Napoli˃Cuzco, il capoluogo campano incontra la città degli Inca

Napoli˃Cuzco

Napoli˃Cuzco la mostra virtuale al Palazzo Diomede Carafa dedicata alla storia delle due città durante il dominio spagnolo in Età moderna

Napoli˃Cuzco: Due capitali tra scrittura, architettura e data visualization è una mostra virtuale e gratuita allestita al Palazzo Diomede Carafa a Napoli (nei pressi di via San Biagio dei librai) dal 14 novembre 2023 al 12 gennaio 2024. La mostra è stata organizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche con la collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli studi di Napoli Federico II, l’Università Rovira i Virgili di Tarragona, la Regione Campania e la Sovrintendenza archivistica e bibliografica del Ministero della Cultura e la partecipazione dell’Archivio di Stato di Napoli e dell’Archivio storico della Fondazione Banco di Napoli.

La storia dei Vicereami di Napoli e di Nuova Granada, il massimo apogeo del Regno di Spagna con Carlo V

Napoli˃Cuzco è un viaggio virtuale tra le due capitali dei rispettivi vicereami spagnoli; quello di Napoli e quello della Nuova Granada. Durante la sua massima espansione, con l’incoronazione di Carlo V  in qualità di imperatore dell’Impero germanico, il Regno di Spagna comprendeva un vasto impero che partiva dalle colonie americane (dall’attuale stato della California fino all’Argentina, includendo anche la Florida, Cuba e Portorico) fino al suolo europeo (il Ducato di Milano, i Paesi Bassi,  l’ex-regno di Napoli e di Sicilia della casa aragonese e il Regno di Sardegna), nonché le Filippine e alcuni possedimenti sulla costa marocchina e nell’Africa equatoriale. A ciò bisogna aggiungere anche la fusione tra la corona spagnola e portoghese negli anni tra il 1580 al il 1640, la quale comportò l’ingresso del Brasile (controllato dai lusitani) nelle colonie dell’impero. 

Nonostante la distanza fra la città partenopea e quella andina, le due città dei vicereami riuscirono a creare un vero e proprio legame fatto di scambi commerciali; inoltre, diversi religiosi e nobili iberici o napoletani, tra cui Raimondo di Sangro (ovvero il Principe di San Severo) mostrarono interesse per la cultura degli indios e per il complesso sistema di scrittura quechua, detto quipu, costituito da alcuni nodi su una corda. 

Gabriele Capone illustra l’obiettivo della mostra Napoli˃Cuzco 

Il presidente della Sovrintendenza archivistica e bibliografica della Campania Gabriele Capone ha illustrato, come riferito dal comunicato stampa, l’obiettivo della mostra Napoli˃Cuzco: quello di raccontare la storia moderna di Napoli e di Cuzco avvicinando la città del Mediterraneo a quella sulla catena montuosa delle Ande.

«Questo percorso multimediale consente di stabilire una connessione fortissima tra Napoli, capitale del Viceregno spagnolo, e Cuzco. Il viceré di Napoli fu, infatti, tra i primi nel mondo occidentale a ricevere informazioni sulle condizioni e sullo stato delle popolazioni indigene peruviane. Il racconto tecnologico della mostra, arricchito dal contributo documentario proveniente da diverse Istituzioni nazionali ed internazionali, restituisce una trama costituita da vicende singolari e personaggi inaspettati, tra cui il viceré di Napoli, i gesuiti, il principe di Sansevero, i mercanti genovesi, fino ad arrivare al XX secolo e a Clara Miccinelli. Insomma si sono coniugati nuovi linguaggi con il rigore della documentazione storica, in uno sforzo corale con alcuni istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Università Federico II e l’Università Rovira i Virgili di Tarragona.»

Napoli Cuzco: Due capitali tra scrittura, architettura e data visualization
Fonte immagine di copertina: pagina Facebook della Sovrintendenza archivistica e bibliografica della Campania

Riscoprire la storia di due notevoli città grazie ai video e alla possibilità di consultare documenti online

Napoli˃Cuzco rievoca la storia di due città che, in un primo momento, sembrano non condividere nulla. La poleis  greca e l’ex-capitale dell’impero inca diventano protagoniste di un incontro culturale senza precedenti.

In un primo video è possibile scoprire la storia di Napoli, in seguito quella di Cuzco e, infine, approfondire il legame storico, culturale ed economico tra i due centri urbani. Dopo aver osservato questi video informativi, i visitatori possono conoscere le azioni dei conquistadores spagnoli e dei padri gesuiti in missione in Perù grazie a due touch screen interattivi, dai quali è possibile scorrere le pagine dell’opera Primera Nueva Corónica y buen gobierno del gesuita peruviano Blas de Valera (l’originale è conservato nella Biblioteca reale di Danimarca a Copenaghen). Essa racconta i numerosi i tentativi dei missionari di fermare le stragi e i saccheggi organizzati dai conquistadores, ma anche le possibilità offerte agli indigeni: l’istruzione e il riscatto da padroni crudeli che volevano schiavizzarli, nonostante una bolla papale vietasse l’assoggettamento dei nativi.

Infine, è possibile osservare da vicino alcuni esemplari di quipu conservati presso la Collezione Miccinelli. Quest’ultimi furono oggetto di ricerca da parte della letterata, giornalista e studiosa di linguaggi Clara Miccinelli, ovvero colei che dedicò la propria vita alla ricostruzione della figura di Raimondo di Sangro.

 

Fonte immagine di copertina: Si ringrazia la Sovrintendenza archivistica e bibliografica del Ministero della Cultura

Altri articoli da non perdere
Graphic Artemisia, la nona arte omaggia la pittrice seicentesca con una mostra gratuita
Graphic Artemisia

Graphic Artemisia, il mondo del fumetto omaggia Artemisia Gentileschi con tavole realizzate da Manara, Palumbo e DiDonna Graphic Artemisia è Scopri di più

Michelangelo Pistoletto, Accademico d’Onore
michelangelo pistoletto

Michelangelo Pistoletto, primo artista ad essere insignito del prestigioso Titolo di Accademico d’Onore dall’Accademia di Belle Arti di Napoli. La Scopri di più

Striature: conversazione con Emanuela Auricchio
Striature

La mostra Striature, prima personale della giovane artista partenopea Emanuela Auricchio, è ospite dal 30 ottobre fino al 30 novembre Scopri di più

Fiera del Baratto e dell’Usato 2023, tra ricordi e nuovi orizzonti i
Fiera del Baratto e dell'Usato alla Mostra d'Oltremare 25-26 Marzo

Si è appena conclusa alla Mostra d’Oltremare di Napoli la “Fiera del Baratto e dell’Usato” nella sua 51esima edizione, nei Scopri di più

Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale| La mostra
Don Chisciotte

Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale; la nuova mostra al Palazzo Reale che unisce la città partenopea alla Scopri di più

Monumento Memento, la nuova mostra di Yvonne De Rosa
Monumento Memento

“Monumento Memento”, la nuova mostra di Yvonne De Rosa, a cura di Simone Maria Azzoni, dal 22 aprile al 22 Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta