Museum Café, inaugurazione del bar a Piazzetta Nilo

Museum Café

Martedì 10 maggio si è tenuta a Piazzetta Nilo l’inaugurazione del Museum Café in quello che un tempo era lo shop dedicato alle opere dei musei.

Un enorme passo in avanti che il fondatore Francesco di Bennardo e gli imprenditori Alessandro Cerrone e Valerio Begonja hanno deciso di intraprendere per creare un luogo in cui le parole chiave sono due: arte e intrattenimento.

Vicino alla statua del dio Nilo si aprono le porte del Museum Café, un luogo che rispecchia a pieno il suo nome. Quando si entra ci si sente trasportati nel passato con busti, statue e affreschi che richiamano all’età romana come una riproduzione di Priapo che campeggia nella sala bar, con tanto di “attributo” in bella mostra. Ma c’è anche il passato più contemporaneo di Napoli, con un piccolo palco dedicato agli spettacoli e contornato da strumenti musicali, a voler ricordare la missione del Museum Café: creare un luogo di aggregazione dove, tramite la funzione del bar, è possibile coniugare il piacere di intrattenersi a bere un drink immersi in un luogo dove l’arte e la storia si respirano a pieni polmoni, non disdegnando qualche spettacolo come, ad esempio, un concerto.

«Il nuovo Museum sarà uno spazio dove vivranno insieme storia, cultura, intrattenimento e miscelazione» – spiegano Alessandro e Valerio «con questo progetto gli eventi e l’intrattenimento a Napoli torneranno ad avere quell’accezione positiva che avevano un tempo. L’intrattenimento è una dimensione intorno alla quale ruota tanto della nostra città: Professionalità, creativi, cultura, internazionalità. Questa è una dimensione da sostenere e spingere».   

Ad allietare gli articolisti partecipanti i cocktail pensati e ideati da Valerio Maraniello, che vanno dai grandi classici a nuove proposte che prendono il nome da divinità e personaggi dell’antichità come “Cleopatra” o il già citato “Priapo”.

Il Museum Café ha in cantiere molti altri progetti per i prossimi giorni come la colazione mediterranea e internazionale, il lunch e l’aperitivo, nonché presentazioni ed eventi culturali di ogni tipo. In nome di una Napoli che non vuole essere soltanto una semplice cartolina, ma anche un centro artistico e culturale di idee e pensieri.

Immagine di copertina: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Giornata internazionale del caffè con Gambrinus e Sagafredo
Giornata Internazionale del Caffè

Giornata internazionale del caffè al Gambrinus Il primo ottobre 2022 si è tenuta al Gambrinus di Napoli con Segafredo Zanetti: Scopri di più

Artigianato e Arte a Napoli, Pizza Tales 2023
artigianato e arte

Il 18 giugno, alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si è tenuto il terzo appuntamento del Pizza Tales, questa volta incentrato Scopri di più

Il Commissario Ricciardi: Maurizio De Giovanni in Villa Floridiana
il commissario ricciardi

Il commissario Ricciardi tornerà presto in libreria. Pronto per una nuova indagine ma soprattutto per incantare il pubblico con i suoi Scopri di più

La musica dei corpi. La mostra di Simone Bianchi al Comicon
La musica dei corpi

La musica dei corpi. La mostra di Simone Bianchi dedicata ai personaggi della Marvel, alle rock band e al rapper Scopri di più

Arcobaleni e nuvole: cronache di una pandemia a Napoli Città Libro
Arcobaleni e nuvole: cronache di una pandemia

Arcobaleni e nuvole: cronache di una pandemia a Napoli Città  Libro, gli studenti raccontano la quotidianità durante il lockdown La Scopri di più

A Napoli con Massimo Troisi (Donatella Schisa) presentato a RDL
A-Napoli-con-Massimo-Troisi

Il 29 settembre, nell’ambito della fiera Ricomincio dai libri, si è tenuta la presentazione di “A Napoli con Massimo Troisi. Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta