Oltre la Cina e Il Nord America: Il Decentramento Del Mining Di Bitcoin

La maggior parte di ciò che leggerai sull’estrazione di Bitcoin riguarderà le operazioni minerarie in Cina e Nord America, ma c’è un piccolo settore in crescita di operazioni minerarie attive in parti del mondo di cui non si sente spesso parlare, in paesi come Norvegia, Russia, Venezuela e Paraguay.

Il declino della Cina e la ricerca di nuove location per il mining

La Cina attualmente rappresenta circa il 60 percento (in calo rispetto a un massimo stimato in precedenza dell’80 percento) del mining globale di Bitcoin. Ma i recenti segnali del governo cinese che un divieto minerario potrebbe essere in lavorazione stanno causando alcune speculazioni sul futuro del dominio cinese nel mining di Bitcoin. Dato lo sviluppo da parte della Cina della propria valuta digitale (che dovrebbe essere rilasciata entro la fine del 2019), non sorprende che il governo stia cercando di espellere Bitcoin, sostenendo che utilizza troppa energia e fa male all’ambiente. In una recente discussione su Bitcointalk.org, la speculazione era che, nel caso di un divieto totale, le operazioni minerarie cinesi sarebbero probabilmente andate sottoterra o si sarebbero spostate in altri luoghi più amichevoli.

Dal 2017, la società mineraria cinese Bitmain, la più grande al mondo, ha cercato luoghi alternativi e ha collaborato con aziende in altre parti del mondo. Di recente, Bitmain ha annunciato una nuova operazione a Rockdale, in Texas, o quella che si dice sarà la più grande operazione di mining al mondo con 50 MW.

Criteri fondamentali per scegliere la posizione ideale per il mining di Bitcoin

Il mining sta diventando sempre più importante per via della richiesta crescente delle persone a usare le criptovalute, clicca qui per saperne di più. Bitmain si sta affermando all’interno di una tendenza più ampia di operazioni di mining di Bitcoin che si stanno diffondendo in tutto il mondo. Ma cosa cercano le compagnie minerarie quando scelgono una nuova location?

Energia sostenibile e a basso costo

La linea di fondo per un’estrazione mineraria redditizia è l’energia economica, preferibilmente elettrica e altrimenti sostenibile, sebbene le centrali elettriche a carbone siano ancora utilizzate in alcune operazioni minerarie cinesi, un altro motivo per cui il governo sta considerando un divieto. Secondo l’analista di Bitcoin Alex de Vries, che gestisce un indice di consumo energetico di Bitcoin sul sito web Digiconomist, il consumo di energia di Bitcoin è attualmente in aumento a livello globale, dopo essere diminuito alla fine dello scorso anno a seguito di un calo del valore della valuta. Con l’aumento delle preoccupazioni ambientali, le fonti rinnovabili come l’energia idroelettrica, eolica e solare stanno diventando più attraenti. Il rapporto Coinshares offre una stima inferiore del 74,1% di utilizzo di energia rinnovabile nel settore.

Clima fresco

Le aziende minerarie preferiscono luoghi con climi freddi per ridurre i costi per il raffreddamento dei computer, anche se i recenti miglioramenti tecnici stanno rendendo questo un fattore meno importante. I climi temperati di Norvegia, Scozia, Islanda e Siberia sono naturalmente adatti per l’attività mineraria e per le compagnie minerarie che guardano oltre i loro confini.

Stabilità politica

Quando le società di Bitcoin stanno valutando possibili posizioni minerarie, un fattore da tenere in considerazione è l’ambiente politico. La stabilità è un elemento importante nell’equazione della posizione mineraria. Il governo è stabile, è improbabile che venga rovesciato o che modifichi le leggi per un capriccio che potrebbe influire sulla capacità di un’azienda di operare? È probabile che paesi come l’Islanda e la Scozia siano stabili per il prossimo futuro, quindi questo è un aspetto positivo nell’equazione della posizione mineraria.

Le nuove frontiere del mining di Bitcoin: una panoramica globale

Bilanciando tutte queste diverse priorità, molte operazioni di mining di Bitcoin hanno deciso di trasferire o aprire operazioni in luoghi ben oltre la Cina e il Nord America. Ecco una breve occhiata ad alcune località minerarie imminenti in tutto il mondo:

  • Norvegia
  • Scozia
  • Siberia
  • Repubblica di Georgia
  • Paraguay
  • Iran
  • Venezuela
  • Islanda
Altri articoli da non perdere
Sicurezza criptovalute: errori da evitare e guida alle buone pratiche

Quando si hanno ampi portafogli di criptovalute la sicurezza non è mai abbastanza. Si possono sempre usare migliori precauzioni o Scopri di più

Diversificare il portafoglio con le criptovalute: una guida alla gestione del rischio

Le criptovalute hanno guadagnato sempre più attenzione come una classe di attività alternativa e innovativa. Sebbene molti investitori siano affascinati Scopri di più

Criptovalute e quella regolamentazione che anche l’Italia aspetta

Una regulation che è attesa un po’ da tutti i Paesi in tema di criptovalute: anche l’Italia non si è Scopri di più

Noigan: la vetrina digitale di Enegan per le imprese italiane

Noigan, uno strumento di connessione tra aziende e consumatori che contribuisce a creare una rete di imprese italiane che scelgono Scopri di più

Lascito testamentario: cos’è e differenze con la donazione

Sono tante le persone che decidono di ricorrere a un lascito testamentario per fare in modo che i propri beni Scopri di più

Assegno di mantenimento: cos’è, come si calcola e a chi spetta
Assegno di mantenimento: cos'è, come si calcola e a chi spetta

La fine di un matrimonio o di una convivenza rappresenta un momento difficile, non solo dal punto di vista emotivo, Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta