A Napoli la quarta edizione del CAMMINO LETTERARIO ITALIANO

È partito lo scorso 26 agosto da Catignano, in provincia di Pescara, il quarto Cammino Letterario Italiano, promosso e organizzato da Alessio Masciulli con la sua Masciulli Edizioni: l’iniziativa toccherà la città di Napoli LUNEDÌ 4 SETTEMBRE 2023 ALLE ORE 20.00 e sarà ospitato negli spazi dello Smash Padel Fuorigrotta (in via Brigata Bologna, 27).

“Il nostro Cammino si definisce ‘letterario’ – spiega Alessio Masciulli, ideatore dell’iniziativa – perché in tutta la sua durata del ‘cammino’ i libri sono i soli protagonisti. La quarta edizione del Cammino è partita da Catignano, sede della Masciulli Edizioni, e toccherà tutta l’Italia in circa 20 giorni. Racconterò, in ogni tappa, gli autori in radio e tv di ogni regione, presentando in ogni luogo i libri in cui ho creduto, incontrando altri scrittori e altri editori”.

La tappa napoletana del 4 settembre vedrà la collaborazione e la partecipazione di due vivacissimi editori campani, Guida Editori e Jack Edizioni, e sarà arricchita da una mostra di opere dell’artista napoletano Giuseppe Materasso.

Roberta Rubino, che ha pubblicato il suo “La vera gioia” con Masciulli Edizioni, guida la compagine degli scrittori che saranno presenti all’evento, che vedrà la partecipazione di due autori di Guida Editori, Stefano Piccirillo (“Una volta ancora. L’originale”) e Gianluca Santise (“Magnolia Nera”).

Presentata dal giornalista e scrittore Michelangelo Iossa – che con Jack Edizioni ha recentemente pubblicato il libro “Fleming / Luciano. Ian e Lucky a Napoli” con prefazione di Maurizio de Giovanni – la tappa partenopea del quarto Cammino Letterario Italiano vedrà la partecipazione del patron di Jack Edizioni, lo scrittore Andrea Raguzzino, e di alcuni autori di Jack Edizioni: Ignazio Mario Nardone (“In mezzo al guado”), Carla Buccino (“La danza del confine. Una memoria di me”) e Luca Maurelli (“Ti serve uno bravo. Manuale d’amore per pazienti di psicologi, psicoterapisti e strizzacervelli”).

“La condivisione crea occasioni” è il motto di Masciulli Edizioni, che – con il Cammino Letterario Italiano – attraversa fino al prossimo 15 settembre circa 5.000 km su tutto il territorio nazionale, toccando Catignano, Pescara, Ancona, Rimini, Bologna, Venezia, Verona, Torino, Genova, Portofino, Pisa, Firenze, Cortona, Roma, Napoli, Tropea, Messina, Taormina, Catania, Siracusa, Catanzaro, Reggio Calabria, Crotone, Taranto, Lecce, Brindisi, Bari, Vieste, Termoli e, di nuovo, Pescara.

È possibile seguire ogni tappa del Cammino Letterario Italiano sui canali social di Masciulli Edizioni attraverso video-dirette, post e gallerie fotografiche. Inventato da Alessio Masciulli, “l’editore con le scarpe da tennis”, il Cammino Letterario è un progetto nato nel 2021 per dare voce agli autori e ai loro libri.

Altri articoli da non perdere
MANSFIELD, emozioni olfattive made in Napoli
MANSFIELD, emozioni olfattive made in Napoli

Massimo Scalella e Simona Scalella e il loro brand: il principe Antonio de Curtis, il mito dell’eleganza “E. Marinella”, le fragranze di Acqua di Porto Scopri di più

LO RIFARÒ, LO RIFAREMO TOUR 2024 – 2025: Olly approda a Napoli
LO RIFARÒ, LO RIFAREMO TOUR 2024 - 2025: Olly approda a Napoli

Si è appena conclusa la prima parte del *LO RIFARÒ, LO RIFAREMO TOUR 2024*, il tour di Olly che ha Scopri di più

ROCKY THE MUSICAL, in scena la storia di Rocky Balboa

Rocky Balboa torna sul ring! In scena al teatro Augusteo di Napoli (Piazzetta duca D'Aosta 263) da venerdì 4 a Scopri di più

Ad ottobre tornano gli Art Days – Napoli Campania

Dal 21 al 27 ottobre 2024 torna Art Days - Napoli Campania, il grande evento diffuso per l’arte contemporanea nel Scopri di più

Robben Ford: All Star Band presto a Napoli

Robben Ford, chitarrista, cantante e compositore californiano considerato tra i più influenti della sua generazione, torna in Italia per un Scopri di più

“Ti scarterò una foto”: cercasi tester museale dell’IA al Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli

Due appuntamenti gratuiti di progettazione partecipata al Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli (Via dei Tribunali, 214). In occasione della XXIII Settimana della Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta