Piero Colombani: ad Amelia la mostra dedicata al pittore e miniaturista

Sabato 18 gennaio, alle ore 10, avrà luogo nelle sale del Museo Civico Archeologico e Pinacoteca “Edilberto Rosa” di Amelia, l’inaugurazione dell’esposizione delle opere del Maestro PIERO COLOMBANI.

Pittore e miniaturista d’Arte. La mostra sarà visitabile fino al 20 marzo 2025 tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15:30-17:30. L’inaugurazione vedrà la partecipazione dell’Artista, oltre alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Amelia Elide Rossi e i rappresentati di Simmetria Institute Library Museum di Attigliano.

Piero Colombani, pittore, nato a Sarzana nel 1952, attivo in Arte da 45 anni, studioso di Iconologia e Simbolismo legati alla Tradizione e alla Scienza Sacra, ha tenuto negli anni su questi temi molte conferenze. Nel suo linguaggio pittorico, da lui definito “Nuovo Gotico”, fonde abilmente, con la maestria dei Maestri autentici, il mondo attuale al mondo antico attraverso opere di grandi e piccole dimensioni, nelle quali si incontrano i mondi più lontani, dando vita a scenari di grande impatto emotivo e visivo, la cui cura del particolare trasporta l’osservatore dentro ambienti fantastici che raccontano l’uomo e i suoi mondi orrifici, celestiali, simbolici e sacri. 

Eccezionalmente domenica 19 gennaio, dalle ore 10 alle 18, avrà luogo presso il Simmetria Institute Library Museum – Museo dei Miti, dei Riti e dei Simboli di Attigliano (TR), Via Roma n. 95, la presentazione e l’esposizione del Codex Colombanus del pittore e miniaturista PIERO COLOMBANI, opera filosofica pregevolmente miniata, commentata e illustrata in caratteri neo-gotici dall’Artista. Parleranno dei colori, dei codici antropometrici e del simbolismo alchemico contenuto nei codici miniati Claudio Lanzi, presidente del Simmetria Institute e lo stesso Piero Colombani che mostrerà parte delle preziose tecniche usate.

Piero Colombani

Fonte immagine: locandina dell’evento

Altri articoli da non perdere
“Ennio” di Giuseppe Tornatore per la rassegna Ombre Sonore

Proseguono gli appuntamenti settimanali di cinema e musica di Ombre Sonore, nell’ambito della rassegna Tam Tam Digifest, curata da Giulio Gargia. Mercoledì 30 ottobre, Scopri di più

VESUVIUS, è in mostra il progetto di Vincenzo Gargiulo

La mostra intitolata “VESUVIUS” è un progetto di Vincenzo Gargiulo, docente di discipline grafiche e multimediali, attivo da decenni nel Scopri di più

Torneo di padel “Be Human”: a Napoli tutti in campo per i bambini ospedalizzati

Al circolo Pianeta verde il primo torneo per il benessere psicofisico organizzato per Abio da “The Padel’s Diamonds” ed “ELPsenzaH”.  Scopri di più

“Favoloso Marcello”, l’omaggio a Marcello Colasurdo dei fratelli Scuotto della Scarabattola, sul presepe del Museo Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi per i 50 anni dello storico gruppo “E Zézi”

Casalnuovo di Napoli, 21 novembre 2024. Si chiama "Favoloso Marcello" l’opera in terracotta realizzata dalla bottega d'arte La Scarabattola in Scopri di più

Suite OSA_Napoli Session, nel Cortile di Castel Nuovo

Suite OSA_Napoli Session, realizzata nell’ambito del progetto “Napoli Città della Musica” è promossa dal Comune di Napoli e finanziata dalla Scopri di più

Teatro Aldo Giuffré di Battipaglia, al via la nuova stagione
Teatro Aldo Giuffré di Battipaglia, al via la nuova stagione

S’è svolta la conferenza stampa di presentazione del cartellone 2023/2024 del Teatro Aldo Giuffré di Battipaglia. Si parte domenica con Scopri di più

A proposito di Marco Alessio

Vedi tutti gli articoli di Marco Alessio

Commenta