Come iniziare una collezione di manga: 5 consigli pratici

Come iniziare una collezione di manga? 
Una delle domande più bollenti dal periodo post-lockdown, che ha visto le vendite dei fumetti giapponesi raggiungere vette mai toccate prima di allora in Italia.
Iniziare una collezione oggi è più semplice di quanto fosse una volta: internet è pieno di informazioni, influencer e divulgatori che rendono quest’impresa meno caotica e confusionaria, ma per una riuscita ottimale c’è l’assoluto bisogno di buttar giù un piano d’azione ben preciso; se è da un po’ che vi state chiedendo come evitare di avere pile di fumetti più alte dei tuoi mobili e il portafogli più leggero di un fiocco di neve di Poppella, questo articolo è proprio quello che fa al caso vostro. 
Analizziamo insieme come iniziare una collezione di manga: 5 consigli pratici! 

1. Occhio alle finanze!
Parliamo per esperienza quando diciamo che iniziare la propria collezione può sembrare un sogno ma può facilmente trasformarsi in un incubo e in un’ossessione.
Per quanto l’impulso iniziale di accaparrarsi il maggior numero di volumi possa sembrare irresistibile, ricordate che prima o poi i soldi finiscono! Ritrovarsi con una pila di scarti tra serie che avete iniziato totalmente alla cieca o che “non vi convincevano poi così tanto” può essere frustrante, alla lunga. 

2. Inquadra i primi acquisti “imprescindibili” 
Una bella libreria piena di letture interessanti e appaganti, d’altra parte, è un ottimo motivo per continuare a collezionare manga senza troppe preoccupazioni!
Avete da poco visto un anime che vi è piaciuto da morire? O vi è tornato in mente quello che da piccini guardavate su Toonami alle 23:45, nonostante la sveglia alle 6:55 del giorno dopo per andare a scuola; in ogni caso, leggere le opere originali da cui sono state tratte le serie che tanto amiamo è spesso un’esperienza arricchente e illuminante.
Prendete Dragon Ball di Akira Toriyama: nonostante la serie prodotta dalla Toei Animation sia uno degli adattamenti animati più celebri al mondo, leggere il manga è quasi come approcciarsi a un’opera diversa. Il pacing, la struttura narrativa, la caratterizzazione dei personaggi; tutto risulta più bilanciato e godibile rispetto all’anime. 

3. Fidati dei divulgatori e degli influencer… ma non troppo!
Il mondo dei divulgatori è in continua crescita e sono tanti gli appassionati che ormai parlano del fumetto per lavoro.
Tra di loro non mancano persone altamente competenti che hanno giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo e nello sdoganamento della nona arte sul territorio nazionale, e sono degli ottimi punti di riferimento per individuare delle letture interessanti e formative. 
L’importante è ricordarsi di creare un parere proprio, parallelamente; coltivare i propri giudizi per non vivere in attesa dei consigli altrui, così da diventare lettori più attivi e critici. 

4. Organizza bene lo spazio
Com’è stato già detto, i fumetti occupano un sacco di spazio; potenzialmente molto di più rispetto ai romanzi, visti gli alti numeri di tiratura di alcune serializzazioni. 
Quando si riflette sul come iniziare una collezione di manga, è fondamentale capire da subito quanto spazio si ha a disposizione, per evitare di ritrovarsi sommersi dai volumi.
Un’ottima scelta, quando si finisce lo spazio utilizzabile a terra, è sfruttare i muri in altezza con delle comode mensole!

5. Allarga i tuoi orizzonti! 
Dopo aver esplorato per bene il vostro target preferito, provate ad aprirti anche ad altro!
Siete fan dei seinen (indirizzati a un pubblico adulto) slice of life duri e crudi alla Inio Asano (“Solanin”, “Buoanotte Punpun”, “Nijigahara Holograph”…)  o Keigo Shinzo (“Tokyo Alien Bros.”, “Randagi”, “Summer of Lava”…)? Leggete qualche shōnen (indirizzati a un pubblico maschile) che ha fatto la storia o a qualche shōjo o josei (inidirizzati a un pubblico femminile) che ha segnato un’intera generazione con storie intricate, emotive e incredibilmente immersive.
Inoltre, se non siete sicuri riguardo la validità di una lettura o avete finito lo spazio in casa, ricordate che si possono sempre leggere i manga online legalmente, anche gratis

Copyright immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Otaku: significato, storia ed evoluzione di una subcultura giapponese
Fenomeno Otaku: i super appassionati di Anime e Manga

In questo testo scopriremo il significato del fenomeno degli Otaku e i suoi sviluppi nel corso del tempo, analizzando le Scopri di più

Pokémon rari: 5 tra i più difficili da trovare
Pokémon rari: 5 tra i più difficili da trovare

Uno degli scopi principali dei giochi Pokémon, se non IL principale, è "catturarli tutti", come suggerito dal famosissimo slogan "Gotta Scopri di più

Solani, Asano Inio | Recensione
Solanin di Asano Inio | Recensione

Solanin di Asano Inio è un manga seinen serializzato sulla rivista Weekly Young Sunday della casa editrice Shōgakukan dal 2005 al 2006, raccolto in Scopri di più

Attack on Titan: perché piace così tanto?
Attack on Titan: perché piace così tanto?

Quando si parla di serie d’animazione giapponesi di maggiore successo, non si può non nominare Attack on Titan (Shingeki no Scopri di più

Villain di One Piece: i 5 più caratteristici
Villain di One Piece: i 5 più caratteristici

One Piece è un capolavoro con alle spalle 26 anni di vita, ed è quindi comprensibile la massiccia presenza di Scopri di più

Anime dalla trama avvincente: 5 proposte
I 5 anime dalla trama più avvincente

Colpi di scena, misteri da svelare, situazioni inattese, pacing studiato, trama avvincente, sono tutti elementi che invogliano lo spettatore a Scopri di più

Otaku: significato, storia ed evoluzione di una subcultura giapponese
Fenomeno Otaku: i super appassionati di Anime e Manga

In questo testo scopriremo il significato del fenomeno degli Otaku e i suoi sviluppi nel corso del tempo, analizzando le Scopri di più

Pokémon rari: 5 tra i più difficili da trovare
Pokémon rari: 5 tra i più difficili da trovare

Uno degli scopi principali dei giochi Pokémon, se non IL principale, è "catturarli tutti", come suggerito dal famosissimo slogan "Gotta Scopri di più

Solani, Asano Inio | Recensione
Solanin di Asano Inio | Recensione

Solanin di Asano Inio è un manga seinen serializzato sulla rivista Weekly Young Sunday della casa editrice Shōgakukan dal 2005 al 2006, raccolto in Scopri di più

Attack on Titan: perché piace così tanto?
Attack on Titan: perché piace così tanto?

Quando si parla di serie d’animazione giapponesi di maggiore successo, non si può non nominare Attack on Titan (Shingeki no Scopri di più

Villain di One Piece: i 5 più caratteristici
Villain di One Piece: i 5 più caratteristici

One Piece è un capolavoro con alle spalle 26 anni di vita, ed è quindi comprensibile la massiccia presenza di Scopri di più

Anime dalla trama avvincente: 5 proposte
I 5 anime dalla trama più avvincente

Colpi di scena, misteri da svelare, situazioni inattese, pacing studiato, trama avvincente, sono tutti elementi che invogliano lo spettatore a Scopri di più

A proposito di Christian Landolfi

Studente al III anno di Lingue e Culture Comparate (inglese e giapponese) presso "L'Orientale" di Napoli e al I anno di magistrale in Chitarra Jazz presso il Conservatorio "Martucci" di Salerno. Mi nutro di cultura orientale in tutte le sue forme sin da quando ero piccino e, grazie alla mia passione per i viaggi, ho visitato numerose volte Thailandia e Giappone, oltre a una bella fetta di Europa e la totalità del Regno Unito. "Mangia, vivi, viaggia!"

Vedi tutti gli articoli di Christian Landolfi

Commenta