Manga della Flashbook: 3 da leggere

Manga della Flashbook: 4 da leggere

Tra le varie case editrici attive in Italia, Flashbook sin dal 2003 si è sempre distinta siccome l’editore ha sempre conservato la grafica originale dei manga e manhwa pubblicati, assieme all’ordine originale del nome-cognome dell’autore dei volumetti, senza mai capovolgere la lettura all’occidentale.

Ecco tre manga della Flashbook:

1. Bokura ga ita – Noi c’eravamo

Questo manga è uno shojo disegnato e scritto da Yuki Obata. Bokura ga ita è stato pubblicato in Giappone sulla rivista Betsucomi dal maggio 2002 al marzo 2012. L’opera ha ottenuto anche un adattamento animato, prodotto da Artland e Studio Kanon, che è stato trasmesso in territorio nipponico su Chiba TV da luglio a dicembre 2006, ma non copre tutti gli avvenimenti del manga. Di Bokura ga ita è stato ideato anche un film live action nel 2012, diretto da Takahiro Miki e diviso in due parti. Il manga in Italia è edito dalla Flashbook ed è composto da 16 volumi.

Trama

La protagonista della storia è Takahashi Nanami, una ragazza dal carattere gioviale che deve iniziare il liceo e come principale obbiettivo si è imposta di riuscire a farsi molti amici nella suo nuova classe. Fra i suoi nuovi compagni conoscerà Yano Motoharu, che spicca per la sua cordialità e che sembra perfetto, ma la realtà è ben lontana dalle apparenze. Nanami lentamente si avvicinerà a lui e finirà per innamorarsene, e venire ricambiata, ma la storia d’amore dei due ragazzi sarà tutt’altro che semplice e allegra.

Bokura ga ita si presenta ad un primo sguardo come una classica storia scolastica romantica, ma dietro queste apparenze c’è ben altro. È una storia che ha tutti i crismi dei classici shojo, ma con l’aggiunta di una profondità nei temi trattati, in quanto nel dipanarsi della trama sarà chiaro allo spettare come, in particolare il personaggio di Yano, sia desideroso di amore ma al contempo distrutto dal passato. L’opera risulta interessante soprattutto perché non termina con la coppia che finalmente si mette insieme, ma la storia copre anche gli anni successivi al periodo del liceo, arrivando al mondo lavorativo.

2. Gung – Palace Love Story

Gung – Palace Love Story è un manhwa per ragazze scritto e disegnato da Park So-Hee. In Italia è stato pubblicato dalla Flashbook in 28 volumi. Da quest’opera è stato tratto anche un drama nel 2006. L’autrice ammette negli spazi a lei dedicati nei vari volumi di aver realizzato un sogno, siccome l’opera era un progetto che lei aveva abbozzato tra i banchi di scuola.

Trama

Questa storia è ambientata in una moderna Corea alternativa unificata sotto la capitale Seoul e retta da una monarchia costituzionale. La protagonista è Ch’ae Kyong, una ragazza che frequenta la scuola superiore, molto allegra, un po’ folle e dall’appetito incommensurabile. Un giorno Ch’ae Kyong scopre che a causa di un patto che aveva stretto suo nonno con il precedente sovrano lei sarà destinata a diventare la regina e sposarsi con Lee Shin. La ragazza che non avrebbe mai immaginato uno scenario simile inizialmente si ribella, per poi arrendersi e accettare il suo destino, così si reca a palazzo dove dovrà imparare i protocolli di corte e avrà a che fare con diverse relazioni false. In particolar modo quella con il suo promesso sposo Lee Shin, che nonostante l’aspetto avvenente risulta fin da subito avere un carattere complicato che ben poco si sposa con quello di Ch’ae Kyong.

Gung – Palace Love Story risulta una storia molto appassionante, sia dal punto di vista della storia romantica tra i protagonisti sia da quello politico, infatti leggendo il manhwa si può notare come lo sfondo politico voluto dall’autrice sia molto importante per guidare le varie vicende dei protagonisti. Quest’opera ha uno svolgimento lento ma piacevole ed è altamente consigliata a chi volesse avvicinarsi alla lettura dei manhwa.

3. Elettroshock Daisy

Questa opera è un manga shojo scritto e disegnato da Kyosyke Motomi. In Giappone è stato serializzato su Bessatsu Shojo Comic dal maggio 2007 a ottobre 2013. In Italia il manga è stato pubblicato dalla Flashbook dal novembre 2010 a ottobre 2014, con un totale di 16 volumi.

Trama

La protagonista di questa storia è Teru Kurebayashi, una ragazza di 16 anni che ha perso entrambi i genitori e purtroppo anche suo fratello maggiore, il quale però era stato previdente e per non lasciare sua sorella sola prima di morire le lascia un cellulare. Il fratello indica a Teru di utilizzare quel cellulare per contattare un certo Daisy, una persona da lui selezionata e di cui si fidava ciecamente che l’avrebbe aiutata a tutti i costi. Così Teru non si abbatte e vive la sua vita da liceale, scrivendo spesso aggiornamenti a Daisy, ma cercando di raccontargli sempre di non avere alcun tipo di problema per non farlo preoccupare. Stranamente però lui sembra sempre essere a conoscenza di tutto anche se la ragazza non sa chi sia e non l’ha mai incontrato. Improvvisamente però la vita di Teru verrà nuovamente sconvolta poiché a causa di una lite con alcuni bulli verrà accusata di aver rotto un vetro in un’aula e per ripararlo sarà obbligata a diventare l’aiutante del bidello della scuola Kurosaki Tasuku.

Fonte immagine: copertine dei vari volumi, Amazon.it

Altri articoli da non perdere
Notte Infinita di Zen Comics | Intervista
Notte Infinita di Zenc Comics

Notte Infinita di Zen Comics è la nuova miniserie a fumetti che racconta la storia del cosiddetto Mostro di Firenze, Scopri di più

Batman e Superman, le versioni delle origini non saranno protette dal diritto d’autore
Batman e Superman

Batman e Superman, assieme ad altri personaggi della DC Comis, saranno di dominio pubblico esclusivamente nelle loro versioni originarie. Le Scopri di più

Tatsuki Fujimoto: un autore folle e controverso
In un’industria come quella del manga, dove violenza ed erotismo vengono date in pasto a un vasto pubblico di lettori, Tatsuki Fujimoto è un nome di spicco. In questo articolo, cari lettori di Eroica Fenice, tratteremo uno dei mangaka più controversi della storia fumettistica recente.

In un’industria come quella del manga, dove violenza ed erotismo vengono date in pasto a un vasto pubblico di lettori, Scopri di più

Eiichiro Oda: il mangaka coronato come genio
eiichiro oda

Eiichiro Oda, autore dello strafamoso manga One Piece, è stato di recente coronato come uno dei 10 uomini più geniali Scopri di più

Opere delle CLAMP: 5 da conoscere
Opere delle CLAMP: 5 da conoscere

Vi siete mai sintonizzati su Italia 1 il pomeriggio tra la fine degli anni 90’ e primi anni 2000? Se Scopri di più

Anime a tema scolastico: 5 da recuperare
Anime a tema scolastico: 5 da recuperare

Per anime a tema scolastico intendiamo quelle serie che vedono per protagonisti studenti, solitamente delle scuole superiori, che seguono quindi Scopri di più

A proposito di Gabriella Gentile

Vedi tutti gli articoli di Gabriella Gentile

Commenta