West Side Story – Torna al Sistina di Roma dal 6 giugno

West Side Story

È stata davvero straordinaria l’accoglienza che pubblico e critica hanno riservato a “West Side Story”, l’ultimo gioiello firmato da Massimo Romeo Piparo che proprio ieri ha terminato la sua programmazione al Teatro Sistina: il Musical-Kolossal che ha accompagnato gli spettatori nelle festività natalizie ha venduto 26mila biglietti in appena quattro settimane di repliche.

Lo spettacolo, in questa versione adattata per il pubblico italiano, ha conquistato tutti ed in particolare gli under 25 che hanno rappresentato il 37% degli spettatori complessivi. Grazie a questo incredibile successo, dopo le repliche di gennaio a Firenze e Bologna, “West Side Story” tornerà nuovamente al Sistina con ulteriori date a partire dal prossimo venerdì 6 giugno (biglietti già vendita su www.ilsistina.it). Il Musical, un capolavoro senza tempo, proseguirà anche in estate nelle suggestive arene archeologiche italiane con un tour che si concluderà a settembre al Teatro Greco di Taormina.

Tratto dall’omonimo Musical che Arthur Laurents, Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e Jerome Robbins crearono nel 1957 ispirandosi al “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare e da cui poi nel 1961 venne realizzato anche il celebre film diretto dallo stesso Robbins, che ottenne dieci premi Oscar, “West Side Story” rappresenta l’ennesima scommessa vinta da Piparo. Il regista, produttore e direttore artistico del Teatro Sistina ha voluto regalare agli spettatori l’emozione irripetibile di un autentico capolavoro del teatro musicale, la cui gloriosa carriera ha pochi eguali nella Storia del Musical: un’opera immortale, raccontata sul palco da un cast di oltre 30 artisti e da due giovani protagonisti, Luca Gaudiano nel ruolo di Tony e Natalia Scarpolini in quello di Maria, che ha commosso e appassionato gli spettatori del Sistina, grazie anche alla straordinaria colonna sonora di Bernstein suonata dalla grande Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello con brani indimenticabili come “Maria”, “America”, “Somewhere” e “Tonight”.

Con le coreografie di Billy Mitchell, le scenografie originali di Ricardo Sanchez Cuerda supervisionate da Teresa Caruso, i costumi di Cecilia Betona, le luci di Daniele Ceprani e il suono di Stefano Gorini, lo spettacolo è prodotto da PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina. “West Side Story” racconta -fondendo dramma, musica e danza- la contrastata storia d’amore tra Tony e Maria, due giovani appartenenti a mondi completamente diversi, e i dissidi tra i “Jets”, una gang di nativi bianchi guidata da Riff, e gli “Sharks”, immigrati portoricani capitanati da Bernardo, due bande che si contendono a New York il predominio sul quartiere dell’Upper West Side.

www.ilsistina.it
www.peeparrow.com
www.westsidestory-ilmusical.it

“WEST SIDE STORY”
Libretto di Arthur Laurents
Musiche di Leonard Bernstein
Liriche di Stephen Sondheim
Originariamente diretto e coreografato da Jerome Robbins
Regia e adattamento italiano di Massimo Romeo Piparo
Prodotto da PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina
in accordo con Music Theatre International www.mtishows.eu  

TEAM CREATIVO
Emanuele Friello Direzione Musicale
Billy Mitchell Coreografie
Ricardo Sanchez Cuerda Scene
Teresa Caruso Supervisione Scene
Cecilia Betona Costumi
Daniele Ceprani Disegno luci
Stefano Gorini Disegno fonico

Con
Luca Gaudiano nel ruolo di Tony
Natalia Scarpolini nel ruolo di Maria

E con
Rosita Denti / Anita
Antonio Catalano / Bernardo
Roberto Torri / Riff

i Jets
Gabriele Aulisio / Big Deal
Michele Balzano / Snowboy
Federico Colonnelli / Diesel
Mario De Marzo / Baby John
Luca Peluso / Action
Simone Ragozzino / A-Rab

gli Sharks
Simone Giovannini / Indio
Simone Nocerino / Chino
Gianluca Pilla / Pepe
Pierpaolo Scida / Juano

le ragazze Jets
Claudia Calesini / Minnie
Cristina La Gioia / Pauline
Monika Lepisto / Velma
Rossella Lubrino / Graziella
Elga Martino / Anybodys

le ragazze Sharks
Linda Gorini / Rosalia
Viviana Salvo / Consuela
Sara Telch / Francisca
Rossana Vassallo / Teresita
Lucrezia Zizzo / Margarita 

Con
Stefano Zizza / Krupkie
Giovanni Papagni / Glad Hand

E con
Jacopo Pelliccia / Tenente Shrank

E con la partecipazione di Giulio Farnese nel ruolo di Doc

ORCHESTRA DAL VIVO
Emanuele Friello  Direttore
Fabrizio Siciliano – Tastiera 1/Piano
Federico Zylka / Enrico Scopa  Tastiera 2
Stefano Marazzi / Pierpaolo Ferroni – Batteria
Andrea Inglese – Chitarra
Guerino Rondolone – Contrabbasso
Antonio Padovano – Tromba 1
Andrea Di Pilla – Tromba 2
Stefano Coccia – Trombone
Ramon Papatonno – Corno
Giuseppe Russo – Reed 1
Marco Severa – Reed 2
Fabrizio Dottori – Reed 3
Monica Canfora – Violino 1
Maurizio Missiato – Violino 2
Zsuzsanna Krazsnai – Violoncello

Altri articoli da non perdere
Totò, Napoli e i 125 anni dalla nascita di Antonio de Curtis: UNO SPETTACOLO DI LAVORO

Il brand di profumi d’eccellenza MANSFIELD sarà tra i protagonisti di "UNO SPETTACOLO DI LAVORO - Dai 125 anni di INPS ai Scopri di più

SON OF A PITCH AWARD 2023: premiati all’Italian Pavilion i vincitori

Sono stati annunciati i vincitori dei premi SON OF A PITCH AWARD 2023: sono sei giovanissimi provenienti da Iran, Afghanistan, Francia, Scopri di più

Fattoria Ambrosio 1938 (Cilento) riceve il premio “Azienda dell’Anno” dalla guida internazionale Flos Olei 2025 -guida al mondo dell’extravergine

Dal Cilento, la Fattoria Ambrosio 1938 riceve il premio “Azienda dell’Anno” dalla guida internazionale Flos Olei 2025 Un premio che valorizza Scopri di più

Giuseppe Andrea Liberti: Cinque percorsi lirici di Vittorio Alfieri
giuseppe a. liberti

Esce per i tipi di Editoriale Scientifica il primo volume della sezione antologica della collana “Prisma. Percorsi di letteratura italiana”: Scopri di più

Presentata Mia sposa, fiera internazionale del wedding in Campania

Presentata al Medì shopping centre di Teverola l’edizione 2024 di “Mia Sposa”, la fiera internazionale da oltre un decennio fra Scopri di più

Convegno alla Multicenter school di Pozzuoli con Istituzioni, imprenditori, mondo dell’Università e della formazione

“Siamo quasi pronti per la delibera sulle DMO, le Destination management organization, entità che attraverso le diverse professionalità che le Scopri di più

A proposito di Marco Finocchiaro

Vedi tutti gli articoli di Marco Finocchiaro

Commenta