Le Pretty Cure sono state definite dalla rivista Cartoni nel 2009 “le degne eredi delle Sailor senshi”, ovvero un tipo di eroina che caratterizza la serie di Sailor Moon.
Se a metà degli anni 2000 vi siete sintonizzati a ora di colazione su Rai 2 avrete sicuramente avuto modo di conoscere le Pretty Cure, in questo articolo verranno ricordate 3 delle loro serie che sono arrivate in Italia.
3 Serie delle Pretty Cure
Il franchise di Pretty Cure
Le Pretty Cure sono state create da Izumi Todo, pseudonimo che rappresenta il contributo dello studio di animazione Toei Animation, in Giappone nel 2004.
La serie nasce per attirare principalmente un pubblico dall’età di sei ai tredici anni, è tutt’ora una dei franchise più noti in Giappone dove ogni anno ininterrottamente viene creata una nuova serie con nuove protagoniste.
Nel giugno 2024 la Toei Animation ha festeggiato l’uscita del traguardo dei 1000 episodi delle Pretty Cure con questo video celebrativo.
Delle Pretty Cure sono stati realizzati anche dei lungometraggi, in alcuni celebrativi vengono riunite le varie protagoniste di tutte le stagioni realizzate fino a quel momento.
Grazie a ciò le Pretty Cure sono rientrate nel Guinness dei primati con il 25° lungometraggio per “maggior numero di eroine magiche apparse in un film d’animazione”.
Il concept delle Pretty Cure
Dalla prima alla terza serie le caratteristiche comuni sono:
le protagoniste sono due ragazze dai caratteri diametralmente opposti, le due incontrano delle creature che provengono da altre dimensioni e che offrono loro un oggetto magico, grazie alle quali le protagoniste potranno trasformarsi e sconfiggere i vari nemici, distruggendo i loro piani di conquista del mondo.
Le ragazze non possono eseguire la trasformazione singolarmente, ma devono essere sempre insieme.
Dalla quarta serie ci sarà una squadra di eroine pronte a difendere la città, tutte con carattere diversi, questa volta con la possibilità di trasformarsi singolarmente e lo strumento magico che permette loro di trasformarsi non sarà donato da qualche creatura ma loro verranno “scelte” come portatrici.
1) Pretty Cure ( Futari wa Purikyua)
Prima serie delle Pretty Cure, trasmessa in Giappone su TV Asahi dal febbraio 2004 al gennaio 2005.
In Italia questa serie è stata mandata in onda su Rai 2 due la mattina dall’ottobre 2005 al febbraio 2006.
Pretty Cure Max Heart, è il diretto seguito della prima stagione e vede sempre Nagisa e Honoka come protagoniste.
Trama
Le protagoniste della serie sono: Nagisa Misumi, una ragazza allegra e golosa, negata nello studio e asso della squadra di lacrosse; Honoka Yukishiro, timida e taciturna, ama studiare ed è appassionata di scienze
Entrambe frequentano la seconda media in un istituto femminile.
La loro vita cambia quando una notte incontreranno Mipple e Mepple, due creature magiche che dicono di provenire dal Giardino nella Luce.
Le due creaturine affideranno degli oggetti magici alle due ragazze e spiegheranno loro che il loro ruolo come Pretty Cure è quello di difendere la terra dagli attacchi delle forze oscure trasformandosi e collaborando.
Così le due giovani faranno conoscenza e si trasformeranno nelle leggendarie guerriere per difendere la terra.
Questa serie segna un punto d’inizio per il franchise e per tutti coloro che sono appassionati al genere majokko.
È una serie con premesse semplici e svolgimento lineare, con molte gag ma anche scene serie.
In questa serie si mette spesso in evidenza quanto Nagisa ed Honoka siano differenti, ma questo risulta proprio il loro punto forte, poiché nonostante le differenze riescono ad essere di supporto l’una per l’altra e ad essere delle perfette guerriere.
La serie scorre bene dal suo inizio alla fine, è perfetta per un pubblico che ama le majokko o per i più giovani.
2) Pretty Cure Splash ☆ Star (Futari wa Purikyua Supurasshu☆Sutā)
Terza serie anime del franchise di Pretty Cure, trasmessa in Giappone su TV Asahi da febbraio 2006 al gennaio 2007.
In Italia la serie è stata mandata in onda su Rai 2 da giugno ad agosto 2008.
Trama
Le protagoniste sono Hyuuga Saki e Misho Mai, due ragazze che frequentano le medie, si rincontrano all’albero del cielo dove da piccole si erano conosciute.
Lì incontreranno Flappy e Choppy due creature provenienti dalla Terra delle Sorgenti, i due doneranno alle ragazze il potere per diventare Pretty Cure.
Le due giovani dovranno proteggere l’ultima sorgente rimasta, quella del Sole, impedendo al nemico di scoprirne l’ubicazione, e salvare l’Albero del Mondo ripristinando le sei Sorgenti distrutte tramite la raccolta delle Gocce di Luce.
In questa serie delle Pretty Cure vediamo le protagoniste che ricalcano quelle della prima serie, ma per quanto possano sembrare simili d’aspetto durante la visione della serie risultano due personaggi nuovi a tutti gli effetti.
Ciò che rende particolare questa serie è la presenza di due personaggi, Michiru e Kaoru.
Sono due ragazze che frequentano la stessa scuola delle protagoniste, ma fanno parte dei malvagi.
Piano piano si avvicineranno a Saki e Mai e ne diventeranno amiche ed inizieranno a mostrare il loro vero carattere, non così malvagio come dovrebbe essere.
3) Yes! Pretty Cure 5 Go Go! (Yes! Purikyua 5 GoGo!)
La quinta serie del franchise di Pretty Cure, sequel di Yes! Pretty Cure 5, trasmessa in Giappone su TV Asahi dal febbraio 2008 al gennaio 2009.
In Italia è andata in onda su Rai 2 dal novembre 2010 al maggio 2011.
Trama
Diversi mesi dopo la battaglia contro la Nightmare Company, Nozomi, Rin, Urara, Komachi e Karen ricevono la vista di Syrup, una creatura magica proveniente dal Giardino delle Cure Roses.
Syrup, che è un postino, ha consegnato loro una missiva da parte di Flora, che chiede alle Pretty Cure di proteggere un oggetto magico chiamato “Scrigno della Rosa” dagli attacchi di Eternal, una misteriosa associazione di mercanti d’arte.
Le ragazze dovranno quindi tornare a vestire i panni delle Pretty Cure per aiutare Flora e proteggere la terra.
Questa serie sequel diretto di Yes! Pretty Cure 5, si inizia a vedere il nuovo concept in azione.
Le protagoniste non sono più solo due ragazze con caratteri opposti, bensì un gruppo, ognuna con un carattere e un aspetto ben definito e differente.
In questa serie a differenza delle altre oltre ad esserci il solito focus sulle battaglie e momenti di azione c’è una particolare attenzione anche alle storie d’amore di alcuni personaggi.
I valori che vengono sottolineati sono sempre amicizia e la forza della collaborazione, anche se in questa serie si vede grazie al personaggio di Urara, anche un piccolo spezzato della carriera di una attrice in erba.
Fonte immagine di copertina: college immagini da Wikipedia