Assegno di mantenimento: cos’è, come si calcola e a chi spetta

Assegno di mantenimento: cos'è, come si calcola e a chi spetta

La fine di un matrimonio o di una convivenza rappresenta un momento difficile, non solo dal punto di vista emotivo, ma anche da quello economico. In caso di separazione o divorzio, il legislatore italiano ha previsto l’istituto dell’assegno di mantenimento, un contributo economico che un coniuge può essere tenuto a versare all’altro (e/o ai figli) per garantire un adeguato sostegno economico. In questo articolo, vedremo cos’è l’assegno di mantenimento, come viene calcolato e in quali casi è dovuto.

Cos’è l’assegno di mantenimento? Definizione e funzione

La funzione assistenziale dell’assegno di mantenimento

L’assegno di mantenimento è un contributo economico periodico che un coniuge (o ex coniuge) è tenuto a versare all’altro in caso di separazione o divorzio. La sua funzione principale è quella di garantire al coniuge economicamente più debole, che non ha redditi sufficienti o non è in grado di procurarseli, un tenore di vita analogo a quello goduto durante il matrimonio, o comunque un adeguato sostegno economico.

Differenza tra assegno di mantenimento e assegno divorzile

È importante distinguere tra assegno di mantenimento e assegno divorzile. L’assegno di mantenimento viene stabilito in sede di separazione e ha lo scopo di garantire al coniuge economicamente più debole il mantenimento del tenore di vita goduto durante il matrimonio. L’assegno divorzile, invece, viene stabilito in sede di divorzio e ha una funzione più complessa, che tiene conto non solo del tenore di vita matrimoniale, ma anche della durata del matrimonio, del contributo dato da ciascun coniuge alla vita familiare e alla formazione del patrimonio comune, e delle ragioni della fine del matrimonio.

Come si calcola l’assegno di mantenimento? Criteri e parametri

La valutazione della situazione economica dei coniugi

Il calcolo dell’assegno di mantenimento non è basato su formule matematiche rigide, ma su una valutazione complessiva della situazione economica e personale dei coniugi. Il giudice, o le parti in caso di accordo, devono prendere in considerazione diversi fattori. Innanzitutto, si valuta il reddito complessivo della famiglia prima della separazione, considerando i redditi da lavoro, le rendite finanziarie, il valore locativo delle proprietà immobiliari e ogni altra fonte di reddito.

Il tenore di vita durante il matrimonio

Un altro elemento fondamentale è il tenore di vita goduto dai coniugi durante il matrimonio. L’assegno di mantenimento mira a garantire, per quanto possibile, che il coniuge economicamente più debole possa mantenere uno stile di vita simile a quello precedente alla separazione.

Altri fattori che influenzano il calcolo

Oltre al reddito e al tenore di vita, il giudice (o le parti, in caso di accordo) tiene conto di altri fattori, tra cui:

  • La durata del matrimonio.
  • L’età e le condizioni di salute dei coniugi.
  • La capacità lavorativa del coniuge che richiede l’assegno.
  • L’eventuale presenza di figli e il tempo trascorso con ciascun genitore.
  • Il contributo dato da ciascun coniuge alla conduzione familiare e alla formazione del patrimonio comune.

Assegno di mantenimento per i figli: un obbligo dei genitori

Oltre all’assegno di mantenimento per il coniuge, è previsto anche l’obbligo di mantenimento per i figli. I genitori sono tenuti a provvedere al mantenimento dei figli in proporzione alle proprie capacità economiche, indipendentemente dal fatto che siano sposati, separati, divorziati o non abbiano mai convissuto. L’assegno di mantenimento per i figli ha lo scopo di garantire loro un tenore di vita adeguato alle loro esigenze di crescita, educazione e sviluppo.

Come richiedere, modificare o revocare l’assegno di mantenimento

L’accordo tra i coniugi o la decisione del giudice

L’assegno di mantenimento può essere stabilito di comune accordo tra i coniugi, in sede di separazione consensuale o di divorzio congiunto, oppure può essere determinato dal giudice in caso di separazione giudiziale o di divorzio contenzioso.

La revisione dell’assegno di mantenimento

L’assegno di mantenimento non è immutabile nel tempo. Se le condizioni economiche di uno dei coniugi cambiano in modo significativo, è possibile chiedere una revisione dell’assegno, sia in aumento che in diminuzione. Ad esempio, se il coniuge obbligato perde il lavoro o subisce una riduzione del reddito, può chiedere una riduzione dell’assegno. Allo stesso modo, se il coniuge beneficiario trova un lavoro o migliora la propria situazione economica, l’altro coniuge può chiedere una riduzione o la revoca dell’assegno. È sempre consigliabile, in una fase così delicata, rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto di famiglia.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Crypto e cannabis: il negozio di Cannabis CBD in Italia che accetta i pagamenti in Criptovalute

Le speculazioni nei mercati delle crypto e della cannabis sono tante e la domanda che ci si pone oggi è: Scopri di più

10 Motivi per cui le Penne Gadget sono Intramontabili per il Tuo Business

Le penne gadget rappresentano una scelta intramontabile per promuovere il tuo business. Questi oggetti di uso quotidiano hanno un'influenza duratura Scopri di più

Vantaggi Fiscali della Registrazione del Marchio: Una Strategia di Pianificazione Fiscale Intelligente

A cura di Enrico Avv. La Malfa , responsabile del sito registrareunmarchio.it In un'epoca in cui l'ottimizzazione fiscale è cruciale Scopri di più

Quali sono i migliori Exchange per comprare criptovalute in Italia?

Acquistare criptovalute è diventato il desiderio di tantissime persone. Molti utenti alle prime armi abbandonano però l'idea prima ancora di Scopri di più

Come funziona una gara d’appalto

Se siete degli imprenditori probabilmente vi sarà già capitato di avere a che fare con delle gare d’appalto. Si tratta Scopri di più

Criptovalute e Trading: Strategie Vincenti per Capitalizzare sulle Fluttuazioni di Mercato

Il mondo delle criptovalute offre agli investitori una vasta gamma di opportunità per capitalizzare sulle fluttuazioni di mercato. Con una Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta