Blacksad: un fumetto dalle sfumature noir

Scritto da Juan Díaz Canales e disegnato da Juanjo Guarnido, Blacksad è una colonna portante del fumetto francese ed europeo.

Scritto da Juan Díaz Canales e disegnato da Juanjo Guarnido, Blacksad è un’icona del fumetto francese. I due autori spagnoli, che fin da subito avevano mirato al mercato francese, pubblicarono il primo albo del loro fumetto negli anni 2000 con il titolo “Quelque part entre les ombres” (Da qualche parte fra le ombre). In questo articolo parleremo di una colonna portante del fumetto d’autore, che con i suoi disegni e le sue tematiche ha affascinato il pubblico.

Il mondo di Blacksad

Le vicende sono ambientate negli Stati Uniti degli anni ’50 e hanno per protagonista John Blacksad, un investigatore privato dal passato turbolento. In un contesto avvelenato da corruzione e criminalità, il nostro protagonista dovrà ricorrere alle sue abilità e ai suoi metodi poco ortodossi per risolvere i casi che gli vengono assegnati. La natura noir del fumetto è predominante: Blacksad si fa spesso narratore di vicende dal sapore un po’ amaro, trasformando i casi che affronta in spunti per indagare su sé stesso. Il mondo in cui il lettore viene catapultato è un ambiente duro e crudo, dove gli autori non si tirano indietro nel raccontare di tematiche serie che hanno interessato l’America degli anni ’50, come razzismo e droga. Il primo albo con cui Blacksad ha esordito è incentrato sulla morte di Natalia Willford, famosa attrice e vecchia fiamma del nostro protagonista: John dovrà scavare a fondo nel passato della vittima per stanare l’assassino e risolvere il caso.

Le scelte artistiche dietro il fumetto

Una caratteristica peculiare del fumetto è che i personaggi sono tutti animali antropomorfi. Nonostante la si possa pensare come una accattivante scelta stilistica, i design dei personaggi non sono per nulla casuali: per esempio i funzionari delle forze dell’ordine vengono ritratti spesso come canidi, mentre i malavitosi sono principalmente rettili e anfibi. L’accostamento di una determinata razza ad un personaggio è quindi legato allo stereotipo animale. Il nostro protagonista è invece un gatto nero, animale che richiama perfettamente la natura solitaria e cinica di Blacksad. La scelta di creare un mondo abitato da animali antropomorfi è sicuramente uno dei punti di forza dell’opera e aggiunge diverse chiavi di lettura al racconto. Per quanto riguarda i disegni, il tratto di Juanjo strizza palesemente l’occhio alla Disney: i volti animali dei personaggi staccano dai loro corpi umani, in una resa stilistica estremamente espressiva e più matura di quella a cui ci ha abituato la Disney. Non tutti sanno che, prima di lavorare a Blacksad, l’artista spagnolo aveva ricoperto il ruolo di animatore capo nella produzione di Tarzan nel 1993. La colorazione nel fumetto è suddita della narrazione: per esempio il colore nero è dominante nel primo racconto e accompagna perfettamente i temi cupi della storia.

Fonte immagini: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Tatsuki Fujimoto: un autore folle e controverso
In un’industria come quella del manga, dove violenza ed erotismo vengono date in pasto a un vasto pubblico di lettori, Tatsuki Fujimoto è un nome di spicco. In questo articolo, cari lettori di Eroica Fenice, tratteremo uno dei mangaka più controversi della storia fumettistica recente.

In un’industria come quella del manga, dove violenza ed erotismo vengono date in pasto a un vasto pubblico di lettori, Scopri di più

Colonne sonore italiane degli anime: 5 da ricordare
Colonne sonore italiane degli anime: 4 da ricordare

Le sigle dei cartoni animati rappresentano un biglietto da visita di forte impatto e sono il primo strumento capace di Scopri di più

Kodomo no Omocha: 5 differenze tra l’anime e il manga
Kodomo no Omocha: 5 differenze tra l’anime e il manga

Era l’estate del 2000 quando è stato trasmesso per la prima volta in Italia uno degli anime shōjo più amati Scopri di più

Manga shojo: i migliori 7 per i fan del genere romantico
I 7 migliori manga shojo per i fan del genere romantico

I manga shojo e josei sono una parte fondamentale del patrimonio fumettistico giapponese ma purtroppo, specialmente all'estero, passano spesso in Scopri di più

Haikyuu, l’anime perfetto per i fan della pallavolo
Haikyuu, anime perfetto per i fan della pallavolo

Haikyuu, anime basato sull’omonimo manga shōnen/spokon scritto e disegnato da Haruichi Furudate, è tra gli anime sportivi più famosi e Scopri di più

Anime brevi da vedere in un giorno, i 5 più belli
anime brevi

Anime da vedere in un giorno: 5 serie brevi per una maratona perfetta Negli ultimi anni, gli anime hanno conquistato Scopri di più

A proposito di Valerio Pepe

Vedi tutti gli articoli di Valerio Pepe

Commenta