Le situazioni di Lui e Lei | Recensione del manga

Le situazioni di Lui e Lei

«Se amate entrare nella mente dei personaggi e cercare i pensieri più nascosti, quelli per tutto il tempo trattenuti e mai detti, allora questo fa per voi»
Fu con queste parole che Alexander Harris di Anime News Network definì la serie di Le situazioni di Lui e Lei.

Effettivamente è proprio così.
Masami Tsuda in Le situazioni di Lui e Lei, riesce a rompere gli schemi dello shojo standard superando le classiche situazioni da “farfalle nello stomaco” e puntando tutto sull’introspezione dei personaggi, soffermandosi in particolar modo su quelle del “Lui” della storia.

Le situazioni di Lui e di Lei (彼氏彼女の事情, Kareshi Kanojo no Jijo), abbreviato molto spesso in Karekano è un’ opera di Masami Tsuda, il cui manga è stato serializzato in Giappone è durata dal 1995 al 2005.

Tra il 1998 e 1999 viene realizzato dallo studio Gainax un adattamento animato della durata di 26 episodi, il quale affidò la regia a Hideaki Anno, che condusse i lavori fino alla diciottesima puntata, poi per problemi sorti con la stessa Tsuda, la regia passò a Kazuya Tsurumaki per i restanti episodi.

Purtroppo però l’anime risentirà molto di questi problemi con l’autrice, difatti l’adattamento risulta incompleto rispetto all’opera cartacea.
Verso gli episodi finali si ha l’impressione che da parte dello studio Gainax fossero solo interessati a concludere quanto prima la produzione, poiché gli ultimi episodi risultano ripetitivi e inconcludenti.

In Italia la serie animata è approdata su MTV nel 2002 e il manga ha ricevuto diverse edizioni e ristampe, tra le quali ricordiamo: la prima del 2002 della Dynamic Italia e l’ultima del 2017 della Panini Comics.

Le situazioni di Lui e Lei | La rivoluzione dello shojo classico

Quest’opera rappresenta, come accennato poco più sopra, una vera e propria “rivoluzione dello shojo classico”.
Nei manga “vecchio stampo”, con pochissime eccezioni, solitamente l’attenzione principale viene data solo alla protagonista e gli altri personaggi risultano spenti, e in questi ultimi si può considerare anche il ragazzo della protagonista.
La bellezza dell’opera sta proprio in questo: non esiste solo una coppia di “Lui e Lei” e soprattutto l’amore non lo si vive solo in un modo.
Nei classici shojo la storia termina quando i due innamorati di turno, dopo mirabolanti avventure, si riescono a fidanzare.
In Karekano non è così.

Il manga inizia con Yukino e Soichiro che si fidanzano, la vera trama comincerà dopo l’ufficialità della loro coppia, mostrando le loro difficoltà e in particolare il loro passato.

Le situazioni di Lui e Lei potrebbe essere diviso in due macro archi narrativi:
Il primo che vede come protagonista Yukino e il secondo che si focalizza su Soichiro.

Uno zoom su Yukino

I primi volumi sono leggeri e con tante gag divertenti, si vede l’iniziale conflitto tra i due ragazzi che, in breve tempo, passerà a diventare interesse amoroso.

Viene presentato il tema della “maschera pirandelliana” grazie al personaggio di Yukino, visto che sarà proprio lei a raccontare della sua “doppia vita” e di come adori essere acclamata ed apprezzata anche a costo di sacrificare la vera se stessa.

Sarà proprio il nascente rapporto con Arima a far sì che Yukino si “smascheri” perché dovrà essere fedele ai sentimenti che prova verso di lui e con questo dovrà accettare che aprirsi ad un’altra persona può comportare l’essere feriti.

Vengono presentati tutti gli altri personaggi di contorno, dalle sorelle minori di Yukino sempre allegre e pronte a fare da spalla comica alla sorella, a varie compagne di classe con cui Yukino riuscirà a stringere amicizia mostrando finalmente la vera se stessa.

Uno zoom su Soichiro

Questa seconda parte del manga, per quanto i temi diventino più cupi, sembra quasi un’opera a sé stante.
I momenti di ilarità saranno pochissimi, e si inizieranno a trattare temi come maltrattamenti, abusi e traumi.

Fino a questo momento il personaggio di Soichiro si è sempre mostrato come lo studente perfetto, il primo della scuola ed il può affascinante, figlio di una famiglia facoltosa e senza alcun tipo di cruccio nella vita, ma purtroppo sarà la seconda parte di questo manga a farci conoscere la vera vita di Soichiro Arima.

Il suo passato è ricco di traumi che si rifanno vivi a causa di alcuni eventi, il che risulta essere sì un processo graduale, ma devastante.

Se Le situazioni di Lui e Lei fosse uno shojo come tanti altri allora a questo punto tutto si potrebbe risolvere con “il potere dell’amore”, ma quest’opera mostra come nella realtà non sia cosi, che per quanto ci si possa volere bene ci saranno sempre delle parti oscure del proprio sé e che affrontarle e andare avanti sta, in primis, a se stessi.

L’amore di Yukino, il supporto degli amici e della famiglia tanto quanto il coraggio di combattere i propri demoni, sono gli elementi indispensabili che permetteranno a Soichiro di affrontare tutti i traumi del suo passato.

Masami Tsuda con Le situazioni di Lui e Lei ha scelto di non trattare solo un “semplice” amore adolescenziale, ma di mostrare come i rapporti crescano e ci si possa aiutare e migliorare insieme e come affrontando le difficoltà assieme, tutto diventa superabile.

Fonte immagine di copertina: Amazon

Altri articoli da non perdere
Il manga To your eternity: un altro capolavoro dall’autrice di A Silent Voice
Il manga To your eternity: un altro capolavoro dall'autrice di A Silent Voice

Yoshitoki Ōima, autrice del celebre A Silent Voice, sa di certo quali corde toccare per far emozionare il suo pubblico: Scopri di più

La famiglia in One Piece: quando il sangue non è un legame
La Famiglia in One Piece: quando il sangue non è un legame

Nel mondo di One Piece, famosissimo manga di Eiichiro Oda, le relazioni familiari migliori non sono quelle legate dal sangue Scopri di più

Manga tratti dai videogiochi: 3 proposte per i lettori
Oggigiorno siamo abituati a vedere film ispirati da libri, anime ripresi dagli omonimi manga e anche manga tratti dai videogiochi.

Non è una cosa rara che un medium ne influenzi un altro: oggigiorno siamo abituati a vedere film tratti da Scopri di più

Eiichiro Oda: il mangaka coronato come genio
eiichiro oda

Eiichiro Oda, autore dello strafamoso manga One Piece, è stato di recente coronato come uno dei 10 uomini più geniali Scopri di più

Golden Kamuy: il capolavoro seinen degli ultimi anni
Golden Kamuy: il capolavoro seinen degli ultimi anni

Il manga Golden Kamuy (in katakana ゴールデンカムイ, Gōruden Kamui) debutta ufficialmente nel 2014 dalla mano esperta del mangaka Noda Satoru, Scopri di più

Solani, Asano Inio | Recensione
Solanin di Asano Inio | Recensione

Solanin di Asano Inio è un manga seinen serializzato sulla rivista Weekly Young Sunday della casa editrice Shōgakukan dal 2005 al 2006, raccolto in Scopri di più

A proposito di Gabriella Gentile

Vedi tutti gli articoli di Gabriella Gentile

Commenta