Daniele Cacciuolo celebra Etna e Vesuvio con una nuova pizza: Gambero fiorato

Una pizza che racconta due terre straordinarie, un viaggio di sapori dall’Etna al Vesuvio. La “Gambero Fiorato” è l’evoluzione della tradizionale pizza napoletana, reinterpretata in chiave contemporanea per rendere omaggio alla Campania e alla Sicilia. Ogni ingrediente è una celebrazione di eccellenze locali: salsa di piennolo giallo del Vesuvio in cottura, stracciata di bufala campana D.O.P. in uscita, tartare di gambero rosso di Mazara, buccia di limone di Sorrento, pepe nero, fiori edibili commestibili e, a coronare il tutto, un filo d’olio Nocellara Etnea.

L’ha ideata Daniele Cacciuolo, affermato pizzaiolo di Napoli, trapiantato a Gela, complici i suoi due grandi amori: la moglie Marzia e la pizza. L’obiettivo: diffondere la sua sapienza nel mondo della lievitazione naturale. L’estro e la determinazione l’hanno portato in pochi anni a una piena affermazione, a partire dal riconoscimento dei due spicchi della guida del Gambero Rosso, passando dalla presenza a Casa Sanremo, fino ad alcune partecipazioni televisive. Inoltre, il suo locale è stato nominato Migliore Pizzeria di Sicilia 2022 per All Food Sicily.

«Il segreto della mia pizza contemporanea – spiega Cacciuolo – è che si ispira alla tradizionale pizza napoletana. Impiego farine di tipo 0 e tecnica dell’impasto diretto con almeno 48 ore di lievitazione. La media idratazione è al 65%, e mi permette di preparare un impasto elastico, gustoso e di qualità, che si può lavorare con grande facilità».

Nel menù ci sono i piatti tipici della tradizione napoletana, ma anche pietanze innovative. Cacciuolo in cucina vuole ottenere sempre la ricetta perfetta nell’abbinamento di prodotti locali appositamente selezionati. Il servizio è curato dalla moglie Marzia, con l’obiettivo di far sentire il cliente a “casa”.

Cacciuolo, 33 anni, è figlio d’arte, il papà è stato il suo maestro, e la famiglia vanta un’esperienza trentennale nella ristorazione. Da bambino le sue giornate si alternavano tra i banchi di scuola e la pizzeria di famiglia. Persegue il suo sogno e lo corona in Sicilia.

Nel 2016 apre la pizzeria “La Bella Napoli”, sul lungomare di Gela, insieme a sua moglie Marzia Cremone, spalla indispensabile con il suo lavoro in sala e nell’accoglienza. Poi, nel 2024, dopo premi e riconoscimenti per le sue innovazioni nella lievitazione, inaugura “Daniele Cacciuolo pizzeria e bistrot”, un nuovo locale, raffinato e confortevole.

«Per tutti la pizza è acqua, lievito e farina – ribadisce Cacciuolo – ma non basta. La pizza per me è acqua, lievito, farina, con l’aggiunta di un ingrediente fondamentale che è il cuore, perché quando sforno una pizza non sto sfornando solo un cibo, ma sto regalando un sorriso. Nel mio locale non si viene solo per “sfamarsi”, ma per vivere un viaggio sensoriale che abbraccia tutti i sensi. Ad esempio, nel mio locale, ho predisposto dopo un attento studio con dei professionisti, una musica adatta ad avvolgere piacevolmente le persone».

Altri articoli da non perdere
Eccellenze sanitarie e inclusione sociale
Eccellenze sanitarie e inclusione sociale

Al premio la Salute è di Moda Cerimonia di assegnazione ieri, giovedì 29 giugno, al Castello di Baia, del premio Scopri di più

Casalnuovo: sold out al Parco delle Chiocciole per la seconda edizione di ZUCCANDO

L’iniziativa si terrà al Parco delle Chiocciole di Casalnuovo di Napoli, in Via Paolo Borsellino e partirà giovedì 31 ottobre Scopri di più

Un giorno dopo l’altro (2018-2023) | Sergio Locoratolo
un giorno dopo l'altro

Un giorno dopo l’altro (2018-2023). Napoli e il mezzogiorno tra populismo, neoriformismo e destra di governo  Per il 10 maggio, Scopri di più

Il Natale dei bambini a Forcella con teatro e doni speciali

Evento benefico a Napoli per sottrarre i giovani alla strada  Venerdì 20 dicembre alle 16:30 nella Chiesa della Disciplina della Scopri di più

Teatro Aldo Giuffré di Battipaglia, al via la nuova stagione
Teatro Aldo Giuffré di Battipaglia, al via la nuova stagione

S’è svolta la conferenza stampa di presentazione del cartellone 2023/2024 del Teatro Aldo Giuffré di Battipaglia. Si parte domenica con Scopri di più

Al via l’ottava edizione di Freskissima, la serata di raccolta fondi promossa dall’Associazione Progetto Abbracci

NAPOLI – Tutto pronto per l’ottava edizione di Freskissima, l’atteso appuntamento dell’Associazione Progetto Abbracci Onlus che, puntuale, torna in estate con una Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta