Toriyama Akira: un ultimo saluto al mangaka di Dragon Ball

Toriyama Akira: un ultimo saluto al mangaka di Dragon Ball

Ci ha accompagnati nella nostra infanzia, ci ha fatto sentire parte delle battaglie di Goku e complici delle marachelle di Arale, ma oggi dobbiamo porgli un ultimo saluto: con un comunicato pubblicato sulla sua pagina ufficiale il team di Toriyama Akira, mangaka di Dragon Ball, ci annuncia la sua dipartita avvenuta il 1º marzo.

Le opere di Toriyama hanno influenzato milioni di persone in tutto il mondo, creando un legame affettivo e nostalgico con i suoi personaggi e le loro avventure. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto nel cuore dei fan, che percepiscono la perdita non solo come quella di un grande autore, ma anche come un addio a un compagno di viaggio che li ha accompagnati per anni attraverso mondi fantastici e emozionanti. Tuttavia, l’eredità di Toriyama continua a vivere attraverso il suo lavoro immortale, che continuerà a ispirare e intrattenere le generazioni future.

Mangaka di Dragon Ball, ma non solo

Sebbene sia il suo capolavoro per antonomasia, Toriyama Akira non è soltanto il mangaka di Dragon Ball, ma ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del genere shōnen attraverso tutte le sue opere. Manga come Dr. Slump e Chrono Trigger hanno dimostrato la sua versatilità e il suo talento nel creare mondi fantastici e personaggi memorabili, e il suo stile unico che mescola azione, umorismo e avventura ha influenzato molti altri autori come Eiichirō Oda, autore di One Piece, e Masashi Kishimoto, autore di Naruto. Toriyama ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del manga e dell’anime, e il suo lavoro continuerà a ispirare e intrattenere le generazioni future.

Dagli esordi al successo, Toriyama Akira e Shōnen Jump

Toriyama Akira inizia la sua carriera di mangaka partecipando ad un concorso per principianti indetto dalla rivista Weekly Shōnen Jump, una delle più importanti riviste settimanali di manga presenti in Giappone. Sebbene non vinca, la sua partecipazione gli frutta la conoscenza dell’editore Kazuhiko Torishima, che lo accompagnerà durante la sua carriera, e nel 1978 si ripresenta al medesimo concorso con Wonder Island, che finalmente riesce a vincere. Da lì, l’ascesa: negli anni successivi si dedica alla pubblicazione di manga quali Tomato Police Woman e Today’s Highlight Island.

Il premio Shōgakukan Manga Award

È con l’uscita di Dr. Slump che Toriyama Akira si aggiudica, nel 1981, uno dei premi più prestigiosi in Giappone nel mondo del manga, lo Shōgakukan Manga Award. Il premio fu istituito nel 1956 e viene assegnato in diverse categorie da una giuria composta da esperti nel settore che considera fattori come originalità, qualità artistica e impatto culturale. Effettivamente, Dr. Slump ha avuto un impatto non indifferente sulla cultura pop giapponese e non solo, diventando un successo internazionale per la sua estetica e il suo stile, peculiare per la combinazione di elementi fantastici e quotidiani.

Toriyama Akira e il fenomeno Dragon Ball

Con la pubblicazione di una serie di manga tra il 1983 e il 1997, la cui raccolta viene chiamata Toriyama World, Toriyama Akira farà ufficialmente la storia: è proprio da uno di questi racconti autoconclusivi che nascerà il suo manga successivo, Dragon Ball. Al giorno d’oggi, è impossibile trovare un appassionato di manga che non conosca la storia di Son Goku, il ragazzino con la coda di scimmia che, man mano che la trama avanza, si rivela sempre più potente. Il successo è tale che l’opera diventa presto un anime trasmesso in tutto il mondo e diviso in svariate serie prodotte dalla Toei Animation: Dragon Ball, Dragon Ball Z, Dragon Ball Super e Dragon Ball GT. L’adattamento verrà trasmesso prima in Giappone, dal 1986 al 1997, e poi in Italia a partire dal 1989. Ma non finisce qui: in occasione del New York Comic Con del 2023, la Toei Animation ha annunciato una nuova serie animata, Dragon Ball Daima, prevista per l’autunno 2024 e che festeggia il quarantesimo anniversario del manga.

Dragon Ball ha avuto un impatto incredibile sulla cultura pop di tutto il mondo, e Toriyama Akira è diventato una figura leggendaria idolatrata da tutta la comunità per la sua genialità, che ha ispirato fan, artisti e autori provenienti da ogni parte del mondo. Il lavoro di Toriyama ha consolidato il suo status come uno dei mangaka più celebrati di tutti i tempi, e rimarrà saldamente radicato nella memoria collettiva dei fan di tutto il mondo. Ed è così che vogliamo salutare, per un’ultima volta, il Maestro che ha cresciuto tutti noi.

Fonte immagine: YouTube, screenshot del trailer ufficiale di Dragon Ball Daima

Altri articoli da non perdere
Yu Yu Hakusho, il live action è su Netflix
Yu Yu Hakusho, il live action è su Netflix

Dopo il successo conseguito con One Piece, il colosso dello streaming statunitense Netflix ha deciso di aggiungere alla lista dei Scopri di più

5 anime da recuperare della stagione invernale 2023
5 anime da recuperare della stagione invernale 2023

La stagione invernale 2023, se paragonata a quella precedente ed alla successiva, non ha regalato agli appassionati di anime tanti Scopri di più

Anime poco conosciuti: 5 da recuperare
Anime poco conosciuti: 5 da recuperare

Tra le serie anime, prodotte in grande quantità ogni anno, troviamo molti anime poco conosciuti, che finiscono per non ricevere Scopri di più

Villain di One Piece: i 5 più caratteristici
Villain di One Piece: i 5 più caratteristici

One Piece è un capolavoro con alle spalle 26 anni di vita, ed è quindi comprensibile la massiccia presenza di Scopri di più

Kodomo no Omocha: 5 differenze tra l’anime e il manga
Kodomo no Omocha: 5 differenze tra l’anime e il manga

Era l’estate del 2000 quando è stato trasmesso per la prima volta in Italia uno degli anime shōjo più amati Scopri di più

Opening anime: le 5 più iconiche
Opening anime: le 5 più iconiche

Una degli elementi più caratterizzanti delle serie anime è sicuramente la presenza di una sigla di apertura, comunemente detta opening, Scopri di più

A proposito di Anna Pantaloni

Vedi tutti gli articoli di Anna Pantaloni

4 Comments on “Toriyama Akira: un ultimo saluto al mangaka di Dragon Ball”

Commenta