Distilleria Petrone: il 7 luglio nuova immersione Elixir Falernum

Partito il countdown per la nuova immersione al largo di Mondragone (CE) di una cassa di Elixir Falernum dell’Antica Distilleria PetroneVenerdì 7 luglio 370 bottiglie numerate del liquore saranno posizionate sui fondali in corrispondenza dell’antica città romana sommersa di Sinuessa. In questa occasione la cassa contenente le bottiglie verrà immersa in mare dal “cielo” attraverso un elicottero che la porterà al largo dopo averla prelevata in Piazza Mario Liberato Conte. Le bottiglie resteranno in affinamento subacqueo per circa un anno prima di essere riportate in superficie.

L’Elixir Falernum è stato il primo liquore in assoluto a livello mondiale a essere sottoposto ad affinamento sottomarino. L’idea di verificare se anche per i liquori la permanenza sui fondali producesse effetti simili a quelli riscontrati sul vino è stata di Andrea Petrone, general manager dell’Antica Distilleria Petroneazienda storica del casertano nata nel 1858. La scelta è ricaduta sin dall’inizio sul questo liquore a base di frutti di bosco e brandy invecchiato 3 anni, perché il nome riporta al celebre vino prodotto nell’Ager Falernus in epoca romana che proprio dal porto di Sinuessa raggiungeva via mare l’intero Impero.

 

L’obiettivo principale di questa nuova immersione – dichiara Andrea Petrone – è confermare scientificamente gli straordinari effetti dell’invecchiamento underwater già riscontrati dagli studi del Dipartimento di Agraria di Napoli sui liquori posti sotto il livello del mare nel luglio del 2021 e riportati in superficie la scorsa estateA quanto pare la temperatura costante, l’assenza totale di luce e di ossigeno, il movimento delle correnti e delle onde che cullano le bottiglie e il completo riparo dalle fasi lunari incidono in modo verificabile sulla maturazione dei liquori”.

 

L’evento sarà realizzato grazie alla preziosa collaborazione della Guardia Costiera, dell’Associazione Arma Aeronautica – Sezione di Caserta, di STS Servizi Tecnici Subacquei, che si occuperà di ancorare la cantina sul fondale marino e metterla in sicurezza, e di YDigital Firm, società benefit che fornirà supporti di rilevazione e monitoraggio durante l’intero processo d’invecchiamento.

Rinnovata anche la fondamentale collaborazione con l’Università Federico II di Napoli.

L’evento, che avrà inizio alle ore 11,00, è aperto al pubblico e potrà essere seguito dal vivo da piazza Mario Liberato Conte.  

 

Antica Distilleria Petrone

Via Generale Giardini, 49

Mondragone (CE)

Tel. 0823 978047

Altri articoli da non perdere
“J’adore Pino D’Angiò”, progetto musicale a cura di NSS edicola: evento il 18 ottobre

J’Adore Pino D’Angiò è l’ultimo progetto artistico del maestro della disco italiana che celebra il legame eccezionale di Pino D’Angiò Scopri di più

Umoya a Castel Volturno presenta: SCHIACCIANOCI e la Magia del Natale

Dal 22 dicembre al 7 gennaio all’ Umoya, Castel Volturno, Italia   I biglietti sono disponibili all'ingresso di Umoya e Scopri di più

Lezioni private, quando gli studenti diventano tutor: 1 universitario su 5 le impartisce per mantenersi. L’indagine di Ripetizioni.it

Le ripetizioni private sono tra i lavoretti da studenti più diffusi: si inizia quasi per gioco ma per alcuni può Scopri di più

TO LIVE, food, drink, time: sentirsi a casa

Benvenuti in un nuovo racconto di vita: si chiama “To Live”, il neonato ristorante & bar sulla collina di Posillipo, Scopri di più

ALFA, il suo tour proseguirà a novembre
ALFA, il suo tour proseguirà a novembre

È partito a febbraio dall'Unipol Forum di Milano sold out “NON SO CHI HA CREATO IL MONDO MA SO CHE ERA Scopri di più

Parola di Tommaso, al via le riprese del film sul primo biografo di San Francesco d’Assisi
Corrado Oddi in Parola di Tommaso, il nuovo film di Matteo Vanni sul primo biografo di San Francesco d'Assisi

A Celano, in provincia dell'Aquila in Abruzzo, sono ufficialmente iniziate le riprese del nuovo film Parola di Tommaso diretto da Matteo Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta