Go Nagai: 3 manga da leggere

Go Nagai

Kiyoshi Nagai, meglio noto con il nome d’arte di Go Nagai, è un artista manga giapponese nato nel 1945 e che fa il suo debutto professionale nel 1967 con Meakashi Polikichi. Il mangaka è famoso per le sue opere fantascientifiche, fantasy, horror ed erotiche. Inoltre è a lui che si deve la creazione del generi mecha, post-apocalittico, ed ecchi.

Vediamo 3 manga di Go Nagai da leggere per capire l’importanza di questo autore.

Mazinga Z

Tra i manga di Go Nagai non si può non nominare Mazinga Z. Il manga, che fa parte del genere mecha, fu serializzato tra il 1972 e il 1974. È il primo del suo genere in cui il robot è pilotato dall’interno, cosa che ha dato poi ispirazione ad altre grandi opere come Gundam o Neon Genesis Evangelion. La storia inizia con due archeologi, Dr. Hell e Dr. Kabuto, che scoprono i resti di un’antica civiltà capace di costruire robot giganti. Il Dr. Kabuto viene a conoscenza dei piani del Dr. Hell di conquistare la terra e inizia la costruzione del robot Mazinga Z come arma di difesa. L’archeologo viene però ucciso da un assistente del suo ex collega, ma fa in tempo ad avvertire suo nipote, Kouji Kabuto, del robot recentemente ultimato. Da questo momento Kouji imparerà a pilotare il potente robot che utilizzerà per combattere i mostri meccanici costruiti dal Dr. Hell.

Devilman

Devilman è uno dei manga di Go Nagai tra i più famosi, tanto che dalla storia sono state tratte delle serie animate, tra cui la più recente Devilman Crybaby, prodotta e distribuita da Netflix. La storia ruota attorno al timido studente Akira Fudo, la cui vita cambia drasticamente quando l’ex compagno Ryo Asuka gli parla della morte del padre, avvenuta in modo misterioso e orribile. I due si dirigono alla villa di Ryo, dove quest’ultimo mostra ad Akira un libro demoniaco lasciato dal padre. Scoprono che i demoni hanno vissuto sulla terra prima dell’avvento degli esseri umani ma che il loro ritorno è vicino. I demoni sono esseri dotati di poteri fuori dalla norma che possono essere affrontati solo dai loro simili. Ryo propone un ad Akira un metodo disumano per riuscire a ottenere questi poteri, egli accetta diventando così Devilman.

La Divina Commedia

La Divina Commedia è un adattamento manga del ben più famoso capolavoro dantesco. L’opera viene pubblicata in tre volumi dalla casa editrice Kodansha tra il 1994 e il 1995. La storia è la stessa descritta da Dante ma con delle variazioni sia per quanto riguarda i dialoghi che per il modo in cui i tre volumi sono divisi. Dante infatti divide Inferno, Purgatorio e Paradiso nelle tre famose cantiche, mentre Go Nagai riserva all’Inferno due terzi della storia lasciando all’ultimo volume il compito di racchiudere il Purgatorio e il Paradiso. Il punto forte dell’opera sono sicuramente i disegni, Go Nagai prende infatti ispirazione dalle litografie sulla Divina Commedia di Gustave Doré, regalando pagine mozzafiato con una cura incredibile ai dettagli. L’abilità del mangaka nel rappresentare demoni e mostri la rende un’opera adatta agli appassionati di manga horror ed è sicuramente una lettura da non perdere.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Matsumoto Taiyo: genio e follia in Ping Pong
Matsumoto Taiyo

Matsumoto Taiyo è uno dei mangaka attivi più prolifici del Sol Levante; con opere di spessore quali il frenetico Tekkon Scopri di più

Trafalgar Law: le denunce sociali legate al personaggio
Trafalgar Law

Quando si apre l’argomento One Piece e ci si lancia in un dibattito riguardante il manga dei record di Eiichiro Scopri di più

Anime Kodomo: i 10 migliori di sempre
Anime Kodomo: i 10 migliori di sempre

I migliori anime Kodomo, dalle avventure di Doraemon alle magie di Card Captor Sakura. Quando parliamo di anime spesso pensiamo Scopri di più

Geografia Pokémon: le ispirazioni delle regioni Pokémon
Geografia Pokémon: le ispirazioni delle regioni Pokémon

Geografia Pokémon: una interessante retrospettiva sul come nascono le famose regioni del gioco. Una delle attrattive principali dei giochi Pokémon Scopri di più

Manga sci-fi da leggere: i migliori 10 da Akira a Ghost in the Shell
Manga sci-fi da leggere: i migliori 10 da Akira a Ghost in the Shell

Un genere di manga diffusissimo sin dagli anni 80’ è quello Sci-fi, genere che negli anni si è evoluto sia Scopri di più

Racconti raccapriccianti di Junji Itō, 5 da leggere
racconti raccapriccianti di Junji Itō

Nel primato dei manga horror, l’autore di manga seinen Junji Itō è di sicuro il mangaka di storie horror più Scopri di più

A proposito di Nicolas Corvaglia

Vedi tutti gli articoli di Nicolas Corvaglia

Commenta