La storia del fumetto italiano negli anni 70

La storia del fumetto italiano negli anni 70

I fumetti che fino agli anni Sessanta erano stati pubblicati da case editrici e riviste importanti, all’inizio del decennio successivo, e dunque negli anni Settanta, cominciano ad approdare anche in televisione.

Questi fumetti che andavano in onda in tv non vanno però confusi con i cartoni animati. Essi infatti, si differenziavano per via delle loro immagini statiche trasmesse in successione, proprio come se si stesse leggendo un fumetto mentre le frasi dei personaggi venivano lette dai doppiatori.
Uno dei primi programmi televisivi dedicati a queste serie di fumetti fu “Gulp!”. Ideato nel 1972 da Guido de Maria e Giancarlo Governi e riuscito anche grazie alla collaborazione di Franco Godi, il quale si occupò essenzialmente di curarne le musiche, questo programma fu un vero e proprio successo.

Bonvi e il regista De Maria crearono all’epoca un nuovo personaggio, Nick Carter. Quest’ultimo nasce come parodia dell’omonimo detective letterario creato da Coryell e lo scalpore che suscitò tra i telespettatori, fece sì che venne realizzata anche un’opera a fumetti intitolata Nick Carter Story, pubblicata su molti periodici come il Corriere dei Piccoli e il Corriere dei Ragazzi.
Dopo un periodo di pausa che durò circa quattro anni, il programma televisivo riprese nel 1977, a trasmettere nuovi fumetti a colori e fu ribattezzato con il nome “SuperGulp! Fumetti in TV”. La trasmissione raggiunse l’83% di share facendo in modo che il mondo della fumettistica venisse conosciuto sempre di più.

La storia del fumetto in questo decennio, si distingue grazie a Lupo Alberto di Silver, che vede come protagonisti degli animali della fattoria McKenzie. Il protagonista è un lupo azzurro, di nome Alberto, innamorato di una gallina, Marta. Il loro amore, tuttavia, è ostacolato da un cane di nome Mosè, nonché guardiano del pollaio. È molto interessante vedere come questi animali posseggano caratteristiche antropomorfe e comportamenti umani.

Nel 1975 venne invece pubblicato Cipputi, un fumetto creato da Francesco Tullio Altan, in cui si parla di un operaio che veniva sfruttato, come la maggior parte degli operai negli anni 70. Questo risultò davvero ben curato in quanto celava dei messaggi a sfondo politico.
Lo stesso anno Altan pubblicò anche la serie a fumetti intitolata La Pimpa. È molto curioso il modo in cui nasce questo personaggio! Fu infatti, la figlia di Altan a chiedergli di disegnarle un cane, al quale si ispirerà poi anche una serie a cartoni animati nel 1980. La Pimpa è una cagnolina insolita: è bianca con dei grandi pallini rossi ed è una vera e propria avventuriera. Questa, infatti, esplora il mondo intero per poi raccontare le proprie esperienze al suo padrone, Armando, nonché suo migliore amico.

Alla fine degli anni settanta la storia del fumetto diventa sempre più importante a livello internazionale tant’è che l’Editoriale Corno riesce addirittura ad acquisire i diritti di pubblicazione dei supereroi della Marvel09, permettendo così la pubblicazione di serie tra cui l’Uomo Ragno, I Fantastici Quattro e Capitan America.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Manga Hajime no Ippo: tra bullismo e boxe
Manga Hajime no Ippo: tra bullismo e boxe

Il manga Hajime no Ippo è scritto e disegnato dal mangaka George Morikawa. La serializzazione è iniziata nel 1989 ed Scopri di più

Dove e come leggere le scan dei manga online
dove leggere le scan dei manga

I manga, la cui vasta produzione giapponese va avanti dagli anni Sessanta del XX secolo, sono diventati al giorno d’oggi Scopri di più

Anime comici: 5 serie consigliate
Anime comici: 5 serie consigliate

Fra gli innumerevoli generi che popolano il mondo dell’animazione giapponese, di sicuro uno di quelli più sviluppati e che riscontrano Scopri di più

In che ordine guardare Jojo?
In che ordine guardare Jojo?

Se sei un appassionato di anime, conoscerai sicuramente l'anime Jojo, oppure avrai letto il manga. Tuttavia, se sei nuovo in Scopri di più

Manga di arti marziali: i 5 migliori
kenshiro manga

Quali sono i migliori manga di arti marziali presenti oggigiorno sul mercato? Quando si parla di Giappone, si parla di Scopri di più

Videogiochi ispirati da anime: 5 da recuperare
Videogiochi ispirati da anime: 5 da recuperare

Molto spesso, e sempre più frequentemente, le serie anime di grande successo si trovano a ricevere una trasposizione videoludica. Tra Scopri di più

A proposito di Nicole Augelli

Vedi tutti gli articoli di Nicole Augelli

Commenta