Successo per il vernissage ContemporaneaMente di Salemme e Del Donno

 

Napoli, 4 dicembre 2023 – Si è tenuto venerdì 1 dicembre il vernissage partenopeo della mostra “ContemporaneaMente“, esposizione bi-personale con opere di Nino Salemme e Antonio Del Donno.
L’evento, esclusivamente su invito, ha avuto luogo presso lo Spazio “Italya-Desygn art&communication gallery” a Napoli, in Via Aniello Falcone, nella parte residenziale del quartiere Vomero, dove la mostra sarà visitabile fino al 23 dicembre, esclusivamente mediante appuntamento.

ContemporaneaMente” è un suggestivo evento itinerante che celebra l’incontro di due artisti dell’arte informale campana, Nino Salemme e Antonio Del Donno.
L’esposizione offre ai visitatori uno sguardo intimo sulle opere dei due artisti.

Salemme e Del Donno, entrambi campani, si distinguono per le loro modalità uniche di interpretazione e presentazione della contemporaneità, del rapporto tra uomo e natura e dell’arte informale come mezzo di espressione emotiva e libertà creativa.

Le opere di Antonio Del Donno, originario di Benevento, sono rinomate per la fusione di colori vibranti e texture intriganti e per l’uso dell’arte come veicolo per esprimere emozioni e idee complesse. L’osservazione attenta della natura gli è stata d’ispirazione per la creazione di opere intense, in cui lo spirito si sente libero di volare nel cielo.

In primis “uomo di marketing e comunicazione”, Nino Salemme, napoletano di nascita ma cosmopolita nell’animo, proviene da un background eterogeneo nel mondo dell’arte.  Con una formazione iniziale negli istituti d’arte e studi approfonditi in grafica e scenografia, nel tempo ha consolidato il suo percorso formativo e professionale specializzandosi in Comunicazione e Marketing, lavorando a supporto di numerose aziende nazionali e multinazionali.
Executive Creative Director dell’agenzia di Comunicazione e Marketing “Italya – Crea, Comunica, Espande”, che dirige insieme a Marco Rottino, anche lui manager di grande esperienza internazionale, nel 2020 ha dato vita a “Desygn Italiano”, progetto artistico che mira a trasformare gli spazi in vere opere d’arte viventi, celebrando l’essenza di una bellezza funzionale, innovativa e sostenibile.

Le sue creazioni uniche combinano passione, creatività, attenzione alla sostenibilità e rispetto sociale, dimostrando che l’arte può essere una forma di espressione, ma anche una fonte d’ispirazione e di positivo cambiamento nel mondo circostante. Fondamentale nella sua espressione artistica è il Mediterraneo, simbolo che unisce, definisce e fa sognare l’anima.

La mostra “ContemporaneaMente” si propone di fornire al pubblico un’esperienza visiva avvincente, guidandolo attraverso un percorso di esplorazione artistica che pone in luce la diversità e la complementarietà delle visioni dei due artisti.

Gli orari di apertura sono i seguenti:

Lunedì, Mercoledì, Venerdì dalle ore 16:00 alle 19:00

Per la visita è necessaria la prenotazione scrivendo a [email protected]

Dopo quella partenopea, la mostra “ContemporaneaMente” proseguirà il suo viaggio verso il Museo Maca di Anagni dal 20 gennaio al 20 febbraio 2024.

Per ulteriori informazioni, dettagli e prenotazioni, si prega di contattare [email protected]

 

 

 

 

 

Altri articoli da non perdere
La pizza di Pompei, il punto di vista di Vesi

“Il ritrovamento a Pompei di un affresco risalente a 2000 anni fa ci dimostra semplicemente la pizza faceva già parte della dieta Scopri di più

SorrentoGnocchiDay 2025 – Annunciati tutti i protagonisti e il programma completo della quarta edizione della kermesse
Marcello Affuso, giornalista pubblicista (3292095794) ------------------------------------------------------------- Eroica Fenice | La rinascita della cultura https://eroicafenice.com/ Account social: https://www.facebook.com/profile.php?id=438888126164678&fref=ts https://x.com/eroicafenice https://www.instagram.com/eroica_fenice?igsh=OGVpaHl0YjR6MGNi ---------- Forwarded message --------- Da: Date: mer 9 apr 2025, 08:38 Subject: SorrentoGnocchiDay 2025 - Annunciati tutti i protagonisti e il programma completo della quarta edizione della kermesse To: Carmen Davolo Puoi parlarne? E' un evento tutto nostro. Grazie, Carmen Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra i migliori maestri pizzaioli partenopei rappresenteranno l’eccellenza gastronomica e offriranno una loro interpretazione del più celebre piatto della città del Tasso: gli Gnocchi alla sorrentina. SorrentoGnocchiDay, patrocinata dal Comune di Sorrento e da Federalberghi Penisola Sorrentina, andrà in scena dal 28 al 30 aprile, in un’edizione pensata in gemellaggio con la Puglia e con una delle sue specialità più amate: le orecchiette, rigorosamente fatte a mano. La tre giorni si aprirà con altrettante masterclasses, ospitate presso le sale del ristorante stellato Il Buco di Sorrento. Si inizia alle 10.15, con Ciro Sicignano, chef del Ristorante Lorelei, 1 Stella Michelin di Sorrento, che illustrerà una sua interpretazione degli Gnocchi e, a seguire, ne proporrà una degustazione. Alle 11.40 andrà in scena il maestro pasticcere Pasquale Pesce, padre della pluripremiata Cassata avellana: la versione irpina del famoso dolce siciliano, realizzata con Pan di Spagna, ricotta di pecora e nocciole avellane. Alle 13.00 il giovane e talentuoso Alessandro Mango, in forza presso Lombardi Pasticceri di Maddaloni, proporrà la realizzazione di un dolce che ha messo a punto, espressamente, per l’evento: Un Set a Sorrento. Contemporaneamente, presso le aule dell’Istituto Polispecialistico San Paolo, in Piazza della Vittoria, lo chef e docente Vincenzo Cioffi, condurrà due cooking a tema Gnocchi alla sorrentina: una la mattina, riservata agli studenti, e l’altra a partire dalle ore 15.00, aperta alla cittadinanza. Le lezioni sono tutte gratuite e sarà possibile partecipare, fino ad esaurimento posti, previa richiesta da inviare alla mail: info@dfcomunicazione.it Il giorno successivo, martedì 29, si entra nel vivo dell’evento, con la serata ospitata nell’incantevole giardino dell’Hotel Mediterraneo Sorrento, boutique hotel 5 stelle con esclusivo affaccio sul Golfo di Napoli, e con la conduzione di Veronica Maya. La kermesse si aprirà con l’assegnazione del Premio Aldo Guida, destinato a un maître che si sia distinto nella capacità di accoglienza e gestione della sala. E, se lo scorso anno, Alfonso Iaccarino, patriarca della ristorazione in Penisola nonché ambasciatore della cucina italiana nel mondo, ha consegnato il premio ad Eduardo Buonocore, maître del Laqua Countryside di Vico Equense, sarà lo stesso Buonocore, quest’anno, affiancato da Anna Maria Lauritano e Oreste Pezzella di WorkLine Divise, a premiare il miglior maître dell’edizione 2025. Le degustazioni partiranno con l’accensione del focone e con le Montanarine tradizionali, realizzate dai maestri pizzaioli Vincenzo Damiano della Pizzeria Ro.Vi di Ercolano e Mauro Espedito di Owap di Napoli, e accompagnate dallo spumante da Asprinio d’Aversa doc delle cantine Salvatore Martusciello. Si assisterà, poi, alla preparazioni degli gnocchi e delle orecchiette realizzate a mano e si procederà con la degustazione degli gnocchi realizzati dai 13 grandi chef chiamati a raccolta per l’occasione SorrentoGnocchiDay: Fabrizio Mellino, del tristellato Quattro Passi di Nerano; Ernesto Iaccarino del ristorante stellato Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi; Pasquale Palamaro, della stella Michelin Indaco del Regina Isabella di Lacco Ameno, Ischia; Giuseppe Saccone, Executive Chef della location che ospita l’evento, l’Hotel Mediterraneo Sorrento; Ciro Sicignano, del ristorante stellato Lorelei di Sorrento; Vincenzo Guarino de La Corte degli Dei di Agerola; Michele Spadaro, del ristorante stellato Pashà di Conversano, in provincia di Bari; Marco Astarita, sous chef dei Quattro Passi; Alessandro Bisconti, di Terrazza Mediterraneo Italian Bistrot, nuova apertura a Sant’Agnello a cura dell’Hotel Mediterraneo Sorrento; Mimmo De Gregorio, de Lo Stuzzichino di Sant’Agata sui due Golfi; Enzo Politelli dell’Ostaria Pignatelli di Napoli; Ciro Sieno, dell’Enigma Restaurant di Reggio Emilia e Vincenzo Vertucci, del Sal De Riso Ristorante & Bistrot di Minori. Il percorso di degustazione si completerà con le proposte dei tre maestri pasticceri: Sal De Riso, dell’omonima Pasticceria di Minori nonché presidente dell’AMPI, Accademia Maestri Pasticceri Italiani; l’astro nascente Michele Di Leva, in forza presso l’Hotel Casa Angelina di Praiano e il talentuoso pasticcere pugliese, Eustachio Sapone, della pasticceria artigianale Dolceria Sapone di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari. L’evento, come di consueto, è plastic free e prevede l’utilizzo di stoviglie biodegradabili e compostabili, grazie al contributo di Penisolaverde. Il 30 aprile, presso il ristorante Terrazza Vittoria dell’Hotel Continental, lo chef Eugenio Cuomo condurrà una cena di gala a tema; prenotazioni allo 081 807 2608 Sulla pagina Facebook dell’evento, SorrentoGnocchiDay, saranno pubblicati tutti gli aggiornamenti e si potrà consultare l’elenco dei ristoranti che hanno aderito all’iniziativa e che, dal 1° al 31 maggio, metteranno in menù la loro interpretazione del piatto sorrentino. SorrentoGnocchiDay si avvale della collaborazione di: Mulino Caputo, lo storico Mulino di Napoli; Brazzale, la più antica realtà lattiero casearia italiana; Sorì Italia, produttrice casearia dal 1868; il Frantoio Torretta, celebre azienda olivicola campana; Workline Divise, leader nella realizzazione di abbigliamento da lavoro per gli operatori della ristorazione e Sapurè. Sponsor tecnici dell’evento sono: Azienda Agraria San Gregorio; Casa Setaro; Castello TriCerchi; Laboratorio Floreale Aiello; Mamma che pasta; Emmanuel sound and lighting e Magno Food 1973

Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra Scopri di più

Torna la colomba firmata Panificio Antonio Rescigno e l’Antica Pizzeria Da Michele in the world

Torna per il secondo anno la colomba della tradizione firmata Panificio Antonio Rescigno e l'Antica Pizzeria Da Michele in the world Per il secondo Scopri di più

Un giorno dopo l’altro (2018-2023) | Sergio Locoratolo
un giorno dopo l'altro

Un giorno dopo l’altro (2018-2023). Napoli e il mezzogiorno tra populismo, neoriformismo e destra di governo  Per il 10 maggio, Scopri di più

Al Piccolo Bellini Maestri di Strada e Trerrote presentano Passaggi
Al Piccolo Bellini Maestri di Strada e Trerrote presentano Passaggi

Al Piccolo Bellini, lunedì 15 maggio, alle 21, e martedì 16 maggio, alle 17:30 e alle 21, l’Associazione Maestri di Scopri di più

Ristorante Zi Teresa: Settima Edizione di Un Angelo tra le Stelle, cena benefica con una grande brigata

NAPOLI – Lunedì 15 Aprile, alle ore 20, lo storico ristorante Zi Teresa ospita la Settima Edizione di “Un Angelo tra le Stelle” la cena Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta