Al teatro Augusteo dal 22 novembre al 1 dicembre 2024 andrà in scena Miseria e Nobiltà

Al teatro Augusteo dal 22 novembre al 1 dicembre 2024 Miseria e Nobiltà | Comunicato stampa

Al teatro Augusteo (Napoli, Piazzetta duca D’Aosta 263), da venerdì 22 novembre a domenica 1 dicembre 2024 sarà in scena “Miseria e Nobiltà”.

La tradizione napoletana, da sempre punto di riferimento del teatro Augusteo, fortemente legato alla storia artistica e culturale della città, sarà in scena con l’anteprima nazionale dello spettacolo “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta, regia di Luciano Melchionna, con Massimo De Matteo protagonista nel ruolo dello scrivano Felice Sciosciammocca, squattrinato sciupafemmine. E con, in ordine alfabetico, Raffaele Ausiello, Chiara Baffi, Marika De Chiara, Andrea De Goyzueta, Renato De Simone, Valentina Elia, Alessandro Freschi, Luciano Giugliano, Irene Grasso, Daniela Ioia, Raffaele Milite, Fabio Rossi.

Produzione Ente Teatro Cronaca e SGAT Napoli (Gruppo Augusteo). Adattamento a cura di Lello Arena e Luciano Melchionna, sua anche l’ideazione scenica. Scene di Roberto Crea, costumi Milla, musiche Stag, assistente alla regia Francesca Pelella.

La più celebre delle commedie del grande Scarpetta torna in scena firmata da Luciano Melchionna, che l’affida ai tempi comici di Massimo De Matteo e dei suoi compagni. Un irresistibile meccanismo che supera gli anni proponendoci ancora nuove imperdibili invenzioni. Gran ciambellano della sperimentazione artistica contemporanea, Melchionna accetta la sfida di mettere in scena una commedia tradizionale che occupa un posto di rilievo nell’immaginario collettivo, accogliendo la commedia di Scarpetta con la sua storia, i suoi miti e il suo immaginario, e trasformandola in un sorprendente trattato apocalittico del nuovo millennio. Pur rispettando i cardini della trama e i personaggi principali, nonché il tono della commedia, che affronta temi sociali importanti mantenendo un irresistibile divertimento, la versione di Miseria e Nobiltà diretta da Luciano Melchionna crea un percorso visivo ed emozionale unico, dove le risate si fondono con profonde emozioni. 

Note del regista Luciano Melchionna: Miseria e nobiltà. Miseria o nobiltà? Una cosa è certa, l’una non esisterebbe senza l’altra, così come il palazzo signorile, affrescato e assolato, non starebbe in piedi senza le sue fondamenta buie, umide e scrostate. Un perfetto ecosistema: senza un solo elemento, crolla l’intera ‘architettura’. 

In uno scantinato/discarica, mai finito e mai decorato, dove si nascondono istinti e rifiuti, tra le ceneri della miseria proliferano e lottano per la sopravvivenza ‘ratti’ che presto, travestiti da ‘cani o gatti’, sgomiteranno per salire alla luce del sole. Sono personaggi che trascinano i propri corpi come fantasmi affamati di cibo e di vita. ‘Ombre si dice siano, queste maschere, ombre potenti’ in bilico tra la miseria del presente e la nobiltà della tradizione, intesa come monito di qualità e giusto equilibrio. In un pianeta dove i ricchi sono sempre più ricchi, grazie ai poveri che sono sempre più poveri, non ci resta che… ridere. E qui Massimo De Matteo giunge perfetto erede di quella maschera tra le maschere che appartenne a Eduardo e ai suoi epigoni. Ancora oggi, tra commedia dell’arte e tragicomica attualità, i personaggi di Scarpetta, privi di approfondimento psicologico, vivono e scatenano il buonumore e le mille possibili riflessioni che l’affresco satirico di un’intera umanità può suggerire. 

Un’opera comica, dunque, per anime compatibili con la risata, in attesa del miracolo. ‘E cos’è il teatro se non il luogo dove il miracolo può manifestarsi?’ Tutto vive di nuovo e chissà che il sogno presto diventi realtà. Intanto, signore e signori, godiamoci le gesta goffe ed esilaranti di chi inciampa tra ‘miseria e…miseria’. 

