Anime a tema scolastico: 5 da recuperare

Anime a tema scolastico: 5 da recuperare

Per anime a tema scolastico intendiamo quelle serie che vedono per protagonisti studenti, solitamente delle scuole superiori, che seguono quindi le loro vicende giornaliere e le loro relazioni (spesso di tipo sentimentale). Gli anime a tema scolastico sono tra i più diffusi e popolari non solo in Giappone ma in tutto il mondo. I motivi di questo successo sono da individuare per quanto riguarda il Giappone, nella nostalgia per un tempo più spensierato  e per quanto riguarda gli altri paesi, soprattutto occidentali, nella fascinazione per un mondo ed uno stile di vita completamente diverso e per elementi come divise, festival scolastici, attività di club, che risultano quasi completamente alieni.

Ecco quindi 5 anime a tema scolastico da recuperare!

  • Horimiya (13 episodi)

Horimiya è un anime a tema scolastico prodotto da CloverWorks debuttato nella stagione invernale del 2021 e basato sul manga yonkoma scritto e disegnato da HERO. Il manga aveva già ricevuto precedentemente un’adattamento animato nel 2012, che non aveva però convinto fan e critica.

L’anime vede per protagonisti Kyouko Hori, un’energica studentessa che nonostante la sua situazione familiare eccelle negli studi, e Izumi Miyamura, un ragazzo che al contrario di Kyouko sembra mostrare un comportamento antisociale e che non si dedica molto allo studio. Tuttavia, entrambi i personaggi (la cui unione dei cognomi da il titolo all’anime) nascondono la loro vera personalità sotto una facciata creata ad hoc e che l’inizio della loro frequentazione e amicizia riuscirà pian piano a far emergere.

  • Houkago teibou nisshi (12 episodi)

Messo in onda durante la stagione primaverile del 2020, Houkago teibou nisshi è un anime a tema scolastico passato abbastanza inosservato, non lasciando una traccia significativa né al momento della sua uscita né successivamente. Tuttavia, l’anime prodotto da Doga Kobo e basato sul manga di Yasuyuki Kosaka, può regalare diverse ore di intrattenimento e divertimento.

Tema principale dell’anime è la pesca, al cui club dedicato la timida protagonista Hina Tsurugi, appassionata di cucito e intimorita da animali ed insetti, viene costretta ad iscriversi. Pian piano Hina si appassionerà però sempre di più a questa attività, soprattutto grazie al rapporto di amicizia che si svilupperà con gli altri eccentrici membri del club che la trascineranno in situazioni sempre più sopra le righe.

  • Hyouka (anime a tema scolastico da 22 episodi)

Hyouka tra gli appassionati di anime e manga viene considerato come una perla nascosta tra la miriade di anime a tema scolastico, che quindi vale assolutamente la pena recuperare. L’adattamento animato è basato sulla serie di light novel scritte e illustrate da Honobu Yonezawa, pubblicate tra il 2001 e il 2005, prodotto dal famoso studio di animazione Kyoto Animation.

L’anime fonde l’ambientazione scolastica e le atmosfere tipiche degli anime slice of life con quelle del genere giallo, creando un connubio particolarmente intrigante. Protagonista principale delle vicende è il freddo e apatico Houtarou Oreki che a seguito di alcuni eventi sarà costretto a prendere parte al club di letteratura, dove farà la conoscenza di Eru Chitanda, affasciante ed energica studentessa delle superiori caratterizzata da una forte curiosità. Sarà proprio questo lato della sua personalità che porterà Houtarou e gli altri membri del club a vedersi immischiati nella risoluzione di misteri e casi particolari.

  • Kaguya-sama wa Kokurasetai (12 episodi)

Tra gli anime a tema scolastico Kaguya-sama wa Kokurasetai è probabilmente uno dei più popolari ed apprezzati di sempre. Basato sul manga scritto e disegnato da Aka Akasaka, l’anime prodotto da A-1 Pictures ha debuttato nel 2019, seguito poi da altre due stagioni.

Miyuiki Shirogane e Kaguya Shinomiya sono tra gli studenti più talentuosi della prestigiosa Shuchiin Academy, frequentata dai figli dell’élite della società giapponese, e insieme ricoprono i ruoli rispettivamente di presidente e vice-presidente del consiglio studentesco. Nonostante i due siano innamoratissimi l’uno dell’altra, nessuno dei due ha il coraggio di fare la prima mossa, fingendo spesso al contrario fastidio e impassibilità nei confronti dell’altro. L’anime, tra momenti comici e surreali, si concentra dunque sull’evoluzione del rapporto tra i due protagonisti e sui loro disperati tentativi di ricevere una confessione d’amore.

  • ReLIFE (13 episodi)

Tra gli anime a tema scolastico proposti in questo articolo ReLife è sicuramente uno dei più atipici. L’adattamento animato è stato prodotto da TMS Enterainment ed è basato sul web manga scritto e disegnato da Yayoisō.

Il 27enne Arata Kaizaki conduce una vita per nulla soddisfacente, caratterizzata da una pessima situazione lavorativa. Viste le premesse, Arata accetterà senza esitazione la proposta di ingerire una misteriosa pillola che gli viene promesso cambierà la sua vita per il meglio. La mattina successiva Arata scoprirà con sua grande sorpresa di essere ringiovanito all’età di 17 anni e ritrovandosi quindi a poter vivere per una seconda volta la sua adolescenza.

Fonte immagine in evidenza: Pexels

Altri articoli da non perdere
Cos’è lo spokon? Storia e 5 serie consigliate
spokon

In questo articolo spiegheremo la definizione di spokon e illustreremo cinque opere sia in versione fumetto che in adattamento animato Scopri di più

Fruits Basket: analisi e 3 personaggi rilevanti
Fruits Basket: analisi e 3 personaggi rilevanti

Per chi ama le storie shojo e corali che toccano i temi più svariati, Fruits Basket non può passare inosservato. Scopri di più

Manga gotici: 3 da leggere
Manga gotici: 3 da leggere

Il gotico è preponderante nella letteratura e nel cinema e anche i manga sono terreno fertile per la sua espressione. Scopri di più

Manga in volume unico: 3 da recuperare
Manga in volume unico: 3 da recuperare

Le serie manga, i fumetti giapponesi, hanno ormai da parecchi anni colonizzato anche il mercato occidentale, figurando non di rado Scopri di più

Fate/Stay Night: in che ordine guardare la serie
Fate/stay Night: in che ordine guardare la serie

Fate/stay night è una visual novel uscita nel 2004, prodotta da Type-Moon, e della quale sono stati adattati numerose serie Scopri di più

Colonna sonora degli anime: i 5 con le musiche migliori
I 5 anime con la colonna sonora migliore

Nonostante molto spesso cada in secondo piano se comparata con elementi come trama, animazioni e regia, la presenza di una Scopri di più

Cos’è lo spokon? Storia e 5 serie consigliate
spokon

In questo articolo spiegheremo la definizione di spokon e illustreremo cinque opere sia in versione fumetto che in adattamento animato Scopri di più

Fruits Basket: analisi e 3 personaggi rilevanti
Fruits Basket: analisi e 3 personaggi rilevanti

Per chi ama le storie shojo e corali che toccano i temi più svariati, Fruits Basket non può passare inosservato. Scopri di più

Manga gotici: 3 da leggere
Manga gotici: 3 da leggere

Il gotico è preponderante nella letteratura e nel cinema e anche i manga sono terreno fertile per la sua espressione. Scopri di più

Manga in volume unico: 3 da recuperare
Manga in volume unico: 3 da recuperare

Le serie manga, i fumetti giapponesi, hanno ormai da parecchi anni colonizzato anche il mercato occidentale, figurando non di rado Scopri di più

Fate/Stay Night: in che ordine guardare la serie
Fate/stay Night: in che ordine guardare la serie

Fate/stay night è una visual novel uscita nel 2004, prodotta da Type-Moon, e della quale sono stati adattati numerose serie Scopri di più

Colonna sonora degli anime: i 5 con le musiche migliori
I 5 anime con la colonna sonora migliore

Nonostante molto spesso cada in secondo piano se comparata con elementi come trama, animazioni e regia, la presenza di una Scopri di più

A proposito di Alessandro Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Alessandro Di Maio

Commenta