Serie di manga brevi da leggere: 3 consigli da non perdere

Serie di manga brevi da leggere

Se siete stanchi di stare dietro a serie interminabili come One Piece o Detective Conan e siete perciò alla ricerca di qualche fumetto che non sia troppo lungo e che sia recuperabile in una manciata di volumi, questo articolo fa sicuramente al caso vostro.
Se avete perciò un pomeriggio libero e volete impiegarlo nella sana lettura di un manga, ecco per voi tre serie di manga brevi recuperabili a pochi euro e che sapranno sicuramente intrattenervi con storie molto belle ed affascinanti.

3 serie di manga brevi da non perdere

Uzumaki

Manga brevi da leggere: 3 consigli
fonte : wikipedia

Partiamo con un manga breve molto forte e non adatto a tutti. Si tratta di una serie horror scritta e disegnata nel 1998 da uno dei mangaka più iconici della storia, Junji Itō, ricordato per i suoi incredibili disegni e le storie raccapriccianti. Serie da 2 volumi e pubblicata in Italia da Star Comics, parla di una città immaginaria che viene colpita da una maledizione che coinvolge uno strano fenomeno riguardanti le spirali.
Come ogni opera di questo mangaka, è adatta solo ed esclusivamente ad un pubblico maggiorenne in quanto contiene scene molto violente e tratta argomenti come stalking, suicidio, cannibalismo e sociopatia, che la rendono quindi non ideale per dei minorenni. Per gli amanti del genere è sicuramente tra le serie di manga brevi imperdibili.

Goodbye, Eri

Manga brevi da leggere
fonte : wikipedia

Proseguiamo con un manga molto breve, volume unico, non molto conosciuto dagli appassionati.
Pubblicato in Italia da Star Comics a maggio del 2023, è un manga scritto da Tatsuki Fujimoto e pubblicato in Giappone ad aprile 2022. Parla di un ragazzo, Yuta Ito, che riceve uno smartphone per il suo compleanno. Col suo telefono gli viene chiesto dalla madre malata terminale di registrarla e creare un piccolo cortometraggio che la ritraesse fino al suo ultimo istante di vita. Yuta fa esattamente così, crea un film con un finale di sua invenzione e mostra infine il suo lavoro a scuola, dove però viene pesantemente deriso e criticato proprio per la conclusione molto strana. In seguito ad episodi di bullismo decide di farla finita suicidandosi, ma viene fermato da una ragazza di nome Eri, che gli rivela in realtà di aver adorato il suo film, compreso il finale. La vicenda vedrà quindi il lavoro coordinato di questi due ragazzi che cercheranno di creare un nuovo film incentrato proprio sulla ragazza.
Tra le serie di manga brevi, Goodbye, Eri, nella sua brevità, crea spunti molto interessanti sull’elaborazione del lutto e delle proprie emozioni, con un tocco però adolescenziale e a tratti surreale.

Planetes

Manga brevi da leggere: 3 consigli
fonte : wikipedia

È un manga molto conosciuto dagli appassionati. Si tratta di un’opera fantascientifica scritta da Makoto Yukimura nel 1999. È pubblicata in Italia nel 2003 da Panini Comics e poi soggetta ad una ripubblicazione dalla stessa casa editrice nel 2020 in una nuova versione, Planetes Complete Edition, che racchiude tutti i quattro volumi sotto forma di un unico grande tomo di più di mille pagine.
Manga talmente di successo da presentare anche una serie animata di 26 episodi che ebbe una calorosa accoglienza da parte del pubblico. Parla di un gruppo di raccoglitori di detriti spaziali che ha il compito di tenere sotto controllo vari satelliti e stazioni orbitanti per evitare che si possano creare dei problemi e sfociare quindi anche in tragedia. La storia si focalizza proprio su questo gruppo, sui loro problemi e sulla solitudine che ne consegue per chi svolge questo lavoro.  Lavoro che talvolta si rivela fatale perché costretti ad operare in condizioni spesso proibitive e senza nessuna norma di sicurezza.
Una serie fantascientifica basata su teorie e concezioni estremamente realistiche, che la rendono di diritto uno dei migliori fumetti di sempre del genere.

Fonte immagine dell’articolo “Serie di manga brevi da leggere: 3 consigli da non perdere”: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Big Three: I 3 manga che salvarono Shōnen Jump
BIG 3

Quando si parla di manga ed anime si sa, si potrebbe finire persino per perdersi a causa dell’innumerevole quantità di Scopri di più

Visione d’inferno di Hideshi Hino | Recensione
Visione d'inferno di Hideshi Hino | Recensione

Visione d’inferno è un manga autoconclusivo di Hideshi Hino, pubblicato in Giappone nel 1984 e successivamente in Italia nel 1992. Scopri di più

Shūzō Oshimi: 3 manga per conoscere l’autore
Shūzō Oshimi: 3 manga per conoscere l'autore

Oltre ad opere più leggere, adatte a riempire un pomeriggio di noia oppure a strappare una risata, il panorama delle Scopri di più

Hideout di Masasumi Kakizaki | Recensione
Hideout di Masasumi Kakizaki | Recensione

Il manga Hideout è un thriller horror scritto e disegnato da Masasumi Kakizaki nel 2010. Questo thriller psicologico conduce il Scopri di più

Anime a tema musicale: 5 da recuperare
Anime a tema musicale: 5 da recuperare

Il panorama anime è suddiviso in tanti generi e tipologie diverse. Tra queste, una delle più famose e prolifiche è Scopri di più

Manga sci-fi da leggere: i migliori 10 da Akira a Ghost in the Shell
Manga sci-fi da leggere: i migliori 10 da Akira a Ghost in the Shell

Un genere di manga diffusissimo sin dagli anni 80’ è quello Sci-fi, genere che negli anni si è evoluto sia Scopri di più

A proposito di Bassano Vincenzo

Laureato in Lingue e Culture Comparate presso l'Università L'Orientale di Napoli. Attualmente laureando magistrale in lingua e letteratura giapponese. Grande appassionato di cinema, videogiochi, anime e fumetti.

Vedi tutti gli articoli di Bassano Vincenzo

Commenta