Anime di genere distopico: 3 da vedere

Anime genere distopico: 3 da vedere

La distopìa o utopia negativa, è la rappresentazione di una realtà immaginaria del futuro, prevedibile sulla base di tendenze altamente negative percepite nel presente, in cui viene mostrata una vita indesiderabile o spaventosa, spesso in concomitanza di circostanze post-apocalittiche e caratterizzate da politiche opprimenti e condizioni ambientali pericolose.
In questo articolo verranno illustrati 3 anime di genere distopico / post-apocalittico.

3 Anime di genere distopico

1. Heavenly Delusion – (天国大魔境) Tengoku Daimakyo

Adattamento anime del manga scritto e disegnato da Masakazu Ishiguro, serializzato sulla rivista Monthly Afternoon dal 25 gennaio 2018.
L’anime di Heavenly Delusion è stato prodotto da Production I.G e trasmesso in Giappone da aprile a giugno 2023.
In Italia l’anime è disponibile nel catalogo di Disney+, sottotitolato in lingua italiana.
Il manga invece è edito da Star Comics, attualmente ancora in corso.

Questa storia è ambientata quindici anni dopo un disastro, che ha completamente disintegrato la civiltà moderna.
Tokio è una ragazza che vive in una struttura isolata dal mondo assieme ad altri bambini.

Un giorno riceve una sorta di messaggio che la invita ad uscire oltre le mura della struttura.
Mimihime, un’altra ragazza che vive con Tokio, le racconta di aver avuto una visione, nella quale aveva visto un ragazzo che aveva lo stesso aspetto di Tokio andare alla struttura e salvarla.
Successivamente Tokio scoprirà dalla direttrice che il mondo al di fuori delle mura non è altro che un inferno abitato da creature mostruose (definite Hiruko).
Intanto “fuori dalle mura”, Maru, un ragazzo che assomiglia a Tokio, sta viaggiando con una ragazza, Kiruko, per un Giappone distrutto alla ricerca di un luogo denominato “paradiso”.

Heavenly Delusion è un opera seinen, infatti nel districarsi della trama verranno toccati diversi temi piuttosto sensibili.
L’anime si presenta come di genere distopico / post-apocalittico, ma non è solo questo, è chiaramente anche una serie mistery e Thriller.
Nel corso della storia vengono svelati moltissimi misteri sui vari bambini della struttura, sul passato di Maru e Kiruko e lentamente viene illustrato cosa sia il “disastro” e come sia avvenuto.
Essendo il manga tutt’ora in corso l’anime racconta la storia fino al sesto volume.
Heavenly Delusion è una serie adatta ai forti di spirito e chi cerca un anime sorprendente.

2. Children of the Whales

Adattamento anime del manga shonen scritto e disegnato da Abi Umeda e serializzato sul Monthly Mystery Bonita dal giugno 2013 al gennaio 2023.
L’anime di Children of the Whales è stato prodotto da J.C.Staff ed è stato trasmesso in Giappone tra ottobre e dicembre 2017.
Il manga in Italia è stato pubblicato da Star Comics.
La serie anime è disponibile nel catalogo di Netflix interamente doppiato in italiano.

Chakuro è un ragazzo di 14 anni che vive su una gigantesca isola fluttuante detta “Balena di fango”, con la quale naviga attraverso gli sterminati deserti sabbiosi.
Gli abitanti dell’isola sono divisi in due tipi di persone: coloro che hanno un’abilità detta “thimia” che permette loro di spostare oggetti con la mente, ma causa una morte precoce, e coloro senza poteri che avranno una vita più lunga.
Chakuro e i suoi amici non hanno mai visto nessuno proveniente dal mondo esterno e passano intere giornate a fantasticare desiderando, prima o poi, di poterlo conoscere.
Un giorno però tutto cambia quando la Balena di fango si scontra con un’altra isola, i ragazzi la esplorano e Chakuro trova una ragazza.
Questo sarà il punto di partenza di un’avventura che cambierà la sua vita.

