Ad ottobre tornano gli Art Days – Napoli Campania

Dal 21 al 27 ottobre 2024 torna Art Days – Napoli Campania,

il grande evento diffuso per l’arte contemporanea nel capoluogo e nella regione.

Parte la Open Call per artisti emergenti WineWise – Metodologie della trasformazione

aperta fino al 22 agosto.

 

Torna Art Days – Napoli Campania, il primo evento per l’arte contemporanea diffuso tra il capoluogo campano e l’intera regione. Il progetto di imprenditoria culturale al femminile, creato nel 2021 da un team under-35 di professioniste dell’arte – Valeria Bevilacqua, Martina Campese, Raffaella Ferraro e Letizia Mari – è supportato dal Comitato Scientifico composto da esperti del settore, quali Fabio Agovino, Teresa Carnevale, Adriana Rispoli e Luigi A. M. Rossi, e si arricchisce quest’anno della presenza di Rischa Paterlini.

In eco agli eccellenti risultati raggiunti nelle precedenti edizioni, la manifestazione prosegue la sua attenzione alla giovane generazione di artisti lanciando, per la III edizione, l’open call WineWise – Metodologie della trasformazione, che sarà aperta fino al 22 agosto. Il Premio, sviluppato in partnership con l’azienda vinicola Agricola Bellaria di Roccabascerana (AV), Main Partner di Art Days 2024, vede in palio un premio produzione aumentato a 5.000 € e una residenza artistica di tre settimane presso l’azienda. L’artista selezionato/a realizzerà un’opera scultorea/installativa site-specific, nata dall’esplorazione delle storie del territorio e della produzione vinicola nella sua complessità, che si innesterà tra i vigneti e gli spazi esterni che circondano l’azienda, proiettandosi verso la creazione di un parco di sculture-installazioni.

L’open call è rivolta alla selezione di un artista, duo o collettivo artistico emergenti, senza limiti di età, i cui progetti presentati saranno valutati da una giuria d’eccezione composta da: Direzione Artistica di Art Days – Napoli Campania; Fabio Agovino, collezionista e membro del Comitato Scientifico Art Days; Andrea Maffei, CEO & founder di Agricola Bellaria; Cristina Masturzo, storica e critica d’arte, esperta di mercato dell’arte, art writer e autrice della rubrica INCANTI di Artribune e docente a NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Milano; Sonia Belfiore, curatrice indipendente e project developer, curatrice dei progetti di residenza “Made In” e “Ultravioletto”.

L’artista alloggerà in una struttura ricettiva nei pressi della cantina, per un periodo di tre settimane dal 1 ottobre al 21 ottobre 2024, previo sopralluogo preliminare da effettuarsi nel mese di settembre 2024. Entro giovedì 22 agosto sarà possibile scaricare la propria domanda di partecipazione al seguente link.

La quarta edizione ha ottenuto il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti Contemporanee, i Patrocini della Regione Campania, del Comune di Napoli, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e di Fondazione Italia Patria della Bellezza. È sostenuta da numerosi partner, quali Accademia di Belle Arti di Napoli, Agenzia del Demanio, Agricola Bellaria, Collezione Ettore Rossetta, Collezione Fabio Agovino, Collezione Fabio Frasca, Coop4art, Fondazione Morra, Studio Legale e Tributario Rossi, Università degli Studi di Napoli Federico II, Urban Value.

 

Attiva Cultural Projects

L’associazione Attiva Cultural Projects nasce nel 2019 da un gruppo di giovani professioniste della progettazione artistica e del management culturale, con l’intento di attivare e promuovere connessioni nel mondo dell’arte contemporanea, con particolare attenzione verso le proposte artistiche emergenti. Il principale punto di forza dell’associazione con sede a Portici (NA), è la presenza diffusa a livello nazionale, con un team dislocato in diverse città italiane: Ferrara, Forlì-Cesena, Milano, Napoli e Torino. Ciò facilita la conoscenza approfondita e lo scouting, nonché la realizzazione di una ampia serie di attività nei contesti più disparati e su tutto il territorio. Attraverso progetti espositivi, site-specific ed editoriali che si svolgono nei luoghi del sistema dell’arte e attraverso di esso, Attiva Cultural Projects agisce letteralmente come attivatore di sinergie e collaborazioni, concentrandosi su una ricerca continua e innovativa. Tra i progetti principali, oltre ad Art Days – Napoli Campania, spiccano Ŏpĕra magazine, dal 2020 un magazine da collezione dedicato all’arte emergente e al giovane collezionismo, presentato recentemente a DESINA, Napoli; Adiacenze, Bologna; Sof.Art in occasione di Art City Bologna (2024), e Negozio, lanciato nel 2023,  una vetrina/dispositivo dedicato alla sperimentazione espositiva, sito nell’area mercatale di Portici, invitato a SuperCondominio, Castello di Rivoli, Torino (2023).

 

 

 

 

Altri articoli da non perdere
Earth Hour 2025: il WWF Napoli invita a regalare un’ora al pianeta e a te stesso

Sabato 22 marzo 2025 dalle ore 20:30 alle 21:30 si spegneranno le luci di Palazzo S. Giacomo, Sede del Comune Scopri di più

Women in Tech – Empowerment e Balance at Work: l’8 marzo, un evento su inclusione e innovazione femminile nel tech

Un’iniziativa ideata da Bhblasted che va oltre la formazione, promuovendo l'inclusione, l'innovazione e il networking per promuovere il talento femminile Scopri di più

Summer Night al Sun’s Royal Park di Cervino, il 23 luglio

L’evento più atteso dell’estate è previsto per martedì 23 luglio dalle ore 20 nella prestigiosa struttura del Sun’s Royal Park Scopri di più

Progetto Teatro Inclusivo riceverà il sostegno della Cassa delle Ammende
Progetto Teatro Inclusivo

Napoli, 20 settembre 2023- Il Progetto Teatro Inclusivo dell’Associazione Polluce ASP figura tra i 17 progetti di formazione professionale certificata Scopri di più

“Ennio” di Giuseppe Tornatore per la rassegna Ombre Sonore

Proseguono gli appuntamenti settimanali di cinema e musica di Ombre Sonore, nell’ambito della rassegna Tam Tam Digifest, curata da Giulio Gargia. Mercoledì 30 ottobre, Scopri di più

News Content Design, l’evento a Roma

Il 24 Maggio a Roma, nella sede di Binario F, il centro di formazione per lo sviluppo delle competenze digitali Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta