Formatore per la sicurezza: quali sono i requisiti?

Il Decreto interministeriale del 6 marzo 2013 indica i sei requisiti che è necessario soddisfare per diventare formatori della sicurezza sul lavoro. Il riferimento normativo è rappresentato in particolare dal comma 8 dell’articolo 6 del D. Lgs. n. 81 del 2008.

Decreto formatori sicurezza: cosa prevede la legge

La professione del formatore sicurezza può essere esercitata da chiunque rispetti uno o più dei sei criteri definiti dal Decreto interministeriale del 6 marzo 2013, in attuazione del D. Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro). Il decreto identifica 3 differenti aree tematiche che riguardano la sicurezza e la salute sul lavoro per la qualificazione: l’area delle relazioni e delle comunicazioni, l’area dei rischi tecnici e sanitari e l’area organizzativa, giuridica e normativa.

Oltre al rispetto di almeno uno dei sei criteri, è necessario (salvo eccezioni per i datori di lavoro che formano i propri dipendenti) frequentare un corso di abilitazione per formatori della sicurezza della durata di 24 ore, con relativo esame finale e rilascio di attestato. Il pre-requisito per accedere a questo corso è il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.

I 6 criteri di qualificazione per i formatori della sicurezza

Quali sono, dunque, i sei criteri di qualificazione previsti dalla normativa?

Criterio 1:

Aver maturato almeno 90 ore di esperienza come docente, negli ultimi tre anni, in una delle tre aree tematiche della sicurezza sul lavoro.

Criterio 2:

Possedere una laurea (triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento) in una disciplina inerente alla sicurezza sul lavoro, oppure un titolo post-laurea nello stesso ambito (master, dottorato, specializzazione). In aggiunta, è richiesta almeno una delle seguenti condizioni:

  • Almeno 40 ore di docenza in materie diverse dalla sicurezza sul lavoro negli ultimi 3 anni.
  • Almeno 32 ore di docenza in materia di sicurezza e salute sul lavoro negli ultimi 3 anni.
  • Aver frequentato un corso di formazione per formatori con attestato (minimo 24 ore) e superamento dell’esame finale, oppure possedere un master in comunicazione o un diploma triennale in scienze della comunicazione, oppure un’abilitazione all’insegnamento.

Criterio 3:

Aver frequentato un corso di formazione in tema di sicurezza e salute sul lavoro di almeno 64 ore, con attestato di frequenza e verifica di apprendimento, e avere almeno 12 mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto di docenza.

Criterio 4:

Aver frequentato un corso di formazione in tema di sicurezza e salute sul lavoro di almeno 40 ore, con attestato di frequenza e verifica di apprendimento, e avere almeno 18 mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto di docenza.

Criterio 5:

Avere almeno 3 anni di esperienza lavorativa o professionale in materia di sicurezza e salute sul lavoro, coerente con l’area tematica oggetto di docenza.

Criterio 6:

Avere almeno 6 mesi di esperienza come Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o almeno 12 mesi come Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), con relativa abilitazione.

Diventa formatore sicurezza: un ruolo chiave per la prevenzione

Diventare formatore della sicurezza sul lavoro è un’opportunità per chi desidera contribuire attivamente alla diffusione di una cultura della sicurezza e della prevenzione nei luoghi di lavoro. È un ruolo di grande responsabilità, che richiede competenze tecniche, capacità didattiche e un costante aggiornamento professionale.

Altri articoli da non perdere
Dalla Gran Bretagna il nuovo, innovativo pacchetto di educazione sul gioco d’azzardo responsabile

Da sempre il Regno Unito è apripista, per una serie di tendenze ma non solo. La Gran Bretagna è soprattutto Scopri di più

Come scoprire se si è cattivi pagatori
Come scoprire se si è cattivi pagatori

La mancanza di regolarità nei pagamenti delle rate comporta un considerevole rischio di finire nella categoria dei cattivi pagatori. Essere Scopri di più

Cosa c’è da sapere prima di stipulare un’assicurazione auto

Quando si acquista un veicolo una delle spese obbligatorie da prendere in considerazione è l’assicurazione. Se la legge stabilisce la Scopri di più

Cosa possono fare i servizi di sviluppo slot per la tua attività di gioco

I servizi di sviluppo slot sono essenziali per creare emozionanti giochi da casinò online che invogliano i giocatori a tornare. Scopri di più

Flipping immobiliare: come valorizzare le case da rivendere

Uno dei termini inglesi diffusi negli ultimi anni è “flipping”, il quale deriva dal verbo “to flip”, cioè letteralmente lanciare. Scopri di più

Assegno di mantenimento: cos’è, come si calcola e a chi spetta
Assegno di mantenimento: cos'è, come si calcola e a chi spetta

La fine di un matrimonio o di una convivenza rappresenta un momento difficile, non solo dal punto di vista emotivo, Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta