Progetto Teatro Inclusivo riceverà il sostegno della Cassa delle Ammende

Progetto Teatro Inclusivo

Napoli, 20 settembre 2023– Il Progetto Teatro Inclusivo dell’Associazione Polluce ASP figura tra i 17 progetti di formazione professionale certificata sostenuti dalla Cassa delle Ammende del Ministero di Giustizia sul territorio nazionale per il biennio 2022-2024. «Il Progetto Teatro Inclusivo – dichiara Sonia Specchia, segretario generale di Cassa delle Ammende – si inquadra nell’ambito di un’azione di sistema della Cassa delle Ammende, iniziata nel 2022, volta a migliorare la qualità del trattamento penitenziario attraverso l’aumento delle opportunità di lavoro professionalizzanti, anche attraverso la diffusione delle attività culturali». 

Si tratta di un modello di esecuzione penale, che coinvolge gli enti territoriali di governo, il terzo settore e la società civile. Tutti coinvolti per raggiungere l’obiettivo di inclusione per la sicurezza ed il benessere della collettività. «Si tratta di un importante riconoscimento per il nostro lavoro – dichiara Gaetano Battista, regista e direttore operativo dell’Associazione Polluce APS – per la prima volta la Cassa delle Ammende del Ministero della Giustizia riconosce finalità professionalizzanti ad un laboratorio teatrale svolto all’interno di un carcere. Inoltre assistiamo ad un cambio di tendenza, che porta a distaccarsi dalla mentalità del volontariato e, di conseguenza, alla selezione di esperti del settore che possono condurre il detenuto all’acquisizione di competenze artistiche ed artigianali spendibili anche fuori dal penitenziario».

Al via in questi giorni un nuovo ciclo del Progetto Teatro Inclusivo dell’Associazione Polluce APS, che identifica il teatro come mezzo terapeutico per aiutare il ristretto a recuperare le proprie facoltà psico-fisiche, a ricompattare l’autostima e a migliorare la percezione sociale ed integrativa nella comunità.

Il Progetto Teatro Inclusivo – che gode anche del sostegno della Fondazione  Banco di Napoli , con cui è stato prodotto lo spettacolo “Germogli”, messo in scena a luglio 2023 sia internamente che esternamente al carcere – è un laboratorio teatrale stabile dedicato alla formazione nelle arti sceniche (teatro, scenografia e creazione di costumi) avviato dall’Istituto Penitenziario “Gennaro De Angelis” di Arienzo (CE) e poi esteso ad altri istituti, tra cui la Casa di Reclusione di Sant’Angelo dei Lombardi (AV), la Casa Circondariale “G. Salvia” di Poggioreale (NA) e la Casa circondariale femminile di Pozzuoli (NA). L’Associazione Polluce, inoltre, ha ottenuto le autorizzazioni dalla Magistratura di Sorveglianza competente per portare le proprie produzione teatrali al di fuori del carcere e per coinvolgere i ristretti e gli ex ristretti che come professionisti hanno l’opportunità di seguire le attività di formazione inerenti al teatro e alle arti della scena.

Tale progetto è stato fortemente voluto dalla dott.ssa Annalaura de Fusco, direttrice dell’Istituto Penitenziario di Arienzo. «Anni fa, quando lavoravo presso l’Istituto di Poggioreale, percepii per la prima volta la magia del teatro – dichiara Annalaura de Fusco, direttrice del Penitenziario di Arienzo – I detenuti partecipanti riuscivano ad imparare parti impegnative con disinvoltura ed impegno, ed improvvisamente sembravano cambiati, perché consapevoli delle loro risorse e forze. Questo è stato il motivo per cui ho voluto da subito investire nei laboratori teatrali ad Arienzo. E non mi sbagliai, perché, pur avendo avuto la fortuna di interfacciarmi con l’Associazione Polluce, il feedback è stato notevole. Infatti, molti sono gli attori che nel teatro hanno avuto l’opportunità di un reale cambiamento e l’occasione di inclusione attraverso lo studio e la conoscenza».

Grazie al sostegno di Cassa delle Ammende del Ministero della Giustizia sarà realizzata una nuova produzione teatrale, che debutterà a luglio 2024 e sarà ispirata al Macbeth di Shakespeare.

Link utile: https://www.giustizia.it/giustizia/it/contentview.page?contentId=ART400609

Foto di Paola Bruno

Altri articoli da non perdere
Sola Andata: EP d’esordio dei Ginepro
Sola Andata: EP d’esordio dei Ginepro

 “Sola Andata”, l’EP d’esordio dei Ginepro sarà disponibile da lunedì 08 maggio 2023 su tutte le principali piattaforme musicali, mentre venerdì 12 maggio, Scopri di più

Il Teatro cerca casa di Santanelli alla ricerca di nuovi spettacoli, al via le selezioni

Le proposte vanno inviate entro e non oltre le ore 24 del 31 luglio all’indirizzo mail [email protected] Nuovi spettacoli nelle case-teatro. Scopri di più

Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

Reiekta, il progetto di Autiero allo Scotto Jonno

Reiekta project, Ideato da Alessia Autiero, giovane fashion designer e illustratrice campana, è un progetto che nasce dalla forte necessità Scopri di più

Brigida Cucina Napoletana e Salumeria Malinconico firmano il Casatiello più verace della Pasqua 2025

Napoli, 4 aprile - Brigida Cucina Napoletana e Salumeria Malinconico, una delle più storiche botteghe di Napoli, siglano un’inedita collaborazione: il Casatiello più verace della Pasqua Scopri di più

Intrecci d’arte al Sud – Progetto Affabulazione: dal 15 al 18 settembre
Intrecci d'arte al Sud - Progetto Affabulazione: dal 15 al 18 settembre

Al via la prima edizione di Intrecci d'arte al Sud, la rassegna di teatro, musica e danza a cura dell'associazioneAkerusia Danza, Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta