Mostre a Napoli: 5 imperdibili da visitare nel 2023

Mostre a Napoli: 5 imperdibili da visitare nel 2023

L’offerta artistica partenopea è davvero ampia e scegliere quali sono le mostre a Napoli da visitare non è per niente una passeggiata, ce n’è davvero per tutti i gusti! Se non sai quale scegliere, scopriamone 5 tra quelle imperdibili e decisamente singolari.

Le mostre a Napoli imperdibili del 2023

Arte contemporanea 

Things come together when they do

A partire dal 12 maggio al 7 luglio 2023, la Shazar Gallery presenta Things come together when they do di Thai Mainhard, artista brasiliana che, per la prima volta a Napoli, presenta un percorso espositivo tra dipinti su tela e disegni a tecnica mista su carta in cui esplodono forme e colori che ci portano nella sua Rio de Janeiro tra passione, ricordi e battaglie.

Fotografia

Homecoming – New York • Varanasi • Napoli

Fino al 30 giugno 2023, la Spot Home Gallery presenta la prima personale del fotografo americano Michael Ackerman nella quale l’artista presenta il suo percorso attraverso una serie di scatti molto intimi ma allo stesso molto sperimentali. La mostra è divisa in tre percorsi di opere che mescolano autobiografia e documentario e che hanno come punto di riferimento New York, Varanasi e Napoli, città in cui l’artista ha vissuto, si è formato artisticamente e continua a far ritorno.

Mostra – Evento

Lucio Dalla e il suo sogno di essere napoletano

Fino al 25 giugno 2023, il Mann presenta la mostra-evento di uno degli artisti che più in assoluto ha segnato la storia del panorama musicale italiano, dando un contributo speciale alla musica partenopea. Lucio Dalla è stato cantautore, compositore, attore e sperimentatore artistico a 360°. La mostra è divisa in sezioni, ognuna delle quali racconta l’artista nella sua personalità ricca di sfaccettature e lo fa attraverso oggetti personali e non (dischi, documenti, la sua famosa collezione di cappelli, ecc.), che sono stati fondamentali per il poliedrico Dalla.

Mostra digitale

VAN GOGH: L’esperienza immersiva

Essendo tra le mostre a Napoli che hanno riscontrato un incredibile successo, quella immersiva di Van Gogh è stata prorogata fino alla fine di Luglio 2023. Per questa imperdibile esperienza sensoriale, nella quale sarà possibile immergersi a 360° in otto delle più famose opere dell’artista olandese, è stata scelta la Chiesa di S. Potito, a due passi da Via Toledo. Le proiezioni digitali e gli effetti sonori consentono di avere un’esperienza di realtà virtuale straordinaria nei quadri dell’ incomparabile genio di Van Gogh.

Mostra d’arte rinascimentale

Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale

Fino alla fine di Luglio 2023, il Museo e Real Bosco di Capodimonte presenta la mostra dedicata ad uno dei momenti più produttivi della produzione artistica napoletana, il trentennio che va dal 1503-1532 circa, caratterizzato dalla dominazione spagnola nel Regno di Napoli. Diversi artisti spagnoli del tempo trasferitisi a Napoli, prendendo spunto dalle opere dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano come Leonardo, Michelangelo e Raffaello, fecero proprie l’inventiva e le tecniche dei grandi artisti del tempo, reinterpretandole, dando il via ad una straordinaria serie di opere che vedono una strettissima connessione tra le arti “sorelle”: pittura e scultura.

 

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Premio Massimo Troisi, presentata la XXIV Edizione
Premio Massimo Troisi - Osservatorio sulla Comicità. Locandina

Riparte anche quest’anno il Premio Massimo Troisi - Osservatorio sulla Comicità. Giunto ormai alla sua XXIV edizione, il premio dedicato Scopri di più

Dreamscape, Eva Frapiccini porta i sogni al Madre

Dreamscape, progetto di Eva Frapiccini, arriva al Museo Madre, alla scoperta del mondo onirico e di quanto i sogni siano Scopri di più

Il saluto di Milot a Napoli e al Sindaco Manfredi

Alfred Mirashi, in arte Milot, il noto artista italo-albanese, dopo l'inaugurazione della sua mega installazione "Key of Today" a Napoli, Scopri di più

Calvino immaginario, una mostra tra letteratura e fumetto per ricordare lo scrittore
Calvino Immaginario

Calvino immaginario, il Comicon e il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale ricordano lo scrittore ligure Calvino Immaginario Scopri di più

La Valle Telesina e l’Abbazia del Santo Salvatore
valle telesina

Incastonata nell'antica e fertile Valle Telesina, poco distante dal pittoresco Parco del Rio Grassano, sorge la suggestiva Abbazia Benedettina del Scopri di più

Echi di modernità alla Baccaro Art Gallery | Recensione
Echi di modernità

La Baccaro Art Gallery di Pagani ospita la mostra Echi di modernità. Visioni e contrasti nell’arte del ’900 (dal 28 Scopri di più

A proposito di Costantino Gisella

Sono nata a Napoli nel 1977 e sono cresciuta con la musica di Pino Daniele, i film di Massimo Troisi e il Napoli di Maradona. Ma non sono mai stata ferma e infatti metà del mio cuore e’ nel Regno Unito dove ho vissuto per svariati anni. Dopo l’esperienza all’estero, ho deciso di iscrivermi all’ Università di Napoli “L’Orientale” (sono laureanda in Lingue e Culture dell’Europa e delle Americhe) per specializzarmi in quella che è la mia passione più grande: la letteratura anglo-americana. Colleziono dischi in vinile, amo viaggiare e non rientro mai da un posto senza aver assaggiato la cucina locale perché credo che sia il modo migliore per entrare realmente in contatto con culture diverse dalla mia.

Vedi tutti gli articoli di Costantino Gisella

Commenta