Manga ambientati in Europa: 5 titoli consigliati

Manga ambientati in Europa: 5 titoli

Negli ultimi anni il numero di lettori di manga, qui in Italia, è aumentato in maniera considerevole: le persone ammaliate dal fumetto nipponico diventano sempre di più, innalzando un vero e proprio mito del Giappone. Non è però insolito che rinomati mangaka prendano spunto da culture e paesaggi occidentali per dare vita alle proprie storie. In questo articolo tratteremo 5 manga ambientati in Europa

1) Monster
Capolavoro del genere seinen, scritto e disegnato da Naoki Urasawa, Monster è un thriller psicologico e introspettivo capace di catturare l’attenzione del lettore. La storia è ambientata a Düsseldorf in Germania negli anni 80, e tratta le vicende di Kenzo Tenma, un talentuoso chirurgo giapponese. Il nostro protagonista pur di rimanere fedele alla sua integrità morale mette a rischio la sua carriera, salvando la vita di un bambino a discapito di quella del sindaco: ciò lo porterà a perdere tutto. Come se non bastasse il bambino che Tenma ha salvato scappa e si rivelerà in futuro essere il “monster”, un gelido manipolatore e spietato assassino. Da qui inizia il viaggio di Kenzo convinto di poter rimediare al proprio errore uccidendo il mostro. La combinazione tra l’ambientazione europea, che non fa semplicemente da sfondo, e il modo di pensare dell’autore giapponese è sicuramente uno dei tanti punti di forza dell’opera.

Manga ambientati in Europa: 5 titoli

 

2) Hellsing
Manga seinen spudorato e dissacrante, scritto e disegnato da Kota Hirano attorno agli anni 2000. La storia prende luogo in Inghilterra, segue le vicende della nobile casata degli Hellsing, un’organizzazione paramilitare al servizio della Regina che combatte creature sovrannaturali grazie all’aiuto del vampiro Alucard. Il manga è estremamente crudo e violento, consigliatissimo se si è appassionati delle storie sui vampiri.

 

3) Le bizzarre avventure di JoJo
Scritto e disegnato da Hirohiko Araki, è stato pubblicato per la prima volta sulla rivista Weekly Shonen Jump nel lontano 1987: l’opera è costituita da diverse parti, di cui la nona è tuttora in fase di serializzazione. La storia inizia in Inghilterra e tratta le vicende della famiglia Joestar, la cui stirpe è sempre in lotta col destino e costretta a vivere delle “bizzarre avventure”. Ad ogni protagonista viene affibbiato il soprannome Jojo, dovuto ad un gioco di parole tra nome e cognome. Il manga è in costante mutamento, dallo stile dell’autore ad ambientazioni e personaggi: l’autore difficilmente resta ancorato a qualcosa e cerca sempre di rinnovarsi, questo rende ogni parte unica a modo suo. Araki da grande appassionato di moda e cultura ha dimostrato più volte il suo amore per l’Europa, in particolare per l’Italia dove viene ambientata tutta la quinta parte del manga. Sfogliare le pagine e vedere immortalati Napoli e alcuni dei suoi paesaggi è un’esperienza estremamente suggestiva.

 

4) Vinland saga
Tra i manga ambientati in Europa bisogna citare l’opera di Makoto Yukimura, che ha esordito nel 2005 su Weekly Shonen Magazine ed è tuttora in corso. L’autore ha deciso di ambientare la sua storia in una violenta Europa medievale, ponendo una particolare attenzione sulle gesta vichinghe. La trama ha per protagonista Thorfinn, un ragazzo che dopo l’assassinio del padre fa della vendetta la sua unica ragione di vita. L’opera di Yukimura si pone come manga storico, riprendendo diversi eventi storici realmente accaduti in Inghilterra attorno all’anno 1000.

5) Innocent
Manga seinen di Shin’ichi Sakamoto ambientato in Francia alla fine dell’700, agli albori della Rivoluzione francese. La storia tratta le vicende di Charles-Henri Sanson, un ragazzo nato in una rinomata famiglia di esecutori che diventerà il boia reale di Francia. Per quanto riguarda il lato visivo del manga, le tavole di Sakamoto sono impeccabili: dai disegni di altissimo livello alla attenta gestione delle immagini e delle vignette. Per i lettori che danno molto peso all’estetica di un manga assolutamente consigliato.

 

Leggi anche:

Fonte immagini: scatti personali, Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Pluto: il mito di Astro Boy, dal passato al presente
Pluto

Pluto, il mito di Astro Boy Con la rapida crescita di interesse nei confronti della cultura pop nipponica, che ha Scopri di più

Grandi storie del fumetto: The Killing Joke
Grandi storie del fumetto: The Killing Joke

The Killing Joke è stato uno dei fumetti più iconici e controversi mai scritti, una vera e propria pietra miliare che Scopri di più

La storia del fumetto italiano negli anni 70
La storia del fumetto italiano negli anni 70

I fumetti che fino agli anni Sessanta erano stati pubblicati da case editrici e riviste importanti, all’inizio del decennio successivo, Scopri di più

5 anime da recuperare della stagione invernale 2023
5 anime da recuperare della stagione invernale 2023

La stagione invernale 2023, se paragonata a quella precedente ed alla successiva, non ha regalato agli appassionati di anime tanti Scopri di più

Anime e muscoli: quando le serie giapponesi diventano ispirazione
Anime e muscoli: quando le serie giapponesi diventano ispirazione

Anime e muscoli: quando le serie giapponesi diventano ispirazione La sottocultura delle animazioni giapponesi, così come per i manga su Scopri di più

Orange di Ichigo Takano | Recensione
Orange di Ichigo Takano | Recensione

Orange di Ichigo Takano è un manga shojo pubblicato su Bessatsu Margaret e poi su Monthly Action dal 2012 al Scopri di più

A proposito di Valerio Pepe

Vedi tutti gli articoli di Valerio Pepe

Commenta