#CUOREDINAPOLI 2023, grande festa a Montesanto

#CUOREDINAPOLI 2023

#CUOREDINAPOLI 2023, il noto progetto artistico relazionale dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, si è concluso, sabato, 13 maggio, con una grande festa nel quartiere di Montesanto.

#CUOREDINAPOLI 2023: una festa di animazione urbana

Una grande festa di quartiere per un grande progetto culturale, sociale, civico, che mira attraverso la partecipazione attiva del singolo individuo in relazione alla comunità a favorire la creazione di un’identità collettiva e ad accrescere il senso di appartenenza dell’intera comunità al suo territorio.

Un grande evento conclusivo, frutto di lunghi mesi di lavoro dei 150 studenti del laboratorio di NTA (Nuove Tecnologie dell’Arte) dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, occupati in tante attività ed esperienze finalizzate al coinvolgimento e alla partecipazione di ciascun abitante e commerciante del quartiere di Montesanto al progetto. 

Giunto alla sesta edizione, #CUOREDINAPOLI, ideato dalla Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte, si è svolto quest’anno  in collaborazione con la Commissione Cultura del Napoli, l’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli e la Municipalità 2 del Comune di Napoli e con il coinvolgimento di EAV S.r.l., D.M. Service e Associazione 400ml come partner ufficiali dell’evento e Radio Punto Zero come media partner.

ATTO D’AMORE: il tema della sesta edizione 

Il tema di questa nuova edizione, ATTO D’AMORE, è legato a un insieme di gesti virtuosi e consapevoli, una dichiarazione, una necessità di affermare l’amore per la città che sta vivendo un fermento crescente, un sentimento che si amplifica costantemente e diventa sorprendentemente concreto: una felicità che fa battere i cuori all’unisono, con la stessa forza che smuove onde e nuvole. 

Per cavalcare questa euforia collettiva che ha tinto di azzurro la città, anche il frammento d’opera di #CUOREDINAPOLI 2023 (la famosa spilletta della stessa forma del cuore pixelato composto da 27 moduli, logo del progetto fin dalla prima edizione), di solito rosso, si è tinto d’azzurro in onore della vittoria dello scudetto della squadra partenopea, in un’edizione limitata.

L’opera-evento  #CUOREDINAPOLI 2023

Per l’occasione l’intero territorio di Montesanto, dalle ore 17:00 fino alle ore 24:00, è stato assunto come campo di azione per la realizzazione di una grande scultura antropologica relazionale, visibile ai partecipanti lungo un percorso lineare che andava da via Pignasecca a piazzetta Olivella, fino a parco Ventaglieri.

Ad allietare gli spettatori/attori lungo il percorso diversi buskers (tra cui, per citarne solo alcuni, i gruppi Dada e Stop Tigre, i musicisti Bruno Fiorente, Roberto Brunialti, il ballerino Flavor Chris, la Compagnia dei Saltimbanchi, Pulchimen, Sara Viola, la performer che danza con il fuoco), bande itineranti (tra cui i Bateria Pegaonda, il gruppo Scalzabanda, che con il gruppo della scuola SMIM Cassano Dante di Cassanole è arrivato in parata fino alla Certosa di San Martino per partecipare alla Notte Europea dei Musei), oltre a varie installazioni artistiche atte ad accelerare il flusso relazionale: a partire dall’installazione del logo, il cuore luminoso e pulsante, sulla stazione di Montesanto, ai panieri contenenti strisce di led, ispirati ai panieri tipici napoletani, calati dai balconi delle abitazioni del quartiere; dalle piccole sculture luminose dall’anima in filo di ferro a forma di insetto, sospese tra i rami degli alberi, alle 101 bandiere colorate con differenti frasi sul senso di appartenenza e d’identità della comunità di Montesanto.

L’opera-evento, Stamm’ Sott’ ‘O Cielo – Edizione Stratosferica 

Ad arricchire ulteriormente l’evento la partecipazione del collettivo artistico “Disintegrati” la cui azione si è condensata principalmente nella realizzazione di un’opera-evento dal titolo STAMM’ SOTT’ ‘O CIELO – EDIZIONE STRATOSFERICA svoltasi all’interno del Parco Sociale dei Ventaglieri, che per l’occasione ha ospitato: musicisti, dj, artigiane e artigiani, illustratrici e illustratori, writers, collettivi,  associazioni e gli stessi commercianti che intorno a una grande tavolata hanno deciso di adottare il segno #CUOREDINAPOLI 2023.

Una splendida iniziativa a cui si sono aggiunte altrettante azioni spontanee, come: le tavolate allestite nei “vicoli in festa”, l’offerta di cibi e bevande, distribuiti dai commercianti di Montesanto, la visita gratuita del Museo dei Pellegrini in collaborazione con la Coop. “Il tulipano”.

In occasione della strepitosa edizione i Tartaglia Aneuro hanno inoltre realizzato, in collaborazione con #CUOREDINAPOLI, il meraviglioso videoclip del loro nuovo singolo Core, interamente girato nel quartiere di Montesanto. 

Un brano che vuole essere un richiamo al territorio e alla comunità. Il titolo “Core” in napoletano ha infatti un duplice significato: cuore, ma anche coro, inteso come collettività che dà voce e corpo allo stare insieme.

Per visualizzarlo clicca qui.

Fonte immagine: in evidenza (ufficio stampa); altre foto all’interno dell’articolo (archivio personale)

Altri articoli da non perdere
Cenando sotto un Cielo Diverso 2023: l’arte culinaria per il sociale
Cenando sotto Un Cielo Diverso 2023 locandina

"Cenando sotto un Cielo Diverso 2023" è un “Inno alla Bellezza, al Gusto e al Benessere” - dichiara Alfonsina Longobardi- Scopri di più

FOREVER HOLIDAY, la nuova collezione di Marina Rinaldi
Marina Rinaldi

FOREVER HOLIDAY, la nuova collezione SS 2023 di Marina Rinaldi, disegnata da Sara Battaglia,  è stata presentata giovedì 23 marzo Scopri di più

Gutenberg Edizioni: presentazione del Calendario 2020
Gutenberg

È stata una mostra breve ma pregna di sostanza quella con cui Gutenberg Edizioni ha presentato il suo Calendario 2020 Scopri di più

Monumento Memento, la nuova mostra di Yvonne De Rosa
Monumento Memento

“Monumento Memento”, la nuova mostra di Yvonne De Rosa, a cura di Simone Maria Azzoni, dal 22 aprile al 22 Scopri di più

GreenCare: torna a splendere il Giardino dell’Accademia
Premio GreenCare

Presentato, martedì, 28 marzo, alle ore 11.00, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, il restauro del Giardino storico Scopri di più

Chen Jiang Hong è il primo ospite del Flip di Pomigliano d’Arco
Chen Jiang Hong è il primo ospite del Flip di Pomigliano d'Arco

Chen Jiang Hong è il primo ospite a partecipare alla nuova edizione del Flip-Festival della Letteratura indipendente di Pomigliano d'Arco Scopri di più

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta