Anime brevi da vedere in un giorno, i 5 più belli

anime brevi

Anime da vedere in un giorno: 5 serie brevi per una maratona perfetta

Negli ultimi anni, gli anime hanno conquistato un pubblico sempre più vasto, grazie alla loro varietà di generi, storie avvincenti e stili di animazione unici. Se ti stai avvicinando al mondo degli anime, o se sei un appassionato in cerca di una serie breve da guardare in un giorno, questo articolo fa per te. Ti consiglieremo cinque anime da vedere in un giorno, perfetti per una maratona sul divano.

Anime brevi: la soluzione ideale per chi ha poco tempo

Non tutti gli anime sono lunghi come Dragon Ball, Naruto o One Piece. Esistono molte serie brevi, con un numero limitato di episodi (da 10 a 26 circa), che si possono guardare tranquillamente in una giornata, o in un weekend.
Questi anime sono perfetti per chi ha poco tempo, per chi non vuole impegnarsi in una serie troppo lunga, o per chi vuole scoprire nuovi generi e autori.

Dove guardare anime in streaming: Netflix, Crunchyroll e altre piattaforme

Oggi è sempre più facile accedere agli anime in streaming legale, grazie a piattaforme come Netflix, Amazon Prime Video e Crunchyroll. Quest’ultima, in particolare, è specializzata in anime e offre un vasto catalogo di serie, sia in lingua originale con sottotitoli che doppiate in italiano.
Alcuni anime sono stati trasmessi anche su canali televisivi come Italia 1 e Italia 2.

5 anime da vedere in un giorno: la nostra selezione

Junji Ito Maniac: l’horror antologico del maestro del brivido

Junji Ito Maniac (12 episodi) è una serie antologica che raccoglie alcuni dei racconti più famosi del maestro dell’horror giapponese Junji Ito. Ogni episodio è autoconclusivo e presenta personaggi e storie diverse, accomunate da un’atmosfera inquietante, da immagini disturbanti e da un senso di orrore psicologico che si insinua lentamente sotto la pelle. Se ami il genere horror e le storie brevi, questo anime fa per te.

Akame Ga Kill: azione e dramma in un mondo fantasy

Akame Ga Kill (24 episodi) è un anime shonen (per ragazzi) che mescola azione, combattimenti, fantasy e dramma. La storia segue le vicende di Tatsumi, un giovane spadaccino che si unisce a un gruppo di assassini, i Night Raid, per combattere contro un impero corrotto e tirannico. L’anime è caratterizzato da combattimenti spettacolari, personaggi carismatici e momenti molto toccanti. Attenzione: è un anime con scene di violenza e con una forte componente drammatica.

Cyberpunk: Edgerunners: un tuffo nel futuro distopico di Night City

Cyberpunk: Edgerunners (10 episodi) è un anime originale Netflix, prodotto dallo studio Trigger in collaborazione con CD Projekt Red, la software house del videogioco Cyberpunk 2077. L’anime è ambientato nello stesso universo del gioco, ma racconta una storia originale, incentrata su David Martinez, un ragazzo di strada che decide di diventare un edgerunner, un mercenario fuorilegge. L’anime è caratterizzato da un’animazione spettacolare, da una colonna sonora coinvolgente e da una trama ricca di azione, violenza e tematiche cyberpunk.

Death Parade: il giudizio dell’anima in un bar misterioso

Death Parade (12 episodi) è un anime originale che mescola thriller, psicologia e soprannaturale. La storia è ambientata in un bar misterioso, il Quindecim, dove le anime delle persone che muoiono contemporaneamente vengono sottoposte a dei giochi mortali per determinare se meritano la reincarnazione o l’oblio. L’anime è caratterizzato da un’atmosfera cupa e suggestiva, da personaggi enigmatici e da una riflessione profonda sulla vita, la morte e il giudizio.

Cowboy Bebop: un classico intramontabile dell’animazione giapponese

Cowboy Bebop (26 episodi) è un anime del 1998, considerato un classico dell’animazione giapponese. La storia è ambientata nel 2071 e segue le avventure di un gruppo di cacciatori di taglie spaziali, a bordo dell’astronave Bebop. L’anime mescola fantascienza, azione, commedia e dramma, con una colonna sonora jazz e blues che è diventata iconica. Cowboy Bebop è un anime che ha influenzato generazioni di animatori e registi, ed è apprezzato per la sua originalità, la sua profondità e il suo stile unico.

Altri consigli per la tua maratona di anime

Questi sono solo cinque esempi di anime da vedere in un giorno, ma ce ne sono molti altri che meritano di essere scoperti. Se ti piacciono le storie d’amore, potresti provare Your Lie in April (22 episodi) o Toradora! (25 episodi). Se preferisci il genere fantasy, Erased (12 episodi) o Made in Abyss (13 episodi + film) potrebbero fare al caso tuo. Se invece cerchi qualcosa di più leggero e divertente, Aggretsuko (10 episodi a stagione) o The Disastrous Life of Saiki K. (24 episodi a stagione) sono ottime scelte.


Buona visione!

Immagine copertina: Netflix

Altri articoli da non perdere
5 anime da recuperare della stagione invernale 2023
5 anime da recuperare della stagione invernale 2023

La stagione invernale 2023, se paragonata a quella precedente ed alla successiva, non ha regalato agli appassionati di anime tanti Scopri di più

La censura negli anime: cause e conseguenze
La censura negli anime: cause e conseguenze

La censura colpisce da sempre più opere di svariato tipo, dai film ai cartoni animati. In particolare, il caso della Scopri di più

Colonne sonore italiane degli anime: 5 da ricordare
Colonne sonore italiane degli anime: 4 da ricordare

Le sigle dei cartoni animati rappresentano un biglietto da visita di forte impatto e sono il primo strumento capace di Scopri di più

Anime che meritano una seconda stagione: 5 proposte
Anime che meritano una seconda stagione: 5 proposte

Ogni anno vengono mandate in onda serie anime in grande numero, spaziando da opere dimenticabili ad altre che invece acquisiscono Scopri di più

Chi è Dick Grayson: dal Ragazzo Meraviglia a Nightwing
Chi è Dick Grayson: dal Ragazzo Meraviglia a Nightwing

Chi è Dick Grayson: dal Ragazzo Meraviglia a Nightwing Riuscire ad inquadrare questo personaggio incredibilmente carismatico, quanto in continua evoluzione, Scopri di più

Remake di Ranma½: ritorna la famiglia Saotome
Remake di Ranma½: ritorna la famiglia Saotome

Il mondo degli anime è ricco di titoli che hanno segnato intere generazioni, e Ranma½ è senza dubbio uno di Scopri di più

A proposito di Raffaele Pepe

Nato nel 2001, si appassiona sin da piccolo alla cultura e alla storia dell'Oriente, cosí inizia gli studi presso l'Orientale. É anche un amatore della lettura e dei prodotti audiovisivi.

Vedi tutti gli articoli di Raffaele Pepe

Commenta