della DC Comics, il suo nome è Hyperion. Questo supereroe, non solo tra i suoi poteri (come la super forza, volo, resistenza, la vista raggi X e laser) anche nel suo aspetto ha delle somiglianze con l’Uomo d’Acciaio della DC Comics, adottando anche uno pseudonimo quando perse la memoria molto simile al nome terrestre Clark Kent; ovvero Mr. Kant. Apparso per la prima volta nel 1969, fu reclutato dal Gran Maestro per sconfiggere i Vendicatori, ma fallì, perdendo la memoria.

2. Night Thrasher
Il prossimo eroe Marvel di cui si parlerà, non è proprio un supereroe ma un vigilante senza poteri, una persona che combatte il crimine nelle strade con vari gadget a sua disposizione e uno skateboard: Night Thrasher. Apparso per la prima volta in un numero di Thor del 1989, Dwayne Michael Taylor si è sempre occupato di ripulire le strade di New York, eppure un eroe senza poteri si è ritrovato a combattere con altri eroi solitari nel suo team New Warriors, e a fronteggiare contro altri personaggi in collane storiche della Marvel come Civil War. Night Thrasher e i suoi New Warriors sono eroi Marvel non ancora apparsi in un film dell’MCU, ma sarebbe interessante per molti fan come questo vigilante interagirebbe con altri famosi eroi, e soprattutto come affronterebbe i supercattivi.

3. Agente Venom
Molti si ricorderanno di questo eroe Marvel con il suo vero nome, Flash Thompson, il bullo che tormentava Peter Parker a scuola. Pochi sanno però che questo personaggio si è – in seguito – arruolato nell’esercito e dopo aver combattuto in Iraq gli verranno amputate le gambe, ma a rimediare ciò arriverà il Simbionte Venom, che unitosi a lui in un nuovo agente per il governo militare, Agente Venom, il quale unitosi a Flash gli creerà della gambe nuove. Flash, da questa simbiosi, otterrà tutti i poteri di Venom, ma a causa della sua aggressività e mortalità, si ritroverà poi costretto a separarsene. Agente Venom è un degli eroi Marvel ancora non apparsi in una pellicola, ma potrebbe farlo presto in un possibile nuovo film di Spiderman.

4. Nova
Questo eroe Marvel non è molto conosciuto nei media, ma avuto a che fare con gruppi altrettanto famosi come i Guardiani della Galassia e il sopracitato New Warriors, è uno degli agenti della polizia intergalattica Nova Corps, sotto il nome di Nova. Il vero nome di questo eroe in realtà è Richard Rider, il quale ricevette i suoi poteri da uno stesso agente dei Nova Corps, poteri come forza, volo e capacità di emettere energia cosmica, grazie alla sua tuta iper tecnologica che ha un sistema di supporto vitale nello spazio.

5. Sentry
Si conclude questa lista dei 5 eroi Marvel non ancora apparsi nell’MCU con l’eroe più potente mai presentato, ovvero Sentry. Robert Reynolds, prima di diventare un supereroe, era un pregiudicato vittima della dipendenza da alcol e droghe, e proprio mentre cercava in un laboratorio abbandonato qualcosa che lo facesse sballare, assunse quello che era il siero del super soldato di Steve Rogers, alias Captain America, ma reso mille volte più potente. Sentry divenne il supereroe più forte della Terra, ottenendo forza, volo, resistenza sovraumana e una manipolazione dell’energia illimitata, in grado di tenere testa anche all’incredibile Hulk; ma tutto questo potere ha un lato negativo, infatti a causa dei suoi disturbi depressivi e psicotici, si venne a creare un alter ego che non ha gli stessi ideali eroici di Robert, ovvero Void. Per questo Sentry non entra sempre in azione se non per motivi di stretta necessità, avendo paura di fare più male che bene con i suoi illimitati poteri.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
New X-Men: E come Extinzione di Grant Morrison e Frank Quitely | Recensione
New X-Men

New X-Men: E come Extinzione, la recensione della serie a fumetti di Grant Morrison e Frank Quitely pubblicata nella collana Scopri di più

Rocky Joe, il Joe del domani: un manga per tutti
Rocky Joe, il Joe del domani

Probabilmente non hai mai sentito parlare di questo fumetto. Tra gli appassionati del genere, Rocky Joe ('Joe del domani', titolo Scopri di più

Tatsuki Fujimoto: un autore folle e controverso
In un’industria come quella del manga, dove violenza ed erotismo vengono date in pasto a un vasto pubblico di lettori, Tatsuki Fujimoto è un nome di spicco. In questo articolo, cari lettori di Eroica Fenice, tratteremo uno dei mangaka più controversi della storia fumettistica recente.

In un’industria come quella del manga, dove violenza ed erotismo vengono date in pasto a un vasto pubblico di lettori, Scopri di più

Serie di manga brevi da leggere: 3 consigli da non perdere
Serie di manga brevi da leggere

Se siete stanchi di stare dietro a serie interminabili come One Piece o Detective Conan e siete perciò alla ricerca Scopri di più

Spider-Man: Maschere di Todd McFarlane | La recensione
Spider-Man: Machere di Todd McFarlane | Recensione

Spider-Man: Maschere, la recensione della storia a fumetti scritta e illustrata da Todd McFarlane con Hobgoblin e Ghost Rider Spider-Man: Scopri di più

Jirō Taniguchi: 3 opere per approcciare l’autore
Jirō Taniguchi: 3 opere per approcciare l'autore

Jirō Taniguchi (14 agosto 1947 - 11 febbraio 2017) è stato sicuramente uno degli autori di manga più rappresentativi di Scopri di più

A proposito di Fabio Cioffi

Vedi tutti gli articoli di Fabio Cioffi

Commenta