Opening anime: le 5 più iconiche

Opening anime: le 5 più iconiche

Una degli elementi più caratterizzanti delle serie anime è sicuramente la presenza di una sigla di apertura, comunemente detta opening, e una sigla di chiusura, detta ending, finalizzate a rendere la serie più riconoscibile e ad attirare pubblico. A differenza degli adattamenti occidentali, nei quali solitamente la sigla viene rifatta completamente daccapo ed affidata ad artisti specializzati (basti pensare ai nostrani Giorgio Vanni e Cristina D’Avena), in Giappone le opening sono solitamente  scelte tra canzoni che lo studio di produzione ritiene adatte alla serie oppure commissionate ad artisti (che non si occupano esclusivamente di musica anime) che producono un pezzo su misura. In molti casi è possibile osservare come l’opening associata ad un determinato anime contribuisca enormemente alla sua diffusione, giocando un ruolo chiave in ottica commerciale e contribuendo ad aumentarne la celebrità. 

5 tra le opening anime più iconiche di sempre! 

1. Again 

Fullmetal Alchemist: Brotherhood rappresenta per molti una delle prime (se non la prima) esperienza con gli anime, portando consequenzialmente a collegare alla serie determinate emozioni e sentimenti non solo generati dall’altissima qualità del prodotto in sé, ma anche da un inevitabile senso di malinconia e nostalgia. La prima storica opening della serie, realizzata dalla cantante Yui, funge da canalizzatore perfetto per questo turbinio di emozioni, che vengono riportate con forza alla mente anche solo dopo l’ascolto dei primissimi secondi.

2. Aoi Shiori

Realizzata dalla band Galileo Galilei, riunitasi di recente dopo essersi sciolta nel 2016, Aoi Shiori è stata utilizzata come opening dell’anime Anohana: The Flower We Saw That Day, famoso tra gli appassionati per le sua capacità di coinvolgere lo spettatore in una storia struggente, che vede protagonista Jinta, uno studente delle superiori che dopo la morte della madre e dell’amica d’infanzia Meiko (soprannominata Menma) si chiude in sé stesso. Le note malinconiche della opening Aoi Shiori riescono a catturare appieno la tipologia di emozioni veicolate dalla serie, facendole riaffiorare ad ogni ascolto.

3. Zankoku na tenshi no these

Probabilmente l’anisong più iconica di sempre, Zankoku na tenshi no these è la sigla d’apertura di Neon Genesis Evangelion, uno dei prodotti di animazione che ha più fatto parlare di sé e che ha segnato una generazione. Dai toni quasi sacri, che ammiccano alla tipologia di canti utilizzati durante le cerimonie sacre, il brano cantato da Yōko Takahashi ha acquisito un successo incredibile, di cui sono prova anche le numerose parodie che lo vedono protagonista.

4. Brave Shine

Brave Shine è la seconda opening del anime Fate/stay night: Unlimited Blade Works, la fortunata serie prodotta da Ufotable e basata sulla seconda route della visual novel Fate/stay night. L’energico brano è cantato da Aimer, una delle artiste più popolari e di talento del panorama musicale nipponico recente, caratterizzata dalla distintiva voce roca, risultato di un intervento alle corde vocali subito in giovane età. 

5. Unravel

Quando nel 2014 venne messo in onda per la prima volta l’anime Tokyo Ghoul, il brano realizzato da Ling tosite sigure conobbe parallelamente alla serie un successo che ha pochi precedenti nella storia delle serie animate giapponesi. Per rendersene conto basta andare a guardare il numero di visualizzazione del videoclip ufficiale della opening pubblicato su YouTube dal distributore Crunchyroll, che ammonta alla stratosferica cifra di 65 milioni (a cui andrebbero aggiunte le altre decine di milioni di visualizzazioni del videoclip della versione estesa e di tutti gli altri video pubblicati da canali non ufficiali). Unravel è insomma il simbolo più concreto della mania che ormai, ben nove anni fa, investì i fan degli anime in un periodo in cui la serie partorita dalla penna di Sui Ishida distruggeva record su record e toccava apici di successo difficilmente raggiunti successivamente.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
5 anime da recuperare della stagione invernale 2023
5 anime da recuperare della stagione invernale 2023

La stagione invernale 2023, se paragonata a quella precedente ed alla successiva, non ha regalato agli appassionati di anime tanti Scopri di più

Anime del 2024: 4 da non perdere
Anime del 2024: 4 da non perdere

Il nuovo anno è alle porte, il mondo degli anime si sta espandendo sempre di più, le animazioni raggiungono sempre Scopri di più

Primo Pokémon: qual è stato?
Primo Pokémon: qual è stato?

Le creature tascabili targate Nintendo e Game Freak hanno fatto la loro prima apparizione nel 1996 con la coppia di Scopri di più

Anime con yōkai: 5 proposte
Anime con yōkai: 5 proposte

Gli yōkai oltre ad aver riscosso notevole successo come protagonisti di racconti popolari, drammi teatrali e opere letterarie, sono anche Scopri di più

Mawaru Penguindrum | Recensione
Mawaru Penguindrum | Recensione anime

Se siete alla ricerca di una serie anime che riesca a unire fatti realmente accaduti a una storia di fantasia, Scopri di più

I migliori 5 anime usciti tra il 2015 e il 2020
I migliori cinque anime usciti tra il 2015 e il 2020

Ogni anno il Giappone produce decine e decine di serie anime, tra le quali abbiamo opere perfettamente dimenticabili, opere di Scopri di più

A proposito di Alessandro Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Alessandro Di Maio

Commenta