Flipping immobiliare: come valorizzare le case da rivendere

Uno dei termini inglesi diffusi negli ultimi anni è “flipping”, il quale deriva dal verbo “to flip”, cioè letteralmente lanciare. Nel settore immobiliare si è diffuso per cercare di rendere al meglio l’idea del lancio sul mercato di una casa; prima però bisogna ristrutturare l’ambiente domestico in questione, apportando dei cambiamenti tali da dare nuova linfa. Solitamente il flipping immobiliare consiste nel riportare in vita una casa trascurata o piuttosto ‘anziana’, così da incrementare il suo valore economico e, per l’appunto, lanciarla sul mercato ad un prezzo elevato. In pratica, si tratta di un investimento vantaggioso che in tanti osano realizzare per ricavare un buonissimo profitto. Nato negli Stati Uniti, il flipping immobiliare si è diffuso anche in Italia seguendo le linee guida americane.

Fortunatamente per chi svolge questa attività, gli strumenti a disposizione per dare nuova vita a un’abitazione vecchia non mancano e in molti casi una carta da parati raffinata o un pavimento nuovo sono sufficienti per cambiare completamente il suo aspetto e convincere un potenziale acquirente a bloccarla. Tuttavia, sono svariati gli elementi da ristrutturare, modificare o introdurre nella casa da lanciare sul mercato. Inoltre, prima di intraprendere la suddetta attività, è opportuno fare riferimento ai professionisti del settore per comprendere lo stato momentaneo del mercato, le richieste dei consumatori, l’entità della richiesta immobiliare nell’area interessata e il valore degli immobili. Per saperne di più a riguardo: ecco come valorizzare le case da rivendere.

Come ridurre i rischi mentre si fa flipping immobiliare

Per ottenere un importante profitto mentre si fa flipping immobiliare, è importante ridurre al minimo i rischi curando alcuni dettagli nello specifico. In primo luogo, si consiglia agli interessati di studiare per bene le dinamiche attuali del mercato, poiché possono sempre variare e non tutti sono degli investitori professionisti. In tal senso, ci si potrebbe confrontare con un esperto dell’ambito per cercare di aggirare problematiche e spiacevoli sorprese. Ci sono anche delle società specializzate che svolgono questo lavoro, a cui ci si può pienamente affidare.

Occhio però al calcolo delle spese, il quale deve essere rigoroso poiché bisogna guadagnarci dall’investimento. A fronte dei costi elargiti per l’acquisto dell’immobile e per la sua ristrutturazione, è necessario raggiungere un valore così alto da generare un prezzo di vendita davvero soddisfacente. Si consiglia di fare anche attenzione a non acquistare immobili a rischio, poiché in Italia ce ne sono davvero tante di case senza autorizzazioni edilizie.

Come aumentare il valore della casa da rivendere

Siccome l’obiettivo primario del flipping immobiliare è generare un profitto soddisfacente, è importante sapere come aumentare il più possibile il valore della casa da rivendere. Prima di lanciare un’abitazione sul mercato, si devono svolgere attentamente determinati passaggi: ma di quali si tratti?

Realizzare i lavori prima della messa in vendita

Tra i passaggi da realizzare prima di lanciare sul mercato una casa, c’è da programmare una ristrutturazione ad hoc. Bisogna studiare attentamente quelli che sono i punti deboli, trasandati, invecchiati e usurati, per sostituire ciascuna parte come si deve. I lavori sono essenziali e, per questo motivo, è preferibile non mettere in vendita l’abitazione prima che le varie operazioni pratiche siano terminate al suo interno.

Lo scopo consiste nel valorizzare ciascun dettaglio presente in casa, per l’appunto, e tramite questo processo di “rendering” si può aumentare certamente – anche di parecchio – il valore dell’immobile selezionato. Una volta finita la ristrutturazione, per ridurre i tempi di vendita e cogliere l’attimo, si suggerisce di investire sul marketing.

Una casa già arredata vale di più

Quando si parla di ristrutturazione, non si fa riferimento anche all’arredamento. Tuttavia, se in passato il trend era mirato alla vendita di immobili vuoti e caratterizzati da colori neutri, oggigiorno è stata invertita la rotta. Per aumentare il valore di un’abitazione, bisogna riflettere sull’arredamento da inserire per poi lanciarla sul mercato, così da ridurre i tempi di vendita e convincere gli eventuali acquirenti tramite uno stile di ammobiliamento ben preciso.

 

Altri articoli da non perdere
Sicurezza macchine industriali: Claudio Delaini, punto di riferimento nelle certificazioni CE, fa luce sulle regole base

Vincoli economici, esigenze di mercato e direttive europee: trovare il giusto bilanciamento è la sfida per garantire sicurezza senza sacrificare Scopri di più

Coworking a Milano, l’analisi del fenomeno socio-economico nel capoluogo lombardo
Cowoking a Milano

Coworking a Milano, in quale modo tale fenomeno socio-economico e lavorativo ha cambiato il capoluogo lombardo negli ultimi dieci anni? Scopri di più

Strategie di Trading nel Mercato delle Criptovalute: Consigli per Investire con Successo

Il mondo delle criptovalute è in costante evoluzione, offrendo agli investitori un terreno fertile per esplorare nuove opportunità di trading. Scopri di più

Come funziona una gara d’appalto

Se siete degli imprenditori probabilmente vi sarà già capitato di avere a che fare con delle gare d’appalto. Si tratta Scopri di più

Guadagna con il cemento avanzato con gli stampi per blocchi di cemento

Scopri come trasformare il cemento avanzato in un prodotto vantaggioso utilizzando gli stampi per blocchi di cemento. Questa guida pratica Scopri di più

Come cambiare settore lavorativo

Nel corso della propria vita non è raro ritrovarsi a pensare che sia ora di cambiare il proprio settore lavorativo. Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta