Una storia, nella sua interezza narrativa, è costellata da numerosi elementi che la approfondiscono di più, svelando dettagli che in un primo momento non si potevano conoscere. Esempio calzante sono i prequel, che raccontano una storia precedente a quella iniziale, e gli spin-off, in cui si va ad approfondire personaggi o situazioni specifiche sulla stessa linea della storia principale. Esiste, però, un’ ulteriore tecnica narrativa che tende a unire più personaggi e più eventi in un contesto comune, ovvero i crossover.
Cos’è un crossover? Definizione e tecnica narrativa
Dall’espressione inglese “To cross over” ovvero passare oltre, i crossover sono contenuti (che si parli di film, fumetti, episodi di serie tv) in cui dei personaggi di due universi differenti si incontrano e interagiscono tra di loro.
Un crossover, in narrativa, è l’incontro di personaggi, ambientazioni o elementi di trama provenienti da due o più opere (film, serie TV, fumetti, libri, videogiochi, ecc.) originariamente separate e indipendenti. Questo incontro può avvenire in un episodio speciale, in un film, in un fumetto, o in qualsiasi altro medium narrativo.
Tipi di crossover: canonici, non canonici e fanfiction
I crossover sono elementi spesso utilizzati nelle fanfiction, storie non ufficiali create da utenti dell’Internet, in cui c’è libero spazio all’immaginazione su come e perché due universi narrativi si incontrino. Esistono anche crossover in cui gli autori di questi universi utilizzano questa tecnica narrativa per far aumentare il numero degli spettatori, come nei fumetti o nelle serie tv.
Possiamo distinguere diverse tipologie di crossover:
- Crossover canonici: Sono eventi crossover ufficiali, approvati dagli autori o dai detentori dei diritti delle opere coinvolte. Questi crossover entrano a far parte della continuity ufficiale delle storie.
- Crossover non canonici: Sono eventi crossover che non fanno parte della continuity ufficiale delle storie, spesso realizzati per scopi promozionali, parodistici o celebrativi.
- Fanfiction crossover: Sono storie scritte dai fan che combinano elementi di due o più opere, senza alcuna approvazione ufficiale.
Crossover nei fumetti: Marvel, DC e il concetto di “team-up”
I crossover sono tecniche narrative spesso usate nel mondo dei fumetti, specialmente con universi con un’infinità di personaggi come la Marvel e la DC, i cui personaggi, che spesso vengono presentati in collane separate, si ritroveranno a incrociarsi e sconfiggere il cattivo di turno in una collana in comune. La prima volta in cui una serie di personaggi si organizzano in un gruppo, un team-up, accadde nel primo numero degli Avengers del 1963, la cui primissima formazione del gruppo prevedeva membri come Hulk, Iron man, Captain America, Wasp e Ant-man, i quali si ritroveranno uniti ad affrontare Loki, dio norreno dell’inganno e fratellastro di Thor.
Crossover nei film e nelle serie TV: l’esempio dell’Arrowverse
Allo stesso modo funzionano i crossover dei cinecomic, film e serie tv che adattano le storie a fumetti delle case Marvel e DC. Della DC comics in particolare è un esempio molto famoso le varie serie tv che riguardano l’ “Arrowverse“, un franchise americano nato con i primi show sui supereroi DC comics, come Arrow (Freccia verde), Flash, Supergirl, Black Lightning e molti altre ancora, in cui molti dei personaggi di queste serie si incontrano per risolvere un problema comune.
Crossover nei manga e negli anime: esempi e differenze
Non soltanto i fumetti americani fanno utilizzo di crossover, ma anche la loro controparte nipponica, ovvero i manga, fanno uso di questo mezzo. Questi crossover sono però organizzati in modo diverso dai fumetti Marvel e DC, le storie non sono divise in collane che vanno a convergere in un punto in comune, ma ogni storia ha dei suoi personaggi, delle sue trame e, in molti casi, un mondo che è distinto e separato da molti altri; quindi i crossover che si verificano nel vasto mondo dei manga, non sono canonici al fine delle storie. Due esempi lampanti sono dei crossover associati al manga di Fairy Tail: il primo si intitola Fairy Tail x Rave Master, una piccola storia autoconclusiva che vede riunirsi i personaggi delle due opere, entrambe disegnate dallo stesso autore, Hiro Mashima. Il secondo esempio di crossover nei manga si riferisce a un evento che comprende due universi narrativi di due autori diversi: Fairy Tail x Nanatsu no Taizai, una piccola storia crossover uscita nel 2013 in cui i maghi di Hiro Mashima incontrano i mercenari sanguinari creati da Nakaba Suzuki.
Negli anime, i crossover sono spesso realizzati sotto forma di OAV (Original Anime Video) o episodi speciali. Un esempio è “Lupin the 3rd vs Detective Conan“, un film che unisce i personaggi di due serie anime molto popolari in Giappone.
Crossover nei videogiochi: da Super Smash Bros. a incontri inaspettati
Esistono rari casi di crossover anche nel mondo dei videogiochi, l’esempio più recente e più famoso nelle community online è il gioco Super Smash Bros Ultimate, in cui la grande maggioranza dei personaggi associati alla Nintendo, come Mario, Link, Star Fox, Olimar e altri ancora si ritrovano in grandi arene per scontrarsi in una lotta a chi viene eliminato per primo dall’incontro. Un caso un po’ più vecchio, però, lo ritroviamo in due giochi per la console vintage game boy advance: Spyro Orange e Crash Bandicoot Purple, usciti entrambi nel 2004, seguono le avventure parallele del draghetto viola ex mascotte della Insomniac Games e il marsupiale ex mascotte della Naughty Dog, unendo le loro forze per sconfiggere i loro acerrimi nemici, il Dottor Neo Cortex e Rypto.
Altri esempi includono la serie “Kingdom Hearts” (che unisce personaggi Disney e Square Enix) e “Professor Layton vs. Phoenix Wright: Ace Attorney” (che combina le meccaniche di gioco di due serie di avventure grafiche).
Conclusione: quando i mondi si incontrano
I crossover rappresentano un modo per espandere gli universi narrativi, creare nuove dinamiche tra i personaggi e, spesso, aumentare l’interesse del pubblico. Che si tratti di un evento epico o di un semplice incontro, i crossover offrono sempre qualcosa di speciale agli appassionati di storie e mondi fantastici.
Se sei un appassionato di storie, prova a scrivere la tua fanfiction!
Fonte immagine in evidenza su Cos’è il crossover: Pixabay