Info 081414243 – Biglietti (Platea euro 35,00 – Galleria euro 25,00) al botteghino, presso le rivendite e online su Ticketone e Bigliettoveloce al link:

https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=7054

Ufficio stampa e comunicazione – Marco Calafiore 3926075948

Fonte immagine: Ufficio stampa Teatro Augusteo 

Altri articoli da non perdere
Poesie in scena. Oltre la Rabbia: le parole Invisibili con Moni Attanasio e Vik Stragovin
Poesia in scena

A Napoli la poesia va in scena con Moni Attanasio e Vik Stragovin Venerdì 18 ottobre 2024 alle 19.30, il Scopri di più

pARTanna Face2Face: arte, benessere, design a Palazzo Partanna a Napoli

  Nasce pARTanna Face2Face, il primo evento diffuso all’interno del monumentale Palazzo Partanna in piazza dei Martiri 58 a Napoli. Scopri di più

Giuse The Lizia, il suo tour farà domani tappa a Napoli

Poco prima dell’inizio del tour estivo, che lo vedrà esibirsi anche al celebre SZIGET FESTIVAL di Budapest, Giuse The Lizia Scopri di più

Pomodoro San Marzano Day 2024: un tributo alla dignità contadina e all’eccellenza agricola

Il prossimo 16 settembre 2024, a partire dalle ore 18:00, si terrà presso gli Orti della Musica di Sarno una Scopri di più

Pizza: una tradizione familiare gustosa | Pizza Tales (Pizza Village)

Pizza Tales, l'appuntamento di lunedì 17 sarà dedicato al valore della pizza in famiglia  Una serata dedicata alla famiglia e Scopri di più

Anima flegra al Cala Moresca di Bacoli con Prota, Barbato e Carannante

Bacoli (NA) – Cala Moresca si prepara ad accogliere l'evento conclusivo della rassegna enogastronomica "Anima flegrea", ideata dagli imprenditori Roberto Scopri di più

A proposito di Clelia Moscariello

Clelia Moscariello nasce il 13 aprile nel 1981 a Napoli. Nel 1999 consegue la maturità presso il Liceo Classico Vittorio Emanuele II della stessa città e nel 2008 ottiene la Laurea in Scienze della Comunicazione con il massimo dei voti: 110/110 con lode. Appassionata di musica, cinema, moda, estetica e scrittura creativa, nel 2008 ottiene il diploma di consulente letterario e redattrice di case editrici da qui lavorerà fino a diventare giornalista pubblicista e collabora con le testate Periodico italiano magazine (www.periodicoitalianomagazine.it), Laici (Laici.it), “Il Giornale del ricordo” (www.ilgiornaledelricordo.it), “Il quotidiano nazionale indipendente L’Italiano news” ( https://www.litalianonews.it/), “Pink magazine Italia”, (https://pinkmagazineitalia.it/), "Eroica Fenice" (https://www.eroicafenice.com/)“Leggere: tutti”" (https://leggeretutti.eu/) ed il blog “Border Liber” (https://www.borderliber.it/) . Nel 2010 pubblica con Davide Zedda La Riflessione la prima silloge di poesie e racconti intitolata “L’ultima notte da falena”. Nel 2017 esce la sua seconda raccolta di poesie intitolata “Questa primavera” per Irda Edizioni. A luglio 2018 esce la raccolta di ballate, “Battiti”, per le Mezzelane Casa Editrice. A novembre 2021 esce la sua nuova raccolta di ballate e racconti, intitolata “Io non amo le rose”, pubblicata dalla “Pav Edizioni”. Attualmente, oltre al suo lavoro di giornalista, Clelia Moscariello collabora con diverse agenzie pubblicitarie ed editoriali come copywriter, tra le quali la DotGhost. Dal 2018 si dedica come autrice, blogger e come social manager alla sua pagina social “Psico Baci” riguardante le citazioni letterarie e la fotografia d’autore e al blog ad essa collegato: https://frasifamose.online/. È recente il suo esordio come conduttrice radiofonica presso diverse web radio, tra le quali “Radioattiva” ed “Extraradio”. Di recente, infine, ha conseguito una certificazione di recente in web marketing ed in social media marketing presso la scuola di Milano Digital Coach e collabora con il progetto “Amori.4.0” nel team di professionisti come giornalista e scrittrice, specializzata nelle tematiche di consapevolezza ed empowerment femminile, di mainstreaming di genere, di abbattimento degli stereotipi riguardanti l’educazione e di sensibilizzazione culturale relativa all’essere donna.

Vedi tutti gli articoli di Clelia Moscariello

Commenta