Anime Morning Rai 4: 4 anime da scoprire

Anime morning Rai4: 4 da scoprire

Nel 2009 il canale Rai 4 ha iniziato a portare nel suo palinsesto anche gli anime, si possono ricordare in particolar modo due appuntamenti: L’Anime thursday,  la trasmissione di anime in seconda serata il giovedì e l’Anime Morning, trasmesso sia il sabato che la domenica mattina.
In questo articolo verranno illustrati 4 anime che andavano in onda durante l’Anime Morning di Rai 4.

1. Romeo x Juliet

Anime basato sulla tragedia Romeo e Giulietta di William Shakespeare, infatti nella serie c’è un personaggio che fa da cameo dello scrittore.
La serie è stata trasmessa in Giappone su CBC nell’aprile del 2007 e dalla stessa è stato adattato anche un manga di soli due volumi.
Romeo x Juliet in Italia è andato in onda prima su RaiSat Smash Girls nel 2009 e successivamente durante l’Anime Morning di Rai 4.
In Italia è disponibile anche il manga edito dalla J-Pop.
La serie attualmente è possibile vederla in streaming su Anime Generation in Amazon Prime.

Trama

L’ambientazione della storia è il continente immaginario di Neo Verona.
Questa storia si concentra sull’amore proibito tra Giulietta e Romeo, ostacolato in partenza visto che Romeo è il figlio del Gran Duca di Neo Verona, Montecchi, che per poter prendere il controllo della città uccise il precedente Duca, Capuleti, e tutta la sua famiglia.
Dopo 14 anni dalle vicende del passato, Giulietta è cresciuta come una ragazza coraggiosa e per difendere il popolo dalle angherie del Duca Montecchi decide ti travestirsi da “Turbine rosso”, un combattente mascherato sempre pronto ad aiutare i bisognosi.
Un giorno durante un suo intervento s’imbatte in Romeo con il quale sente da subito una certa affinità, ma la loro storia d’amore non sembra poter sbocciare proprio a causa delle ripercussioni degli eventi del passato.

Romeo x Juliet è sostanzialmente la storia di Romeo e Giulietta rimaneggiata in chiave shojo.
Nel corso della storia ci sono numerosi riferimenti alle varie opere letterarie di Shakespeare, ma ciò che rende la storia intrigante è la presenza dell’elemento magico e di un finale in un certo senso alternativo.

2. Special A

Special A è un manga shojo disegnato e scritto da Maki Minami.
In Giappone è stato pubblicato sulla rivista Hana to Yume dall’aprile 2003 al marzo 2009.
La serie ha ricevuto un adattamento animato prodotto da Gonzo e AIC, mandato in onda in Giappone su Chiba TV da aprile a settembre del 2008.
In Italia la Star Comics ha acquistato i diritti per pubblicare il manga, il quale è stato pubblicato dal gennaio 2013 al maggio 2014 per un totale di 17 volumi.
L’anime è stato trasmesso durante l’Anime Morning di Rai 4, dal 22 maggio al 30 ottobre 2011 e successivamente la Yamato Video lo ha distribuito in DVD.

Trama

La protagonista della storia è Hikari Hanazono, una studentessa liceale con un’inarrestabile spirito competitivo che è brava sia negli sport che a scuola ma non è mai riuscita a superare il suo rivale Kei Takishima.
I due frequentano la stessa classe in una scuola privata che ha una particolarità, i migliori sette studenti dell’istituto fanno parte di una speciale sezione detta “Special A”.
Gli studenti di questa sezione, tra i quali troviamo anche Hikari e Kei, passano le loro giornate in un’area esterna della scuola dove solitamente prendono il thè e si sfidano nelle competizioni più assurde.
Nonostante tutto il suo impegno, Hikari non riesce mai a battere Kei e continua a sfidarlo in qualsiasi disciplina per batterlo.

Special A si presenta come una serie anime allegra e spensierata, la cui visione è perfetta per passare un pomeriggio in allegria.
Infatti la serie è costellata di gag, ma non manca di strizzare un occhio agli amanti delle storie d’amore.

3. Tokyo Magnitude 8.0

Tokyo Magnitude 8.0 è una serie anime diretta da Masaki Tachibana e scritta da Natsuko Takahashi ed è stato prodotto dagli studi Bones e Kinema Citrus ed è stata trasmessa su Fuji TV dal 9 luglio al 17 settembre 2009.
La serie è stata basata secondo il fatto che nei prossimi trent’anni ci sarebbe la possibilità del 70% che il Giappone venga colpito da un terremoto di 7.0 della scala Rhicter.
In Italia l’anime è stato curato dalla Yamamto Video ed è stato trasmesso nell’Anime Morning di Rai 4 dal 22 agosto al 5 settembre 2011.

Trama

La storia segue le vicende dei fratellini Mirai e Yuki che durante le vacanze estive si recano ad Odaiba per assistere ad una mostra di robot.
Ma mentre i due si trovano lì si verifica un terremoto devastante che squarcia il terreno e distrugge diversi edifici e ponti.
Mirai che si era separata da suo fratello rientra in un edificio pericolante per cercarlo e grazie all’aiuto di Mari, una motociclista, i due si ritrovano.
Così i tre iniziano a viaggiare insieme in un Giappone distrutto per cercare di tornare a casa.

Tokyo Magnitude 0.8 è un anime molto impegnativo, permette di ragionare su cosa possa significare avere a che fare con un evento naturale come un terremoto e ne evidenza tutti i pericoli.
La serie però si concentra in particolar modo sul rapporto dei fratelli Mirai e Yuki, e su come esso cambi con il progredire della trama.

4. Lovely★ Complex

Lovely★Complex è un manga scritto e disegnato da Aya Nakahara.
In Giappone è stato pubblicato sulla rivista Bessatsu Margaret dal settembre 2007 al marzo 2009.
Da questo manga è stato ideato un film live action nel 2006 ed un anime di 24 episodi nel 2007.
In Italia i diritti per l’anime sono stati acquistati da Dynit e la serie è stata mandata in onda integralmente nell’Anime Morning di Rai 4 dal 24 ottobre 2010 al 17 aprile 2011.
Il manga di Lovely Complex invece è edito da Panini Comics dal 2007 al 2009.

Trama

Risa Koizumi frequenta le scuole superiori ed è la ragazza più alta della classe; Atsushi Otani è un sui compagno di classe notevolmente basso che però ama giocare a basket.
I due vengono messi in coppia da un docente e siccome non fanno che battibeccare tra loro vengono istantaneamente soprannominati “All hashin Kyojin”, come un duo comico popolare in Giappone.
I due stringeranno un accordo dove l’uno dovrà aiutare l’altra a conquistare la persona per la quale ha un’interesse.

Lovely Complex è uno shojo scolastico molto divertente, ricco di gag comiche e scenette esilaranti. Nella serie viene dato spazio ovviamente anche alle scene romantiche che nonostante non siano innumerevoli sono sempre dolci e carine, portando lo spettatore a ricordare proprio un amore adolescenziale.

 

Fonte immagine: collage immagini da Animeclick

Altri articoli da non perdere
Rocky Joe, il Joe del domani: un manga per tutti
Rocky Joe, il Joe del domani

Probabilmente non hai mai sentito parlare di questo fumetto. Tra gli appassionati del genere, Rocky Joe ('Joe del domani', titolo Scopri di più

Masaaki Yuasa: 3 opere per approcciare il regista
Masaaki Yuasa: 3 opere per approcciare il regista

Masaaki Yuasa è uno dei registi più atipici e particolari del panorama anime, famoso per il suo stile stravagante e Scopri di più

Qual è il manga più antico del mondo?
Qual è il manga più antico del mondo?

La tipologia del manga come espressione artistica del fumetto sta crescendo ogni anno in modo esponenziale, tanto che secondo gli Scopri di più

Anime lunghi da guardare, 5 consigli
Anime lunghi da vedere, 5 consigli

Con il passare degli anni, gli anime hanno acquisito sempre più visibilità, consolidandosi come uno dei prodotti di intrattenimento preferiti Scopri di più

Anime con gatti: 3 da vedere
Anime con gatti: 3 da vedere

In possesso di un amico felino o semplicemente amanti dei gatti? In questo articolo ci sarà pane per i vostri Scopri di più

Anime thriller: 5 da recuperare
Anime Thriller: 5 da recuperare

Suspense, colpi di scena, duelli psicologici, trame articolate ed emozioni forti: sono queste alcune delle caratteristiche del thriller, un genere Scopri di più

A proposito di Gabriella Gentile

Vedi tutti gli articoli di Gabriella Gentile

Commenta