Sigle di One Piece, le 4 più belle

Sigle di One Piece, le 4 più belle

One Piece è un manga scritto e disegnato da Eiichirō Oda, pubblicato su Weekly Shonen Jump sin dal 22 luglio 1997. È stato adattato in anime a partire dal 1999.

È un’opera tutt’ora in corso e conta oltre 1000 episodi nella versione animata. Fin dall’inizio le puntate di One Piece si aprivano e si chiudevano con due differenti brani, tecnicamente chiamati opening ed ending, interpretati da vari artisti molto noti in terra nipponica.

Le colonne sonore di apertura distribuite finora sono venticinque (inclusa una speciale), mentre quelle di chiusura sono diciannove. Dall’episodio 284 in poi, le sigle di apertura hanno una durata maggiore. La versione italiana dell’anime, che è stata trasmessa prima su Italia1 e successivamente su Italia2, ha adottato dei brani scritti e realizzati appositamente, perciò in lingua italiana. Per la precisione sono tre le sigle di One Piece in italiano e sono state impiegate sia come opening che come ending. Una modifica è avvenuta a partire dall’episodio 509, andato in onda il 7 aprile 2014, in cui è stata mantenuta la sigla originale giapponese, mettendo definitivamente da parte quelle italiane.

In più di vent’anni numerose sono le sigle di One Piece che ci hanno fatto emozionare, ma quali sono quelle che hanno lasciato maggiormente un segno finora?

Le sigle di One Piece

1 We Are!
È stata il singolo di debutto di Hiroshi Kitadani, pubblicata il 20 novembre 1999 e scritta da Kōhei Tanaka e Seiko Fujibayashi. Il brano è stato la colonna sonora di apertura degli episodi dall’1 al 47, quindi è la prima tra le sigle di One Piece in assoluto. Ma di We Are! esistono ben tre versioni; oltre a quella di Kitadani, c’è la versione interpretata dai doppiatori dei membri della ciurma di Cappello di Paglia che è stata trasmessa nelle puntate 279-283 e quella remixata dai TVXQ nel 2008 in occasione delle puntate che vanno dalla 373 alla 394. Inoltre la prima versione del brano è stata riutilizzata come opening del millesimo episodio. Tutte e tre le composizioni meritano più di un ascolto ed entrano di diritto in questa speciale classifica per il valore rappresentativo e simbolico che hanno acquisito negli anni.

2 Hard Knock Days
Diciottesima sigla di apertura, copre buona parte della Saga di Dressrosa. È stata realizzata dai Generations from Exile Tribe. Le immagini che appaiono durante la sigla riguardano i personaggi più rilevanti della saga in corso, con un toccante ricordo di Ace e, soprattutto, un incipit di quella che sarà la battaglia che vede coinvolti Luffy, Law e Do Flamingo. Una curiosità inerente alle apparizioni riguarda Donquijote Rosinante, Kanjuro e Swuuush, che vengono mostrati prima nella sigla che nell’anime. Le sonorità travolgenti e il ritmo incalzante di Hard Knock Days gli consentono di entrare nella lista delle più belle sigle di One Piece.

3 We Go!
Di nuovo un singolo di Hiroshi Kitadani, risalente al 2 ottobre 2011. Tra le sigle di One Piece, questa è stata quella opening degli episodi 517-590, coprendo interamente la Saga dell’isola degli uomini-pesce e la parte iniziale della Saga di Punk Hazard.
La sigla ha un inizio molto suggestivo con un’introduzione del narratore ed un discorso di Gol D. Roger. Di grande impatto sia la sequenza di immagini in cui Luffy corre e sullo sfondo si susseguono le varie avventure della ciurma, sia la parte in cui lo schermo si divide a metà con la parte destra occupata dalla Sunny che naviga in acque di diversa profondità e la parte sinistra che mostra tutti i personaggi incontrati in seguito alla separazione dei protagonisti fino a culminare con Hody Jones (villain principale della saga).

4 All’arrembaggio / Tutti all’arrembaggio / Pirati all’arrembaggio
Essendo italiani, come si fa a non includere tra le sigle migliori di One Piece anche quelle cantate da Cristina D’Avena, Giorgio Vanni e Antonio Divincenzo? Per i fan della penisola queste sigle sono state il biglietto da visita dell’opera del maestro Oda (e che biglietto da visita!) e ascoltarle a distanza di anni è sempre commovente. Si può tranquillamente affermare che gli appassionati di One Piece in Italia sono cresciuti con queste colonne sonore. A pari merito, tutte e tre devono risultare presenti in questa classifica.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Rainbow di George Abe e Masasumi Kakizaki | Recensione
“Rainbow” di George Abe e Masasumi Kakizaki | Recensione

Tra i manga/anime di genere storico, Rainbow è uno di quelli considerati di nicchia, ma tra i più belli e Scopri di più

Serial Experiments Lain (anime) | Recensione
Serial Experiments Lain | Recensione

Serial Experiments Lain è un anime di 13 episodi, diretto da Ryutaro Nakamura e ideato da Yasuyuki Ueda con il Scopri di più

Evangelion: in che ordine guardare serie e film?
Evangelion

Neon Genesis Evangelion (anche conosciuto come Evangelion o EVA) è la creazione più celebre e audace della mente visionaria di Scopri di più

Anime Steampunk: 5 da vedere
Anime Steampunk: 5 da vedere.

 5 anime steampunk da vedere, ma prima introduciamo questo genere e alcune sue caratteristiche! Il termine steampunk indica un sottogenere della Scopri di più

Anime e manga: quali sono le differenze?
anime e manga

Anime e manga sono attualmente le forme d'arte di origine giapponese più esportate al mondo. Le nuove generazioni sono cresciute Scopri di più

Pluto (anime) : le verità sepolte sotto l’acciaio
Pluto (anime) : le verità sepolte

Pluto è un anime prodotto da Netflix e uscito nel 2023, tratto dal celebre manga di Naoki Urasawa, pubblicato in Scopri di più

A proposito di Mariagrazia Marino

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Marino

Commenta