I primi 40 anni di Rosolino sul lungomare di Napoli

Dal famoso rigatone di chef Napolitano allo spaghettone “rosolino” di chef Iermano

Maradona, Ornella Vanoni, Peppino Di Capri, calciatori, politici, magistrati, tutti i grandi hanno cenato da Antonio Rosolino, che oggi festeggia 40 anni di storia del noto ristorante sul Lungomare di Napoli, e 55 anni di carriera. Tutti chiedevano il “rigatone rosolino”, cavallo di battaglia dello chef Luigi Napolitano, che oggi come allora lavora nelle cucine del locale e che ha creato un piatto in perfetto stile anni ’80, preparato con pomodorini, melanzane, prosciutto cotto e parmigiano. Con lui, da 12 anni c’è lo chef Stefano Iermano, lavorano in stretta sinergia e adesso tutti vanno pazzi per lo “spaghettone rosolino”, cucinato con aglio, olio, gamberi rossi e tarallo sbriciolato. La storia: nel 1985 Antonio apre il ristorante “Rosolino” e lancia in città, per la prima volta, le “cene spettacolo”, riproposte con successo oggi, nel fine settimana, dalle figlie Astrid e Monica, che da oltre 15 anni lavorano nel mondo della ristorazione. Tutti i “big” dell’epoca cenano e ballano da Rosolino e al piano bar si esibiscono: Franco Califano, Sergio Endrigo, Georges Moustaki, Wes e tanti altri. «Comincio la mia attività nel ’68 e apro l’Anthony Club in stile Trocadero parigino – racconta Antonio Rosolino – ed è subito un successo, che continua per molti annitutta la Napoli che conta anima il locale. Arriviamo al 1985, una cena spettacolo costa 28mila lire e il lunedì c’è sempre a cena Diego Armando Maradona con i calciatori del Napoli. Hanno con noi una sorta di contratto da 100 cene. A pranzo si possono incontrare: giornalisti, i grandi politici dell’epoca, medici che partecipano ai congressi, che si svolgono nei grandi alberghi sul lungomare; la sera: cantanti, attori, figure di spicco della movida. Sono gli anni ’80, che vedono protagonista la borghesia, che mangia con gusto e ama divertirsi. Tutto si cucina davanti al cliente, e non manca il grande buffet con i contorni della cucina partenopea, dove ci si serve da soli. Oggi, con entusiasmo, sono ancora qui, con le mie figlie e le nuove generazioni di avventori».  Il menù à la carte dell’epoca è ricchissimo, spiccano piatti di pesce e di carne, tutti i primi della tradizione che ci sono ancora oggi, i sufflè, i secondi, lo chateaubriand, i dolci della pasticceria italiana. Sessanta coperti, aperti dal lunedì alla domenica a pranzo e a cena, oggi il menù richiama la tradizione, ma non mancano interessanti rivisitazioni. In carta ci sono sempre i cult di Rosolino: risotto alla pescatora, spaghetti a vongole, tonno, salmone, fritture di terra e di mare, baccalà e il pesce che viene sempre spinato a tavola. E poi: la genovese, la pasta e patate, la parmigiana, tutte pietanze preparate sempre con le stesse antiche ricette. Nel menù ideato dagli chef Napolitano e Iermano, che danno vita a un duo perfetto in cucina: tartare di ricciola, polpo croccante affumicato, frittura “acqua salata”, linguine con le cozze, zitone alla genovese sbagliato, pescato del giorno e dolci fatti in casa, tiramisù, crema di pastiera con crumble agli agrumi e parte croccante di sfogliatella, lingotto al cioccolato. Nel fine settimana, con il ristorante si anima anche il club, dove si esibiscono tanti cantanti che già suonano negli anni ’80, come Jerry Calà ed Erminio Sinni, accanto a Gianluigi Lembo e la Raoul Swing&Orchestra.

 

Rosolino Ristorante,  Via Nazario Sauro, 4 – Napoli

aperto dal lunedì alla domenica dalle 12 alle 24

tel. 0817649873

Altri articoli da non perdere
‘A penna ‘e ll’auciello Grifone: in scena al Teatro Gloria di Pomigliano il 31 gennaio 2025
'A penna 'e ll'auciello Grifone: in scena al Teatro Gloria di Pomigliano il 31 gennaio 2025

La compagnia teatrale Firmt porterà in scena 'A penna 'e ll’auciello Grifone – o Ll’uosso ca canta – al Teatro Scopri di più

Napoli. Sabato 7 dicembre “Art or Sound” nel chiostro di FOQUS ai Quartieri Spagnoli

Danza performativa, musica e arte contemporanea nel cuore dei Quartieri Spagnoli: sabato 7 dicembre, nella grande corte cinquecentesca di FOQUS, Scopri di più

Parte Anima flegrea la rassegna di cene stellate al Cala Moresca di Bacoli

Estro, territorio e comunità con gli chef Antonio Prota e Angelo Carannante  A tavola alta cucina, tecnica e il cuore Scopri di più

Robben Ford: All Star Band presto a Napoli

Robben Ford, chitarrista, cantante e compositore californiano considerato tra i più influenti della sua generazione, torna in Italia per un Scopri di più

Convegno alla Multicenter school di Pozzuoli con Istituzioni, imprenditori, mondo dell’Università e della formazione

“Siamo quasi pronti per la delibera sulle DMO, le Destination management organization, entità che attraverso le diverse professionalità che le Scopri di più

Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta