Ristorante Zi Teresa: Settima Edizione di Un Angelo tra le Stelle, cena benefica con una grande brigata

NAPOLI – Lunedì 15 Aprilealle ore 20, lo storico ristorante Zi Teresa ospita la Settima Edizione di “Un Angelo tra le Stelle” la cena di beneficenza organizzata da Claudio e Giovanna Zanfagna, fondatori dell’Associazione Progetto Abbracci Onlus, che vede alternarsi ai fornelli chef stellati e grandi interpreti della ristorazione campana per una raccolta fondi a favore dell’infanzia dei quartieri più disagiati del territorio napoletano. Il ricavato della cena sarà infatti interamente devoluto al progetto “Un Campo per la Vita” con il quale i coniugi Zanfagna si impegnano a recuperare e allestire il campo da gioco della Parrocchia della Resurrezione del quartiere Scampia. Il progetto, nato nel 2023, ha già interessato altre aree difficili della città con lo scopo di ridonare agli abitanti dei quartieri aree ludiche dove i giovani possano riunirsi, giocare e stare insieme.

 

<<In questi anni abbiamo recuperato il campo sportivo dell’istituto comprensivo Sanzio Ammaturo al Rione Amicizia, messo in sicurezza quello comunale di Villa Capriccio a Capodimonte e concluso i lavori del campo da calcio della Parrocchia Maria Immacolata Della Medaglia Miracolosa del Rione Traiano. E’ in opera il cantiere del campo della scuola Andrea Angiulli in Piazza Mario Pagano al Quartiere Sanità>> afferma Claudio Zanfagna << L’attività sportiva aiuta gli adolescenti a incanalare gli istinti aggressivi in maniera socialmente accettata, li rende più responsabili, capaci di socializzare e cooperare in armonia. E’ per tutti questi motivi che con il Progetto Abbracci abbiamo deciso di recuperare quelle strutture sportive che essendo presenti in territori problematici possono rappresentare un valido aiuto per le famiglie residenti nella delicata opera di crescita dei figli.>>

 

Il successo di “Un Angelo tra le stelle” è da attribuire a grandi fuoriclasse della cucina campana e agli chef stellati che anche quest’anno si ritroveranno a cucinare gomito a gomito come una grande brigata di cucina. In prima linea c’è Carmela Abbate resident chef del ristorante Zi Teresa con la sua cucina fatta di passione e tradizione, dove prevalgono le materie prime locali e il pescato fresco di giornata. Ai fornelli si alterneranno anche Peppe Aversa del ristorante il Buco di Sorrento, Danilo Di Vuolo del ristorante Lo Scrajo di Vico Equense, Domenico Iavarone chef Grand Hotel La Favorita di Sorrento e Lino Scarallo del ristorante Palazzo Petrucci di Napoli. Insieme a loro ci saranno anche lo chef consulting Michele Deleo e il maestro dell’impasto Enzo Piccirillo de La Masardona di Napoli.

 

Nel corso della serata Claudio e Giovanna Zanfagna consegneranno il Premio Progetto Abbracci per l’Impegno Sociale a favore dell’infanzia a Paolo Siani medico chirurgo e specialista in Pediatria, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pediatra dell’ospedale Santobono di Napoli.

 

Campagnola Advisers STP e Aldo Campagnola – partner fondatore – “abbracciando“ l’ennesima iniziativa della famiglia Zanfagna in memoria di Andrea, vogliono ricordare Serena De Stefano partner fondatrice della boutique professionale scomparsa prematuramente a 53 anni per un male incurabile. Oltre alle qualità professionali e la grande preparazione apprezzata in tutta Italia, Serena era anima dedita sempre ad aiutare il prossimo. Dalla famiglia, agli amici, ai colleghi, Serena non perdeva occasione per far del bene a chiunque si trovasse in difficoltà o di prendersi cura e mostrare interesse per i problemi altrui. Un’anima candida e una guerriera allo stesso tempo, spessissimo al servizio di chi avesse bisogno. Con questi presupposti e con questi intimi e profondi ricordi Aldo Campagnola ha chiesto a “Progetto Abbracci” di voler accettare la main sponsorship e di dedicare all’amata Serena, un campetto di calcetto per i ragazzi di Scampia, bisognosi di legalità, di valori civici e di regole che lo sport insegna.

La serata è resa possibile grazie al contributo di tanti amici della Onlus. Si ringraziano per il supporto il ristorante Zi Teresa, Campagnola Advisers, Masseria Frattasi, Galleria D’Arte l’Ariete. Ed ancora per la comunicazione Stile Libero – Strategie per la visibilità e per l’ufficio stampa la società dipunto studio.

I biglietti sono in vendita presso i seguenti indirizzi:

Circolo Nautico Posillipo – Via Posillipo, 5  – Tel. 081 575 1282

Galleria L’Ariete – Via A. Manzoni, 147  – Tel. 081 769 2706

Boutique De Novo – Via Carlo Poerio, 16 – Tel. 081 379 7221

Opera taste factory – Piazza degli Artisti – Tel.  081 016 8727

Gioielleria Ciardulli – Piazza Giulio Rodino’, 24  – Tel. 081 401999

Scherillo vini e distillati – via F. Solimena, 93b – Tel. 389 0848674

Altri articoli da non perdere
Michelangelo Pistoletto riceverà il Premio La Ginestra

Michelangelo Pistoletto - Ufficio Stampa Michelangelo Pistoletto - Ufficio Stampa Parole e Scopri di più

Metodo Katia Salzano: la coach del dimagrimento festeggia 20 anni di carriera con un party esclusivo

Grandi festeggiamenti a Caivano per i 20 anni di attività del centro tecnico sanitario "Dimagrire Mangiando - Metodo Katia Salzano". Scopri di più

Rassegna Oltre la linea al TIN- Teatro Instabile Napoli dal 13 al 17 dicembre
Oltre la linea, la rassegna itinerante dedicata alla danza contemporanea e al teatro-danza approda al Teatro Instabile Napoli. L'appuntamento è dal 13 al 17 dicembre, ore 21.00, nel suggestivo teatro sito nel cuore del centro storico napoletano, in vico Fico Purgatorio ad Arco 38. In cinque giorni di performance, otto compagnie si alterneranno sul palco in un spettacolo variegato e ricco di contaminazioni creative: La Dance Company, Skaramacay, ArtGarage, ARBDanceCompany, Campania Danza, MartDance, Akerusia Danza, Pindoc/Excursus. Info e prenotazioni: +39 366 8711689 13 dicembre, ore 21.00 La Dance Company in To prepare for action Mettere in stato di allarme è quella condizione cui la nostra mente ci prepara ogni qual volta uno stimolo desta preoccupazione per la nostra incolumità, sia esso reale o immaginato. Il focus dello spettacolo è centrato sull’azione/emozione vissuta dagli interpreti in condizioni che hanno evocato uno stato d’allarme, proiettando in chi ascolta tale vissuto, in un momento storico dove tale condizione è all’ordine del giorno. Concept, regia e coreografia di Claudio Malangone; autori/interpreti: Nicoletta Cavallo, Miriana Velluto, Anna Esposito, Alessia Itri, Dario Ferrara e Simone Liguori; musiche di Alessandro Capasso. Direzione artistica: Maria Vittoria Maglione e Caterina Ceravolo. Skaramacay in Uscita di emergenza La frenesia della metropoli, incontri e scontri nella folle rincorsa quotidiana sulla rete della mobilità urbana. Uscita di emergenza è un racconto sulle emozioni alla scoperta di se stessi, della vita come percorso a ostacoli, per le strade di una grande città, mentre il tempo scivola via senza che ce ne accorgiamo. Ma dietro a ogni angolo, a ogni fermata, la vita può cambiare all'improvviso. Regia e coreografia di Erminia Sticchi; con Imma Tammaro, Amina Arena, Anna Cammisa, Emanuela Milo, Giuseppe Messere 14 dicembre, ore 21.00 ArbDanceCompany e ArtGarage in Camera con vista interna Il modo in cui percepiamo l'invisibile è ciò che ci definisce; il buio non è assenza di qualcosa ma spazio da assorbire, una parentesi vuota da cogliere, riempire, svelare. Regia e drammaturgia di Ginevra Cecere; Concept di Ginevra Cecere e Glorianna Tartaglione; interpreti: Maria Anzivino e Ginevra Cecere; musiche di Davide Maccarone. Campania Danza in The L(o)ast Jew The L(o)ast Jew Io sono l’ultimo ebreo, è il sottotitolo del libro di Chil Rajchman, uno dei 57 ebrei del Sonderkommando sopravvissuto alla fuga dal lager di Treblinka. La parola L(o)ast, da Last (ultimo) e Lost (perso) si riferisce sia alla condizione psicologica degli ebrei che hanno vissuto l’esperienza dell’Olocausto, sia al progetto nazifascista di dispersione e annientamento della cultura ebraica. The L(o)ast Jew, coreografie di Simone Liguori, nasce da un approfondito lavoro di ricerca che si traduce in movimento coreografico. 15 dicembre, ore 21.00 Artgarage in The last stop La composizione musicale The Last Stop di Lino Cannavacciuolo e l'omonima poesia di Adam Zagajewski hanno ispirato l'ultima creazione per il gruppo di danzatori Human Bodies. Zagajewski si rende conto del paradosso della vita, quello di cercare di analizzarne i contenuti fino alla fine dei propri giorni senza riuscire a dargli un senso. Ciononostante, la bellezza dell'esistenza sta proprio nella ricerca e il suo significato, per quanto sia inafferrabile, indugia da qualche parte sotto la superficie del tangibile. Coreografie di Ken Ossola. MartDance in 2LOST La mente è un labirinto, il modo in cui ci avventuriamo in essa è la natura dei nostri pensieri, il modo in cui troviamo l'uscita è l'essenza di noi stessi. Regia, coreografie, Ideazione costumi e testi di Marco Auggiero; compagnia: MART Company; danzatori: Valeria Di Lorenzo, Raffaele lorio 16 dicembre ore 21.00 Akerusia Danza in Forse Sì Forse No Sono davvero poche le situazioni irrisolvibili nella vita; talvolta basta cambiare prospettiva per dare a una situazione una lettura differente. Non c'è un solo modo di osservare, ascoltare, vedere ma un caleidoscopio di punti di vista. Esplorare significa dare alla realtà una nuova possibilità. Casualità, incontri imprevedibili, incastri spesso misteriosi possono ingabbiarci o svelarci soluzioni non previste. Coreografie e danza di Sabrina D'Aguanno e Sonia Di Gennaro; elaborazioni musicali di Giosi Cincotti, disegno luci di Ciro Di Matteo, direzione artistica di Elena D'Aguanno. Pindoc/Excursus in Power_game/Affinità Affinità è un passo a due maschile tratto da Power Game, una traccia narrativa molto forte che si svolge tra situazioni ironiche e al tempo stesso drammatiche, svelandosi allo spettatore nel pieno delle proprie emozioni. In un’epoca in cui la tecnologia è dirompente, le relazioni umane continuano a riproporre le dinamiche e problematiche di sempre. Nel frattempo, la ricerca dell’altro sembra mettere in luce una faticosa mediazione tra la difficoltà all’abbandono, il desiderio e l’amore. Coreografia di Ricky Bonavita; musica originale di Michelangelo Lupone; musiche di autori vari; disegno luci di Livia Caputo; costumi di Daniele Amenta e Yari Molinari. Interpreti: Valerio De Vita e Ricky Bonavita. 17 dicembre, ore 19.00 Akerusia danza in Urgente Restare La ricerca coreografica e teatrale è liberamente ispirata alla contrapposizione di due visioni artistiche: quella derivante dalle opere di Marc Chagall che nelle pitture rievoca la memoria con un trasporto emotivo e onirico; quella della fotografa India Lawton che sembra giocare sofferente con l’idea di essere dimenticati e cancellati. Autori e interpreti Chiara Alborino e Fabrizio Varriale; coordinamento e direzione artistica Elena D'Aguanno; testi drammaturgici di Giuseppe Pompameo, Enrico Manzo voice over, Kalina Georgieva, Fabrizio Varriale, disegno luci Ciro Di Matteo, produzione Akerusia Danza.