Questo anime di genere distopico, ha come punto forte la trama, semplice ed efficace, ricca di colpi di scena e di misteri da svelare.
In pochi episodi lo spettatore riesce ad immergersi completamente in un nuovo mondo con regole ben precise e sentimenti che devono essere nascosti.
È un anime molto intenso e forte, ma dopo la visione lascia allo spettatore la consapevolezza che il proprio destino lo si scrive di testa propria.
Parlando del punto di vista tecnico l’anime ha delle ottime animazioni e un’ottima colonna sonora, ci sono diverse scene dove la musica è pienamente protagonista.

3. Ergo Proxy

Questo anime di genere distopico è composto da 23 episodi, diretti da Shuko Murase e prodotti de Manglobe.
Gli episodi dell’anime sono stati trasmessi in Giappone dal 25 febbraio al 12 agosto 2006.
In Italia la serie è stata distribuita in italiano da Panini Video nel 2008 e trasmessa su Rai 4 da ottobre 2011 ad aprile 2012.

La storia è ambientata in un futuro post-apocalittico, dove la razza umana è stata quasi del tutto sterminata a causa di un’infezione e alle condizioni ambientali sempre più disastrose.
I sopravvissuti vivono in delle città protette da enormi cupole, costruite per oscurare il sole che ormai è divenuto letale.
In questa società uomini e androidi, detti AutoReiv, convivono e questi ultimi sono schiavi degli uomini.
In una città cupola, Romdo, la vita scorre tranquilla, ma questa “utopia” verrà distrutta quando un virus chiamato “cogito”, che colpisce gli androidi, permetterà loro di acquisire facoltà di sé e di iniziare a provare emozioni.
Tutto ciò causerà un’enorme ribellione degli AutoReiv che inizieranno ad uccidere gli esseri umani.
A Rei-I verrà affidato il compito di indagare su questo misterioso virus che sta provocando sempre più disordini.

Ergo Proxy è un anime di genere sci-fi, futuro distopico, filosofico, psicologico e mistery.
In questo anime si parte con un tema classico del genere, ovvero il rapporto umano – esseri artificiali.
Infatti l’opera si concentra su riflessioni filosofico/psicologiche come l’origine dell’uomo o il motivo della sua esistenza e sui suoi tentativi di ergersi a “divinità”.
Ergo Proxy è una serie molto impegnativa sotto tutti i punti di vista, è un opera sui generis e proprio per questo merita di essere vista.

Fonte immagine: Animeclick

Altri articoli da non perdere
La censura negli anime: cause e conseguenze
La censura negli anime: cause e conseguenze

La censura colpisce da sempre più opere di svariato tipo, dai film ai cartoni animati. In particolare, il caso della Scopri di più

Anime Slice of Life, 5 consigli
Anime Slice of Life, 5 consigli

In questo articolo ci focalizzeremo su 5 anime ‘’Slice of Life’’, come dice il nome si tratta di anime che Scopri di più

La famiglia in One Piece: quando il sangue non è un legame
La Famiglia in One Piece: quando il sangue non è un legame

Nel mondo di One Piece, famosissimo manga di Eiichiro Oda, le relazioni familiari migliori non sono quelle legate dal sangue Scopri di più

Anime con yōkai: 5 proposte
Anime con yōkai: 5 proposte

Gli yōkai oltre ad aver riscosso notevole successo come protagonisti di racconti popolari, drammi teatrali e opere letterarie, sono anche Scopri di più

Haikyuu, l’anime perfetto per i fan della pallavolo
Haikyuu, anime perfetto per i fan della pallavolo

Haikyuu, anime basato sull’omonimo manga shōnen/spokon scritto e disegnato da Haruichi Furudate, è tra gli anime sportivi più famosi e Scopri di più

La giustizia: analizziamola in 4 anime
La giustizia: analizziamola in 4 anime

Cos’è la giustizia? Questa è una domanda a cui non è così facile rispondere ma ci sono 4 anime che Scopri di più

A proposito di Gabriella Gentile

Vedi tutti gli articoli di Gabriella Gentile

Commenta