Visione d’inferno di Hideshi Hino | Recensione

Visione d'inferno di Hideshi Hino | Recensione

Visione d’inferno è un manga autoconclusivo di Hideshi Hino, pubblicato in Giappone nel 1984 e successivamente in Italia nel 1992. Hideshi Hino è considerato uno dei padri fondatori del genere horror nel mondo della fumettistica, influenzando artisti come Junji Ito. Visione d’inferno è considerato il capolavoro per eccellenza di Hino: un manga gore, splatter e grottesco, che cela una profonda introspezione sulla vita dell’autore e sul Giappone del dopoguerra.

Trama

Il racconto segue le vicende di un anonimo pittore che utilizza il sangue per dipingere i suoi quadri. Il pittore invita noi lettori a osservare alcuni dei suoi ritratti, che rappresentano prove per la sua opera finale. Ci presenta 13 quadri che raccolgono il suo passato e descrivono il degrado del genere umano, con particolare attenzione al racconto delle bombe atomiche sganciate sul Giappone.

Inferno su carta

Una lettura superficiale potrebbe ingannare il lettore. Certamente si rimane affascinati dal disegno del maestro Hino: il tratto unico, l’originalità dei personaggi e la perversione che emergono tra le pagine di questo manga colpiscono profondamente. Tuttavia, potrebbe apparire come un semplice tripudio di sangue ed aberrazioni, caratteristiche tipiche di alcuni prodotti splatter. Hideshi Hino, però, è un artista che sapientemente riesce a incanalare nei suoi disegni tematiche e riflessioni profonde. Le braccia e le teste tagliate, il sangue sgorgante e il cannibalismo non sono altro che rappresentazioni violente di una discesa simbolica verso l’inferno da parte del genere umano. Hino, attingendo anche alle sue esperienze giovanili, vuole rappresentare l’orrore che l’uomo ha perpetuato durante il suo cammino sul pianeta. In particolare, troviamo una rappresentazione chiaramente esagerata, secondo lo stile dell’autore, di un Giappone deflagrato e abbandonato a sé stesso dopo l’arrivo delle due bombe atomiche sul territorio nel 1945, un evento che per anni ha trasformato la quotidianità della popolazione nipponica. I 13 ritratti che questo folle autore ci mostra, sono differenti rappresentazioni di un’umanità corrotta in un inferno esteriore ed interiore. Il finale dell’opera è enigmatico e motivo di discussione tra i lettori, secondo i quali cela un significato simbolico ed esistenziale. L’epilogo del manga, infatti, non è descritto in modo chirurgico e, secondo l’autore, è interpretabile in base alle esperienze personali di ciascun lettore, alla sofferenza e al senso di corruzione che permeano l’animo umano.

Perché leggere Visione d’inferno

La lettura di Visione d’inferno è imprescindibile per gli appassionati del mondo manga, essendo un caposaldo del genere horror e una fonte d’ispirazione per opere entrate a far parte della memoria collettiva, come Silent Hill e i lavori di Junji Ito. Gli occhi spalancati, il sangue che scorre a fiotti, ci trasportano in un mondo sospeso tra l’onirico e il reale, dietro il quale si celano profonde riflessioni sulla sofferenza e sulla natura dell’esistenza umana.

Fonte immagine: In Your Face Comix

Altri articoli da non perdere
Racconti raccapriccianti di Junji Itō, 5 da leggere
racconti raccapriccianti di Junji Itō

Nel primato dei manga horror, l’autore di manga seinen Junji Itō è di sicuro il mangaka di storie horror più Scopri di più

Fumetti editi Magic Press: 3 da leggere
Fumetti editi Magic Press: 3 da leggere

Fra le tante case editrici italiane che pubblicano fumetti, in quest’articolo ci concentreremo su Magic Press Edizioni consigliandovi 3 titoli Scopri di più

Banana Fish (anime) | Recensione
Banana Fish (anime) | Recensione

Banana Fish è un anime di 24 episodi, prodotto dallo studio MAPPA e rilasciato nel 2018, tratto dall’omonimo manga di Scopri di più

I momenti migliori di One Piece: 5 dei più memorabili
I momenti migliori di One Piece: 5 dei più memorabili

Quali sono i momenti migliori di One Piece? One Piece è un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda, serializzato Scopri di più

Manga sci-fi da leggere: i migliori 10 da Akira a Ghost in the Shell
Manga sci-fi da leggere: i migliori 10 da Akira a Ghost in the Shell

Un genere di manga diffusissimo sin dagli anni 80’ è quello Sci-fi, genere che negli anni si è evoluto sia Scopri di più

Il manga gekiga: caratteristiche del genere
Gekiga, il manga drammatico

Un vento di novità soffia sul mondo del manga e nuovi alberi fioriscono: è il gekiga. Così recita il manifesto Scopri di più

A proposito di Giancarlo Marzano

Vedi tutti gli articoli di Giancarlo Marzano

Commenta