Oltre la linea, la rassegna itinerante dedicata alla danza contemporanea e al teatro-danza approda al Teatro Instabile Napoli. L'appuntamento è dal 13 al 17 dicembre, ore Scopri di più

Jacovella da Celano Film Festival, al via le iscrizioni per partecipare alla terza edizione del Festival sui cortometraggi
"Jacovella da Celano Film Festival”, al via le iscrizioni per partecipare alla terza edizione del Festival sui cortometraggi

A Celano, in Abruzzo, si sono aperte le iscrizioni per la terza edizione di "Jacovella da Celano Film Festival”. Promosso Scopri di più

‘A penna ‘e ll’auciello Grifone: in scena al Teatro Gloria di Pomigliano il 31 gennaio 2025
'A penna 'e ll'auciello Grifone: in scena al Teatro Gloria di Pomigliano il 31 gennaio 2025

La compagnia teatrale Firmt porterà in scena 'A penna 'e ll’auciello Grifone – o Ll’uosso ca canta – al Teatro Scopri di più

Ai nastri di partenza accordi @ DISACCORDI – Festival internazionale del cortometraggio – 21a edizione a Napoli

Dal 11 al 17 Novembre 2024 si terrà a Napoli la ventunesima edizione di accordi @ DISACCORDI – Festival internazionale Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta