Conto corrente: le proposte specifiche per l’utenza under 35

Molti prodotti dell’ambito bancario sono dedicati a specifici gruppi di utenti identificati dalle banche in base a determinati criteri; uno di quelli più usati è la fascia anagrafica di appartenenza. Gli istituti bancari infatti suddividono di solito l’utenza in tre grandi gruppi: fascia anagrafica giovane (soggetti under 35), fascia anagrafica adulta (over 35) e fascia dei percettori di pensione (over 65). Questa suddivisione è dettata dal fatto che ogni fascia anagrafica ha specifiche esigenze ed è quindi logico offrire prodotti ad hoc

Un esempio a tal proposito è il conto corrente giovani Crédit Agricole, un conto online caratterizzato da agevolazioni per l’utenza under 35 come per esempio l’azzeramento del canone del conto e del canone della carta di debito, buoni regalo, spese ridotte ecc. 

Conto corrente: le problematiche della fascia anagrafica under 35

Nella fascia anagrafica 18-35 anni possiamo individuare due macrocategorie: studenti e giovani lavoratori. 

La fascia studentesca è ampia poiché comprende sia coloro che frequentano ancora la scuola superiore (18-19enni) sia gli studenti universitari. 

Anche la fascia dei giovani lavoratori è piuttosto ampia e variegata perché include sia coloro che sono entrati da pochissimo nel mondo del lavoro (alcuni si trovano nella fase dell’apprendistato), sia giovani lavoratori autonomi, sia lavoratori a tempo determinato o indeterminato. 

Per tutte queste persone, il conto corrente è uno strumento che nella pratica è indispensabile, perché sarebbe di fatto impossibile gestire le transazioni finanziarie che caratterizzano la vita quotidiana: acquisti nei negozi fisici e online, pagamenti vari, accredito dello stipendio ecc. 

Si deve però considerare che per molti giovani le disponibilità economiche sono più ridotte rispetto a quelle che caratterizzano la fascia over 35. Occorre quindi un prodotto che sia funzionale, ma allo stesso tempo poco costoso ed è qui che entrano in gioco i conti correnti under 35. 

Conti correnti online under 35: convenienza e praticità 

Le minori disponibilità economiche dell’utenza giovane hanno spinto le banche a creare prodotti ad hoc che si caratterizzano per la loro convenienza; si tratta infatti di solito di conti denominati “zero spese” che prevedono l’azzeramento del canone del conto e spesso anche del canone della carta di credito. L’azzeramento può essere temporaneo oppure permanente in presenza di determinate condizioni (per esempio se sul conto si dispone l’accredito dello stipendio). 

Altri incentivi sono rappresentati dalla gratuità di alcune operazioni e dalla riduzione dei costi di altre. Possono anche essere previste promozioni speciali come appunto i già citati buoni spesa oppure particolari sconti. 

Non si deve poi sottovalutare che questi conti sono di norma prodotti gestibili online, quindi utilizzando uno smartphone o un altro dispositivo connesso a Internet; sono quindi strumenti molto pratici che permettono di risparmiare molto tempo. 

Conti correnti online: l’aspetto della sostenibilità

L’attenzione alla sostenibilità ambientale è un aspetto al quale viene data da anni una crescente importanza e ciò è particolarmente vero per le generazioni dei più giovani, sempre più impegnati da questo punto di vista. 

Il conto online è sotto questo aspetto una proposta interessante dato che è un prodotto paperless e che evita anche diversi viaggi con i mezzi di trasporto pubblici o privati (non c’è bisogno di recarsi in banca per effettuare un’operazione). 

In ultima analisi quindi un conto corrente under 35 risulta una scelta che vale la pena di considerare sotto diversi punti di vista se si rientra nella fascia anagrafica in questione.  

 

Altri articoli da non perdere
Criptovalute e Trading: Strategie Vincenti per Capitalizzare sulle Fluttuazioni di Mercato

Il mondo delle criptovalute offre agli investitori una vasta gamma di opportunità per capitalizzare sulle fluttuazioni di mercato. Con una Scopri di più

Storia e funzioni della BCE – l’istituzione bancaria dell’UE
Storia e funzioni della BCE - l'istituzione bancaria dell'UE

La Banca centrale europea (BCE) è la banca centrale incaricata dell'attuazione della politica monetaria per quelle nazioni che, previa adesione all’istituzione politica ed economica Scopri di più

Quotazione oro da record, 70€ al grammo: salirà ancora o è il momento di vendere?

In questo periodo storico caratterizzato da incertezze economiche e geopolitiche, l'oro ha raggiunto una quotazione da record. Molti investitori e Scopri di più

L’Iran paga un ordine d’importazione di dieci milioni di dollari con le crypto

L'Iran sta ultimando i piani per consentire l'adozione su larga scala delle criptovalute per i pagamenti internazionali.   Secondo un Scopri di più

Il ruolo delle criptovalute nell’era della globalizzazione finanziaria

Le criptovalute hanno rivoluzionato il panorama finanziario globale, introducendo una nuova era di decentralizzazione e digitalizzazione delle transazioni economiche. In Scopri di più

3 proposte da FILDA per la tutela dei lavoratori salario minimo, settimana corta e maggiore sicurezza

Roma, 23/09/2024 La Consulta Nazionale della FILDA (Federazione Italiana Lavoratori Dipendenti Autonomi) ha discusso alcune importanti proposte orientate a migliorare Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta